Search
Close this search box.

Il Tredici perduto

L'Italia del Totocalcio, quella del Tredici sognato per cambiare vita, quella delle serate con gli amici, stretti in cucina o affollati intorno a un tavolino del bar a tirare giù numeri e previsioni. Cinquanta anni di vita italiana, caciarona e anche un po' sbruffona, ma capace ancora di inseguire un sogno.
Tredici Totocalcio

È capitato qualche tempo fa. Un mio ragazzo degli Allievi – beato lui, non ha neanche sedici anni – segna un gol decisivo, ma decisamente fortunoso. Io, in panchina, mi lancio in piedi, esulto e poi gli grido “Bravoooo…oggi hai fatto tredici”. È stato un attimo. Lui mi guarda, esulta certo, ma in quello sguardo c’era anche altro. Lui mi guardava, ma non capiva. Non poteva capire. In quel momento avrà pensato che, vista la mia tenera età, avessi iniziato a dare i numeri. Capisco. Il fatto è che lui non poteva sapere e allora, finita la partita, finito il rito dello spogliatoio, l’ho preso da una parte e gli ho raccontato un mondo. Il mondo del Tredici e del Totocalcio.

L’ho detto, non era colpa sua, lui non poteva sapere

Del Totocalcio nessuno gli aveva mai detto nulla, una schedina non l’aveva mai vista e vagamente sapeva che il tredici era un numero che portava fortuna, tranne però a tavola dove si cerca di evitarlo con una certa cura. E allora ho dovuto raccontargli come funzionava , cosa fossero l’1, X, 2 e soprattutto cose fosse l’agognato Tredici.  In pratica cinquanta anni di turbolenta, appassionata e, lasciatemelo dire, fantastica vita italiana.  

Le serate del Totocalcio

Noi che oggi siamo diversamente giovani abbiamo dedicato al Totocalcio intere serate di pizza a taglio diventata fredda, di birre stappate e poi “sgassate”, di mogli relegate in salotto tra di loro a parlar d’altro. Noi invece, gli amici di sempre, eravamo quasi sempre in cucina, tutti presi a maneggiare il sogno di una vita fantasmagorica mentre tiravamo giù numeri e previsioni.
Il vero luogo elettivo del sogno non erano però le nostre cucine, era il bar. A Roma così come in tutt’Italia, l’insegna luminosa verde e gialla con la scritta Totocalcio che svettava fuori dal bar era una pietra miliare, un punto cardinale verso il quale a una sottintesa ora stabilita amici e non amici convergevano per adempiere al rito della giocata.

Tredici Totocalcio

L’amico Pitagora

Ovviamente in ogni gruppo di amici ce n’era almeno che svettava, un Pitagora della situazione, che con piglio serio e deciso esponeva i risultati di giorni di studio e spesso di notti insonni. Studio che, immancabilmente, prometteva di essere quello buono, quello che garantiva a sistema ridotto almeno un dodici e che, con solo un pizzico di fortuna, poteva incolonnare anche un tredici bello, tondo e soprattutto contante.  Su ogni partita, prima di mettere il fatidico 1, X o 2  si ragionava a lungo e con competenza perché delle squadre noi conoscevamo veramente tutto.  Altra grande attenzione era quella che si riservava alla compilazione certosina delle schedine a ricalco, con occhi, mani e testa concentrati per non sbagliarsi e soprattutto a fare in tempo prima che la ricevitoria chiudesse.

Il barista

Tutto questo avveniva sotto l’occhio attento del proprietario del bar che vedeva i suoi tavolinetti tondi di latta, quelli colorati in toni pastello di rosso, verde, giallo e anche azzurrino, affollati di persone che spesso consumavano poco per non togliere soldi alla giocata e alle quali, il più delle volte inutilmente, proponeva di comprare una quota del sistema sviluppato dal bar. Vuoi mettere tentare la sorte di tua mano rispetto a comprarla un tot a foglietto?

L’occasione mancata

Inutile dire che ognuno di noi ha avuto la sua occasione, quella mandata all’aria con un calcio di disattenzione o per una risata mancata della fortuna che proprio lì, su quel rettangolo di gioco e sul quadratino della schedina, si era voltata improvvisa e beffarda dall’altra parte.
Inutile dire della disperazione a posteriori, sono sicuro che ognuno avrà avuto la propria. Io ancora piango per un Catania-Inter e un Milan- Juventus dove cambiammo, all’ultimo minuto, una schedina praticamente già giocata.

Altri tempi, altri sogni

Insomma, tutto questo, ho dovuto cercare di raccontarlo al mio Allievo sedicenne. Mi ha ascoltato, si è fatto anche qualche risata, ma non so se abbia capito bene cosa tutto questo abbia veramente significato per noi, per questo grande pezzo d’Italia magari un po’ caciarona e anche sbruffona, ma che ai sogni ancora ci credeva.
L’ho guardato mentre andava via, l’ho visto tirare fuori dalla tasca il telefonino e iniziare a muoverci il dito sopra. Da qualche parte anche lui avrà i suoi sogni. Spero.

Nello Panzini nasce a Roma l'8 agosto del 1947, oggi pensionato Telecom con "buona memoria", si diverte a raccontare lo sport di una volta ed il contesto storico nel quale si praticava. Tuttora tesserato con il Real Tuscolano nel quale, vista l'età, fa quello che può.

ARTICOLI CORRELATI

Wyndham Halswelle

Wyndham Halswelle. L’oro solitario di Londra 1908

Si può gareggiare in una finale olimpica da soli? Siamo ai Giochi Olimpici di Londra, nel 1908, e al White City Stadium di Wembley accade proprio questo. Una vittoria scontata? Non lasciatevi ingannare dalle apparenze, Wyndham Halswelle il suo oro l’ha meritato tutto.

Leggi tutto »

Wimbledon, divise bianche e vezzi aristocratici

In principio fu Wimbledon, il più antico tra i tornei di tennis, dove il tennis è da sempre cultura e identità, proprio come il suo colore d’obbligo, il bianco aristocratico, quello che non ammette toni diversi, ma neanche mezze misure. Inizia oggi il nostro racconto di Wimbledon. Non una cronaca, ma un viaggio nella sua storia, tra i suoi personaggi e nel suo futuro.

Leggi tutto »
Alain Delon

Alain Delon. L’altra vita

Nessuno nell’immaginario collettivo più di Alain Delon. Nessuno più lontano dalle etichette assegnate dal sistema delle stelle. Ma quale bello e dannato, ma quale icona senza tempo. Per Alain lasciamo parlare le sue scelte, i suoi principi e le sue passioni. Sportive, sì, anche sportive

Leggi tutto »
CUCS

CUCS. Quattro lettere difficili da dimenticare

Ogni anno il 9 gennaio mi assale il ricordo di una vita di Curva Sud. Il ricordo di quando e di come apparve per la prima volta lo striscione del CUCS. Il ricordo di quando e di come quello striscione apparve per l’ultima volta. Un ricordo amaro che non passa e che rimane come la fede.

Leggi tutto »
Curva Sud Orgoglio Romano

Orgoglio Romano. Una vita di Curva Sud

La seconda parte della storia di Orgoglio Romano, gruppo di tifosi, amici e fratelli per anni in Curva Sud, nelle parole e nel ricordo di chi lo ha voluto e vissuto in prima persona. Un tributo alla storia di un gruppo di cuori giallorossi nella ricorrenza del loro battesimo, il 26 gennaio 1996.

Leggi tutto »
Cesare Sangermani

Cesare Sangermani. Il Poeta delle barche

Non è un’esagerazione. Si può essere poeti quando si disegna e si costruisce una barca. Si può essere filosofi quando si accarezza e si parla con il legno che gli darà forma. Cesare Sangermani questo era, poeta e filosofo delle barche a cui ha dato cuore e anima. Proprio come lo ha raccontato Franco Belloni sulle pagine del Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale. Pagine che riportiamo a nuova vita.

Leggi tutto »