Luisa Petrucci. Cuore, sciarpa e ombrello

Luisa Petrucci, icona della Curva Sud, madre giallorossa di noi che la ricordiamo col cuore in subbuglio. Una storia di calcio e di amore romanista, certo. Soprattutto, però, una storia di vita esempio per tutti.
Luisa Petrucci

Quando ricordi certi tifosi accade una cosa alquanto particolare, il cuore inizia a battere forte mentre la mente si apre e inizia a ripercorrere momenti indelebili di certe partite viste accanto a icone della tifoseria giallorossa. Nell’articolo precedente ho avuto modo e maniera, assai umile, di raccontare di Dante Ghirighini, oggi è la volta di un’altra icona della Curva Sud, e non solo, e mi riferisco alla mamma di tutti i giovani tifosi della Roma, a Luisa Petrucci, o meglio “…quella con l’ombrello”.
Già l’ombrello, il fatale accompagnatore di tutte le partite che hanno visto Luisa sugli spalti accanto a coloro che hanno fatto la storia della tifoseria giallorossa. Immancabile come era la stessa Luisa, sciarpa al collo e ombrello a spicchi giallorossi, rigorosamente.

Luisa. Una fortuna

Ho avuto la fortuna di conoscerla abbastanza bene per via di un impegno sociale nei confronti di una bambina rumena. Attraverso un altro mito poco conosciuto, ma sempre presente allo stadio, Suor Maria Bertilla Cafagna, una suora costretta a stare su una sedia a rotelle, tifosissima della Roma e di Capitan Giannini. Con Luisa Petrucci è stato subito un voler a tutti i costi riuscire nell’impresa di aiutare questa povera bambina. Insieme giorno e anche qualche notte a cercare di ottenere il meglio pur di arrivare a meta.

D’altronde sono immagini che per grande fortuna non portano nessun colore calcistico quelle che legano Luisa ai suoi impegni sociali. Chi non ricorda l’amicizia che legava Luisa a un’altra suora più conosciuta come Suor Paola, di fede tutt’altra che giallorossa. Insieme sono state in Bosnia su di un furgone, sempre per una iniziativa sociale, fianco a fianco.

Luisa Petrucci
(Photo credit: Archivio Storico AS Roma)

La signora della Curva

La tifoseria tutta ricorda bene quella signora con l’ombrello onnipresente sia all’Olimpico, ma anche su altri campi più o meno caldi d’Italia e d’Europa. A lei poco importava dove fosse, importante era stare accanto ai suoi ragazzi, sia quelli in campo, ma soprattutto quelli sugli spalti.
Per lei non c’era nessun tipo di distinzione tra tifosi di curva o di tribuna, la sua storia racchiude immagini accanto sia ai capi storici della tifoseria sia a personaggi famosi come l’avvocato Fabrizio Grassetti (UTR) e a quel grande uomo che è stato Nilo Iosa (Personal Jet), troppo presto dimenticato.
Tanti sono gli aneddoti che vedono Luisa Petrucci protagonista, uno in particolare è legato alla sua salute, quando a poche ore da un serio intervento chirurgico chiese di lasciare l’ospedale per andare a vedere la sua Roma contro la Juventus.

Luisa Petrucci

La mamma di tutti

Riconosciuta come la mamma di intere generazioni, invidiata da molti personaggi più famosi di lei. Amica non solo di calciatori, ma anche di molteplici attori e attrici, cantanti, personaggi dello spettacolo e della politica e poi come non ricordare quel suo attaccamento alla famiglia Viola, dal grande e prestigioso presidente, Dino, per arrivare a quel fantastico rapporto molto amichevole con Donna Flora Viola.
Proprio Luisa è stata la persona a consigliarmi quale omaggio floreale regalare proprio a Donna Flora Viola in un’occasione del tutto particolare: “Regalale una pianta di gardenia e la fai felice!”, così fu e così conquistai la stima della stupenda Donna Flora. Quante belle storie ho potuto ascoltare da Luisa circa il suo rapporto con la famiglia Viola.
Un periodo ci furono diverse partite giocate da vecchi campioni che hanno indossato la maglia della Roma, over 35, una specie di campionato. Ebbene un certo Bruno Conti, che aveva un rapporto d’amicizia enorme con Luisa, era il destinatario di una crostata di amarena fatta appositamente da lei.

Il saluto a Don Bosco

Una grande donna la cui vitalità l’ha portata a macinare chilometri e chilometri a fianco della sua squadra del cuore, scopo della propria vita. Mi rimane difficile raccontare il suo ultimo giorno con tutti i suoi figli attorno dentro la Basilica di San Giovanni Bosco a Cinecittà, eravamo veramente una immensa folla, tutti presenti per un ultimo caloroso saluto.

Luisa Petrucci

Ricordi personali

Preferisco chiudere questo mio ricordo con due particolari episodi.
Per un certo periodo siamo stati, insieme a altri ragazzi di Orgoglio Romano, le sue personali guardie del corpo, Tony, Fabio, Gianluca, e il sottoscritto grazie alla nostra stazza e al nostro peso molto fuori forma.
Un pomeriggio, ci siamo ritrovati insieme proprio da Suor Bertilla. Fu Luisa a chiedere alla suora di regalarmi quei particolari rosari tutti giallorossi. In comune Bertilla, Luisa e io avevamo una quasi devozione nei confronti del Principe Giannini, quante storie e quanti ricordi col Capitano.
Chiudo con una immagine che rimane per sempre dentro me. La corsa a perdifiato del Capitano Giuseppe Giannini sotto la Curva Sud dopo il gol contro lo Slavia Praga dove si vede Luisa agitare con veemenza il suo ombrellino tutto giallorosso al passaggio del Capitano vicino al vetro, difficile era fermare il suo impeto, la sua gioia, la sua seconda vita.
Questa è Luisa Petrucci, la “…tifosetta ardita, che quando che comincia la partita, grida con l’ombrellino in mano, forza Roma a tutto spiano…”

Stefano Trippetta 64 anni, romano. Scrittore non per vocazione ma solo per passione rivolta alla città che fortunatamente mi ha voluto, scelto e cresciuto. Attraverso il filtro di una buona memoria sono riuscito a dividere questa grande madre: da una parte la Roma del cuore, la Lupa, tatuata con orgoglio; dall'altra quella razionale legata a ogni tipo di cambiamento, atteggiamento, costume.

ARTICOLI CORRELATI

Calicchia e Righetti a Tor Marancia

Agostino Di Bartolomei. Tor Marancia ricorda.

Con una targa apposta sul muro del palazzo dove è cresciuto e vissuto, Tor Marancia ricorda Agostino Di Bartolomei. Un’iniziativa voluta dal Comitato di Quartiere Ardeatino-Tor Marancia, sostenuta dalle Istituzioni e alla quale anche i Cavalieri della Roma non hanno voluto far mancare fattiva testimonianza di comune fede giallorossa.

Leggi tutto »
Luis Monti

Luis Monti. Di calcio e di leggenda

Come lui nessuno. Centromediano senza rivali. Forza, piedi e visione del gioco. Luis Monti è stato unico e non solo perché ha giocato due finali mondiali in due nazionali diverse. Due nazionali, due cuori, quello dei padri e il suo, che diventano uno. Leggenda, sì. Luis Monti è leggenda.

Leggi tutto »
Attilio Fresia

Attilio Fresia. Oltre confine

Alla voce “pioniere” il dizionario di Oxford dice: “Scopritore o promotore di nuove possibilità di vita o di attività, collegate specialmente all’insediamento e allo sfruttamento relativo in terre sconosciute”. Spesso visionari, sempre coraggiosi. Attilio Fresia, forse né l’uno e né l’altro. È però il primo calciatore italiano all’estero. Non è poco. 

Leggi tutto »
San Siro

San Siro Rock Star. Dove suonano le leggende

Una lacrima,un ricordo, un emozione. La musica live è legata storicamente ai luoghi. L’attimo, un fermo immagine è impresso in un abbraccio, in una canzone, al compagno che avevi vicino. E quel tempio, San Siro ne ha regalati a milioni di fans. Oggi, parlare di demolizione è come abbattere un’idea, una storia, cancellare un luogo di culto. Da esso la parola cultura. Solo per ciò che ha rappresentato, ospitato e celebrato, bisognerebbe elevarlo a “monumento della musica nazionale”. San Siro, la Scala del rock, come lo definì Mick Jagger. Oltre 130 concerti, il meglio del rock mondiale ha calcato il suo terreno di gioco. Bowie, Vasco, Marley, Stones. Quarant’anni ed oltre a suon di musica e non sentirli. Finché ce ne hai stai lì, lì nel mezzo.

Leggi tutto »
GUERRA DEL FOOTBALL

La prima guerra del football

Terra, campo, pallone. Sembra un gioco, ma non sempre lo è. Non lo è stato nel 1969 quando El Salvador e Honduras si sono scontrati per la qualificazione a Mexico ’70. 100 ore di combattimenti e bombardamenti, 6.000 morti, 10.000 feriti non sono un gioco, sono la prima guerra del football.

Leggi tutto »
Salvi

Lo spareggio dei poveri

1964. Il boom economico inizia a dare segni di raffreddamento, mentre il campionato di serie A è caldissimo. Il Bologna è tornato grande, spareggia con l’Inter e vince lo scudetto. In coda stessa situazione: a giocarsi l’ultimo posto di permanenza in A il Modena e la Sampdoria. È lo “spareggio dei poveri”, così lo chiamano, ma sarà bel calcio anche quello

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi