In guardia, pronti, a voi!

Quel 10 gennaio 2019, a due mesi dal campionato europeo, "In guardia, pronti, a voi!" sembrava impalpabile come un miraggio. Ma io decisi che ci sarei andata ad ogni costo. E feci bene.
In guardia pronti a voi! Giulia Arpino

Quel 10 gennaio 2019 l’esame ecografico citava “lacerazione tessutale con presenza di edema della struttura di circa 47x26mm nella regione degli hamsteings della gamba destra “.
Per farla facile: un bello strappo della gamba destra, quella avanti, la più potente nella scherma, quella che ti consente di allungarti e di toccare l’avversario.
Quel 10 gennaio 2019, In guardia, pronti, a voi! sembrava impalpabile come un miraggio.

La notizia che non vorresti

A meno di due mesi da uno degli appuntamenti più importanti della stagione, gli Europei under 20 che si sarebbero dovuti tenere a Foggia, l’ecografia e la risonanza magnetica di controllo mi davano per spacciata.
Almeno 3 mesi di recupero, mi dispiace Giulia, forse ce la facciamo in tempo per il Mondiale“, queste le parole del dottore impegnato a guardare quel bel buco sulla mia gamba.

In quel momento ebbi un vuoto dentro di me, un balzo al cuore che mi fece scoppiare in lacrime.
Ero giunta all’ultimo anno della categoria under 20, avevo dato veramente tutto e tutta me stessa per arrivare nelle migliori condizioni per quell’appuntamento, che era un’occasione importante per arrivare a medaglia e mettermi in mostra per la nazionale assoluta e non aspettavo altro di sentirmi dire ancora una volta  In guardia, pronti, a voi!
Era una bruttissima notizia e io non ci volevo credere.
Anche se molto demoralizzata, iniziai il giorno stesso la fisioterapia, con un malessere che colpiva non tanto la gamba acciaccata, ma il mio stato d’animo.

Da subito i fisioterapisti cercarono di tirarmi su, ricordandomi che sono cose che accadono, soprattutto se fai sport ad alto livello…
Certo” pensavo, “non è la prima volta che mi capita, ma proprio adesso in questo momento particolare della stagione doveva succedere?!!

Io non ci sto!

Tornata a casa, dopo ben 3 ore di terapia, mi sdraiai sul letto, presi il telefono in mano e contemporaneamente mi arrivò una notifica della Federazione, che pubblicizzava l’evento degli Europei.
In quel momento mi scattò una voglia e una grinta che non pensavo di avere e mi promisi che ci sarei andata a tutti i costi perché io quel In guardia, pronti, a voi! volevo sentirmelo dire.

Il giorno dopo, parlando con i fisioterapisti, dissi loro che volevo provarci in tutti i modi, anche se era un’impresa molto ardua.
Entrando nello studio medico stampato in grande si legge il motto “La guarigione inizia dal tuo sorriso” e guardando quella scritta capii che potevo guarire, se realmente lo avessi voluto.
Da quel momento tutti i giorni fisioterapia, 6 ore al giorno, mattina e pomeriggio, con sedute di preparazione specifica per la riabilitazione muscolare; tutto ciò facendo il giro di Roma, dato che la palestra e lo studio si trovano dalla parte opposta della città. Non mi importavano i chilometri e il tempo passato in macchina o in motorino, la cosa fondamentale era guarire per gli Europei.

Ogni settimana ecografia di controllo.
Fortunatamente, già dalla prima si vedeva che il mio fisico rispondeva bene e questo mi dava forza per non abbattermi e pensare all’obiettivo, poi sempre meglio fino ad arrivare alla settimana prima dell’appuntamento. Tutta tesa mi sdraiai sul lettino pregando che lo strappo fosse chiuso. Cercavo di affacciarmi allo schermo che mostrava le fasce muscolari, cercando di capire come stesse andando, ovviamente non comprendevo nulla, finché vidi un sorriso della dottoressa, che mi confermava la guarigione.
 “È fatta, andrò a Foggia

Destinazione Europeo U20

Neanche il tempo di fare la valigia e la sacca, che mi ritrovai nella città che ospitava la competizione.
Solo quando arrivai lì, ancora tutta eccitata, realizzai che non mi ero mai più allenata dal giorno dell’infortunio.
La felicità si trasformò, quindi, in tensione: ero preoccupata, non stavo al massimo della mia forma e le altre atlete avevano avuto settimane e mesi importanti per allenarsi al meglio.

In gara!

Il giorno della gara svolsi tutte le mie solite routine, sentivo una sensazione diversa dal solito, ma aspettavo solo di sentirmi dire In guardia, pronti, a voi!.
Nella fase dei gironi, iniziata al mattino, ero agitata: non riuscivo a trovare i ritmi dell’avversarie, mi sentivo fuori tempo, ma nonostante ciò non mi diedi per vinta e uscii con una classifica abbastanza buona.
Sono fortunata ad essere qui, qualche giorno fa non ci avrei messo la mano sul fuoco” pensai.

Nel primo pomeriggio arrivò il momento cruciale della competizione: le dirette eliminatorie, in poche parole in questo turno chi perde torna a casa, e diciamo che i miei accoppiamenti non erano affatto facili!
Già dal primo assalto mi trovavo a confrontarmi con avversarie note, nei primi posti della classifica mondiale.

Guardando gli assalti che mi aspettavano, non so per quale motivo, pensai che sarebbe stata la mia giornata.
Nonostante tutto avrei fatto bene.
Guardando quelle dirette mi feci una promessa: “è stato un momento difficile, ma non puoi buttare tutto adesso, prometti di dare tutta te stessa, fino alla fine, non mollare mai. Fallo per tutti i sacrifici, per tutte le fatiche e il dolore passate, per tutte le persone che hanno lavorato per te supportandoti e facendoti arrivare dove sei adesso.”

Il meglio di me stessa

Con una carica nel cuore, salii in pedana e stoccata dopo stoccata mi ritrovai nella finale ad otto, momento cruciale, con l’incontro che vincerlo significava medaglia sicura.

In guardia pronti a voi! Giulia ArpinoL’assalto per le prime quattro fu infinito, mi trovai 14-10 sotto, il fisico non allenato non reggeva, guardai bene il punteggio e mi accorsi che stavo per perdere un’occasione importante (nella scherma chi mette 15 botte vince).
Chiusi gli occhi e pensai alla promessa fatta.
Mi rimisi in guardia, mi aggiudicai l’undicesima, poi la dodicesima, la tredicesima e la quattordicesima botta, fino a raggiungere la parità.
Continua così” mi gridarono dalla panchina “vai tu“.

In guardia, pronti, a voi“, così l’arbitro diede inizio con la formula di rito all’ultima botta: “attacco, tocca, punto ” continuò alzando la mano destra che stava ad indicare la mia vittoria.
Lacrime di gioia, “ce l’ho fatta!” esclamai.

Ancora oggi, nei momenti difficili, quelli in cui vorresti mollare tutto e scappare, vedere quella medaglia – che non è del metallo più prezioso- mi riporta alle emozioni che ho provato in gara e mi fa pensare ad una vittoria importante: mi fa sentire orgogliosa di come ho affrontato le cose e mi ricorda che la forza e la grinta per superare gli ostacoli della vita vengono da dentro di noi e solo noi possiamo tirarli fuori per uscirne vittoriosi

Giulia Arpino classe 99. Sono un'atleta della nazionale italiana di sciabola. Dal 2019, grazie a diversi risultati nazionali ed internazionali, faccio parte della famiglia del GS VV.F Fiamme Rosse. Quest'estate mi sono laureata in "scienze della comunicazione sociale". Attualmente sono iscritta al primo anno della magistrale in "informazione, comunicazione e organizzazione dei media", a Bologna, città in cui mi alleno.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »