Maratona di Londra 2023. Elogio del runner misterioso

23 aprile, Maratona di Londra: uno straordinario Kelvin Kimptum fissa il tempo a 2h01’25 migliorando di un minuto il record del 2019. Il vero eroe del giorno è un misterioso runner che con uno sprint da capogiro ha risalito il gruppo, superato tutti e mantenuto la posizione per dieci secondi.
Maratona di Londra 2023

23 aprile, quarantatreesima Maratona di Londra. Migliaia di persone – atleti, appassionati e semplici entusiasti – danno fiato e cuore all’edizione con il maggior numero di partecipanti di sempre. Il clima è quello delle grandi maratone, con quel po’ di magia che ognuna lascia dentro a chiunque ci corra dentro.
Questa volta non vogliamo parlare dei risultati dei “grandi”, anche se il record stabilito dal primo arrivato, il ventitreenne Kelvin Kimptum, merita una menzione speciale: due ore, un minuto e venticinque secondi che gli sono bastati per completare la gara con il miglior tempo mai registrato prima.
Questa volta infatti l’eroe è un uomo anonimo, misterioso, un semplice puntino su un grande schermo a cui ancora adesso è impossibile dare un nome.

Maratona di londra 2023
(Maratona di Londra 2023)

Il runner anonimo

Come lo conosciamo? È diventato protagonista, forse a sua insaputa, di uno dei momenti più iconici, divertenti e incredibilmente umani di tutta la gara.
Il video che lo riprende è sgranato, con una visuale dall’alto che rende quasi impossibile riconoscerlo nell’immensa folla ai blocchi di partenza. Più che un maratoneta, la sua figura compare e scompare come potrebbe fare giusto il più provetto mostro di Lochness
La particolarità del runner sconosciuto sta nel distaccarsi quasi subito dalla folla e scattare in avanti a un ritmo folle da pensare di poterlo mantenere per la gara. A lui, però, basta arrivare lì dove gli atleti agonistici corrono, lontani dal resto dei partecipanti che “tanto uno fra di loro la vince sicuramente”.
È
lì che lui arriva veloce, con una forza nelle gambe che ricorda quella di un bambino mentre gioca. Non c’è tecnica o particolare eleganza nella falcata, quanto la voglia di fare un’entrata con stile e  di tornare a casa o magari anche andare al pub e poter dire “ad un certo punto sono stato in cima alla fila”.  

Maratona di Londra
(Maratona di londra 2023. Kelvin Kimptum taglia il traguardo)

Dieci secondi dieci

Andy Wharol parlava di come ognuno di noi avrebbe la possibilità di ottenere, nel corso della propria vita, circa quindici minuti di celebrità sotto i riflettori. Questo misterioso eroe moderno, nel suo essere così semplicemente umano, ha vissuto il suo momento per  dieci secondi.
Dieci secondi per diventare l’idolo del web che ha visto in lui una leggenda, “un tipo qualunque che ha emozionato la folla per i dieci secondi in cui è stato in cima a tutti” dicono su Twitter.
La scena è divertente, ma ci lascia stupiti nel chiederci se anche noi avremmo fatto lo stesso, lasciando semplicemente che le gambe andassero veloci, senza alcuna preoccupazione di sembrare sciocchi o ridicoli nell’inseguire un desiderio così comune come quello di vincere una gara di corsa.

Some guy. Or not?

Lo scorso anno era già successo. Richard Lee-Wright, un runner 38enne aveva bruciato tutti in partenza e mantenuto la testa per quasi un chilometro. Una scommesa con gli amici, la sua.
Il nostro invece, al momento, è ancora uno sconosciuto, probabilmente rimarrà some guy, un tipo qualunque e ben presto il mondo sconfinato e vorace di notizie del web si sarà scordato di lui. Nel vedere il video della sua (micro) impresa non si può che ringraziarlo per averci ricordato che in un mondo grigio (nel caso di Londra soprattutto piovoso) è compito nostro trovare momenti di sciocca felicità e andare a prenderci quei dieci secondi che ci spettano. 

 

…………..

Se vuoi leggere altre storie di Giulia Colasante clicca qui per acquistare il suo libro

Intrepide

Giulia Colasante si affaccia al mondo nell'ultimo anno del secolo scorso, in tempo per sentirne raccontare in diretta, abbastanza per rimanerne incuriosita. Laureata in Filosofia all'Università di Roma Tre, per tentare di capire il futuro che l'attende studia Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione. Che attende lei, ma anche un po' tutti gli altri.

ARTICOLI CORRELATI

Rally Maya Prisca Taruffi

Rally Maya 2023. Saluti, premi e baci

Il Rally Maya 2023, che ha visto Prisca Taruffi in gara su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, si è concluso. Non poteva mancare il racconto della serata di di gala, con premiazione e omaggio a Piero Taruffi e al suo Bisiluro TARF dei record.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023 Taruffi

Rally Maya 2023. Appunti verso Cancun

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. I 345 chilometri della quinta tappa Merida – Cancun tra camion, lavori stradali, 45 gradi in abitacolo e pioggia tropicale

Leggi tutto »
Prisca Taruffi al Rally Maya

Rally Maya 2023. Appunti dalla terza e quarta tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Tra soprese di gusto italiano e meccanici al lavoro di notte, così sono andate la terza e la quarta tappa Merida-Progreso-Merida.

Leggi tutto »
Prisca Taruffi e Marina Grassi su Ferrari 308GTS al Rally Maya 2023

Rally Maya 2023. Appunti dalla prima tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Per il secondo anno consecutivo Prisca e Marina segnano però un primato sin da subito: sono l’unico equipaggio femminile in gara. Tra rovesci di pioggia e sole cocente, i 325 km della prima tappa sono stati mangiati in 10 ore. Il resto lo scopriremo giorno per giorno.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023

Rally Maya 2023 al via nel nome di Taruffi

Prisca Taruffi su Ferrari 308 GTS è in gara al Rally Maya che, nel suggestivo scenario della penisola dello Yucátan, dal 19 al 27 maggio vedrà 120 equipaggi competere in impegnative prove di regolarità. Un Rally Maya che celebra anche Piero Taruffi, l’indimenticata “volpe argentata”, assegnando ai vincitori un modellino del Bisiluro, il prototipo dei record da lui progettato e guidato.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi