Maratona di Londra 2023. Elogio del runner misterioso

23 aprile, Maratona di Londra: uno straordinario Kelvin Kimptum fissa il tempo a 2h01’25 migliorando di un minuto il record del 2019. Il vero eroe del giorno è un misterioso runner che con uno sprint da capogiro ha risalito il gruppo, superato tutti e mantenuto la posizione per dieci secondi.
Maratona di Londra 2023

23 aprile, quarantatreesima Maratona di Londra. Migliaia di persone – atleti, appassionati e semplici entusiasti – danno fiato e cuore all’edizione con il maggior numero di partecipanti di sempre. Il clima è quello delle grandi maratone, con quel po’ di magia che ognuna lascia dentro a chiunque ci corra dentro.
Questa volta non vogliamo parlare dei risultati dei “grandi”, anche se il record stabilito dal primo arrivato, il ventitreenne Kelvin Kimptum, merita una menzione speciale: due ore, un minuto e venticinque secondi che gli sono bastati per completare la gara con il miglior tempo mai registrato prima.
Questa volta infatti l’eroe è un uomo anonimo, misterioso, un semplice puntino su un grande schermo a cui ancora adesso è impossibile dare un nome.

Maratona di londra 2023
(Maratona di Londra 2023)

Il runner anonimo

Come lo conosciamo? È diventato protagonista, forse a sua insaputa, di uno dei momenti più iconici, divertenti e incredibilmente umani di tutta la gara.
Il video che lo riprende è sgranato, con una visuale dall’alto che rende quasi impossibile riconoscerlo nell’immensa folla ai blocchi di partenza. Più che un maratoneta, la sua figura compare e scompare come potrebbe fare giusto il più provetto mostro di Lochness
La particolarità del runner sconosciuto sta nel distaccarsi quasi subito dalla folla e scattare in avanti a un ritmo folle da pensare di poterlo mantenere per la gara. A lui, però, basta arrivare lì dove gli atleti agonistici corrono, lontani dal resto dei partecipanti che “tanto uno fra di loro la vince sicuramente”.
È
lì che lui arriva veloce, con una forza nelle gambe che ricorda quella di un bambino mentre gioca. Non c’è tecnica o particolare eleganza nella falcata, quanto la voglia di fare un’entrata con stile e  di tornare a casa o magari anche andare al pub e poter dire “ad un certo punto sono stato in cima alla fila”.  

Maratona di Londra
(Maratona di londra 2023. Kelvin Kimptum taglia il traguardo)

Dieci secondi dieci

Andy Wharol parlava di come ognuno di noi avrebbe la possibilità di ottenere, nel corso della propria vita, circa quindici minuti di celebrità sotto i riflettori. Questo misterioso eroe moderno, nel suo essere così semplicemente umano, ha vissuto il suo momento per  dieci secondi.
Dieci secondi per diventare l’idolo del web che ha visto in lui una leggenda, “un tipo qualunque che ha emozionato la folla per i dieci secondi in cui è stato in cima a tutti” dicono su Twitter.
La scena è divertente, ma ci lascia stupiti nel chiederci se anche noi avremmo fatto lo stesso, lasciando semplicemente che le gambe andassero veloci, senza alcuna preoccupazione di sembrare sciocchi o ridicoli nell’inseguire un desiderio così comune come quello di vincere una gara di corsa.

Some guy. Or not?

Lo scorso anno era già successo. Richard Lee-Wright, un runner 38enne aveva bruciato tutti in partenza e mantenuto la testa per quasi un chilometro. Una scommesa con gli amici, la sua.
Il nostro invece, al momento, è ancora uno sconosciuto, probabilmente rimarrà some guy, un tipo qualunque e ben presto il mondo sconfinato e vorace di notizie del web si sarà scordato di lui. Nel vedere il video della sua (micro) impresa non si può che ringraziarlo per averci ricordato che in un mondo grigio (nel caso di Londra soprattutto piovoso) è compito nostro trovare momenti di sciocca felicità e andare a prenderci quei dieci secondi che ci spettano. 

 

…………..

Se vuoi leggere altre storie di Giulia Colasante clicca qui per acquistare il suo libro

Intrepide

Giulia Colasante si affaccia al mondo nell'ultimo anno del secolo scorso, in tempo per sentirne raccontare in diretta, abbastanza per rimanerne incuriosita. Laureata in Filosofia all'Università di Roma Tre, per tentare di capire il futuro che l'attende studia Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione. Che attende lei, ma anche un po' tutti gli altri.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi