Search
Close this search box.

Orgoglio Romano. Tifo, amore e passione

Orgoglio Romano

Questa è la storia di un gruppo di tifosi, amici e fratelli. La storia di un amore e di una passione infinita che ci ha fatto dedicare tempo, testa e cuore alla nostra Roma. Una storia che inizia il 26 gennaio 1996, il giorno del battesimo di Orgoglio Romano.

Stoppala Nello! Ferma ‘sta palla…

Nello Panzini

Una vita di campo, una vita intera con emozioni, volti e ricordi che si affastellano, si sovrappongono e a volte si confondono l’uno con l’altro. Una vita che ad un certo punto ti dice sottovoce che sarebbe ora di lasciarlo in pace quel campo. Ci pensi, poi prendi il borsone, esci di casa e ti ritrovi in strada ad affrettare il passo. Potresti farla a occhi chiusi la strada verso il Moscarelli. Il campo è lì da una vita. La tua.

Roma-Inter. Una partita e le sue tante storie

Roma CUCS

Roma-Inter in una domenica di ottobre. Mentre scorrono le immagini, la memoria mi riporta alla stessa partita, ma di altri tempi, di altre domeniche, di altri volti e altri episodi. Come quello dell’invasione di campo del 17 dicembre ’72 o a quello di Francesco Totti espulso dopo il calcione a Mario Balotelli e ancora a quello, per me doloroso, dello striscione CUCS buttato nel fossato. Altri tempi, altre partite.

I Cavalieri della Roma a Percile

Cavalieri della Roma

Percile, borgo incastonato su una collina circondata dai monti Lucretili, ha accolto una delegazione di Cavalieri della Roma in una giornata all’insegna della passione giallorossa che diventa cultura. La prima di un programma di visite che vuole testimoniare il fortissimo legame giallorosso tra la città storica e il territorio che la circonda

Roma. La prima di campionato 42 anni dopo

Roma

La prima di campionato è l’inizio di un’attesa, una filosofia di gioco e di tifo. La prima di campionato può andare bene o male, ma è sempre la prima di un grande amore che per la stagione nuova si veste a festa. Io la ricordo la prima del campionato 82/83. Io lo ricordo l’inizio di quel sogno. Io, a quel sogno, non ho mai smesso di credere.

Don Paolo Rossi e il calcio a Cecafumo

Cecafumo Don Paolo Rossi

Cecafumo. Di questa zona incastonata nell’asse tuscolano di quella che era una volta periferia romana ho già scritto, ma non ho detto tutto. Non ho detto di Don Paolo Rossi e di come iniziò a farci giocare a pallone. Questa è la sua – e la nostra – storia.

Olimpico. Ricordi e altre storie

Roma Olimpico

Un tuffo nei miei ricordi romanisti degli anni ’70. Gli anni degli uomini oggetto, del manifestante solitario con il suo misterioso cartello e dello stadio rivestito di ombrelli neri stretti uno all’altro per ripararsi dalla pioggia. Altri tempi e altro calcio. Altro tutto, tranne il cuore generoso della Curva Sud, quello sì che non cambia mai.

Roma. Quando il tifo canta

Roma

Sant’Agostino diceva che chi canta prega due volte. Ma avete sentito la Curva Sud cantare come se fosse una voce sola? Non è anche questa l’orazione di una liturgia laica e appassionata? E allora sì, forse possiamo proprio dire che chi canta tifa due volte.

Il portiere. Quello vero

Portiere

Una storia di campo. Un campo della popolosa e popolare periferia romana. La storia di un portiere, uno che “poteva”, ma al quale un destino di traverso gli ha fatto perdere il treno, quello delle grandi occasioni. Poi è tornato a giocare sullo stesso campo. Sempre in porta, naturalmente, e ai bambini che gli chiedono come si fa a diventare portiere, lui svela un segreto.

Mister Panzini

Mister Panzini

Sì, inutile girarci intorno. Sono passati tanti anni dalla prima volta, eppure mi fa ancora effetto quando mi chiamano così. Mister è una parola con dentro un mondo intero, formula magica capace di aprire porte misteriose. Sullo sfondo del quartiere Tuscolano di Roma, questa volta ho deciso di raccontare una storia che conosco meglio delle altre: la mia. La storia di una vita iniziata in un campetto, passata per un campo e proseguita su una panchina. Andata e ritorno di un moto circolare che si chiama vita.

Bruno Conti. 50 anni e una domenica

Bruno Conti

La Roma festeggia all’Olimpico i 50 anni giallorossi di Bruno Conti in una domenica di calcio che sembra una di quelle di una volta, giocata di giorno, all’ora di pranzo. Una partita che quasi ferma il tempo per riprendersi quello passato e lanciarlo al futuro. Proprio come fa El Sharavi che al 90esimo ferma il tempo, segna e mette il timbro a una promessa rinnovata.

Roma Volley. L’urlo del Palazzetto

Roma Volley femminile

Domenica 15 ottobre. Dopo una chiusura di sette anni, Roma saluta la restituzione alla città del Palazzetto dello Sport. Un’assenza colpevole, stretta tra lungaggini burocratiche e Istituzioni qualche volta distratte. Il Palazzetto torna alla città nel modo migliore, con l’urlo delle ragazze della Roma Volley. Le prossime partite andranno meglio, ma sono le wolves le prime a firmare il patto per il futuro tra il Palazzetto e lo sport capitolino. È un buon segno, per Roma, per lo sport e per la cultura.

Liberati. La bicicletta di quartiere

Liberati

Una piccola storia. Roma, Tuscolano, Cinecittà. Dopo 65 anni il negozio che ha mandato in bicicletta tutto il quartiere, abbassa le serrande. È il tempo che fugge, è il tempo che cambia, dirà qualcuno. Forse. Il fatto è che Liberati era un’istituzione. Il fatto è che Liberati mancherà a tutti.

Roma – Empoli. La partita dei segni

AS Roma Dybala

Roma – Empoli, un risultato sonoro, una vittoria attesa che fa bene a tutti, ma anche una partita di cui leggere i segni. Segni destinati a rimanere nel tempo. Segni che da ieri fanno essere la Roma, squadra, società e comunità di tifosi, più forte.

Alberto Ginulfi. Il Portiere

Alberto Ginulfi

Il rigore parato a Pelé, certo, ma come disse Alberto Ginulfi nel 2018 “…non vorrei essere ricordato solo per quello. Certo, non è una cosa che capita tutti i giorni, ma io credo di aver fatto tanto per la Roma.” Quattordici anni di maglia e un amore infinito per la Roma. Alberto Ginulfi non è stato un portiere, ma il Portiere.

Fernando Fabbri. Dirigente accompagnatore

FERNANDO FABBRI

I presidenti, i calciatori e gli idoli, certo. Una squadra, una grande squadra, è fatta però anche di altri personaggi che, seppur con ruoli diversi, sono parte integrante dell’amore che lega i tifosi ai colori e alla maglia. Proprio come Fernando Fabbri, dirigente accompagnatore della Roma di Dino Viola e del secondo scudetto, papà elettivo di tanti campioni giallorossi.

Lukaku. Cena per tre

Lukaku

Romelu Lukaku è un giocatore della Roma. In un’estate di calciomercato romanista che tra arrivi annunciati, rinviati e rinunciati, si è spesso tinto di solo giallo, l’arrivo di Lukaku segna un linea di demarcazione, un prima e un dopo. Una sorpresa per tutti. Anzi, quasi per tutti.

Carlo Mazzone. Cuore nostro

Carlo Mazzone

Carlo Mazzone ha cambiato campo. Lontano da ogni divismo, per tutti noi che gli abbiamo voluto bene e che continueremo a volergliene, Carletto è un esempio. L’esempio del calcio che ci piace. L’esempio di un calcio che con ostinazione continuiamo a pensare che non possa sparire. Il viaggio inizia adesso, per lui e per noi senza di lui.

Trigoria. Una storia al telefono

Falcao e il Barone

Tecnico dei telefoni, la mia vita. Il calcio, la mia vita anche questa, sui campi e sugli spalti. Poi accade che un giorno mi mandano a Trigoria. Era il 1980, agosto romano e romanista, ma non un agosto qualunque: l’agosto di Falcao. E poi il Barone, Bruno Conti, Luciano Spinosi. E chi li ha mai dimenticati quei giorni…

Trigoria. La tana dei lupi

Trigoria

Il 27 marzo, nella splendida cornice di Palazzo Brancaccio, i Cavalieri della Roma hanno presentato il libro del giornalista Paolo Assogna “Trigoria. La tana dei lupi”. Un affresco letterario sull’onda dei ricordi e delle testimonianze di prima mano che ripercorre con storie e aneddoti quaranta anni di vita giallorossa.

Oronzo Pugliese. Il Mago di Turi

Oronzo Pugliese

Uomo fuori dalle righe, allenatore che ha lasciato il segno al di là dei risultati, carattere pirotecnico, a volte ha fatto più spettacolo in campo lui che la squadra. Oronzo Pugliese non è stato solo un allenatore, ma un intero racconto popolare. Proprio come il cinema che ne ha preso ispirazione.

Montespaccato. Quando il calcio diventa esempio

8 febbraio, ore 19,00. Al Cinema Troisi di Roma la presentazione ufficiale al mondo dello sport italiano del cortometraggio “Montespaccato Calcio. Legalità in campo”, realizzato da Sportmemory nell’ambito del progetto “Roma Sport Sociale”.

Nilo Iosa…Roma. Un amore infinito in quattro lettere

Nilo Iosa

Fondatore nel 1972 del Personal Jet, anima instancabile del cuore giallorosso, amico di presidenti, capitani, giocatori e tifosi, Nilo Iosa ha segnato decenni di tifo organizzato, con fede romanista assoluta e il sorriso di uomo buono.

Roma in bici. Alla scoperta di natura e cultura

biciletta

Conoscere la Città Eterna con l’unico mezzo che rende felici: la bicicletta. Lo racconta una nuova ed originale Guida che su due ruote ci porta a scoprire percorsi che, tra natura e cultura, ritemprano corpo e mente.

Francesco Marini Dettina. Il Presidente eroe

Francesco Marini Dettina

Venti anni dopo le sabbie di El Alamein, Francesco Marini Dettina diventa il tredicesimo presidente dell’AS Roma. La prende con i debiti, tanti,e la restituisce con i debiti. Ci mette del suo, ci perde del suo. Anni difficili, ma anche di tanto entusiamo. Anni che portano una Coppa Italia, Sormani, John Charles, ma anche la sera del Sistina. Gli anni della Roma di Franco Dettina, il presidente eroe.

Luisa Petrucci. Cuore, sciarpa e ombrello

Luisa Petrucci

Luisa Petrucci, icona della Curva Sud, madre giallorossa di noi che la ricordiamo col cuore in subbuglio. Una storia di calcio e di amore romanista, certo. Soprattutto, però, una storia di vita esempio per tutti.

I Cavalieri della Roma 2022

Cavalieri della Roma

Sabato 8 ottobre 2022 undici cuori giallorossi diventano Cavalieri della Roma ed entrano nella prestigiosa Associazione di tifosi fondata nel 1999 da Lino Cascioli e Antonio Calicchia

Bebe Vio con i Cavalieri della Roma

bebe vio cavaliere della Roma

Bebe Vio nominata Cavaliere della Roma. Con lei undici imprenditori, giornalisti, magistrati e docenti universitari, tutti romanisti di fede assoluta, testimoni di impegno professionale e di una sana cultura sportiva

Chi tifa Roma non perde mai

CHI è DELLA ROMA NON PERDE MAI

Chi tifa Roma non perde mai. Uno slogan? No, un atto di fede. Dichiarazione di un amore che non tradirai mai e che mai ti tradirà.

Pedro Manfredini. Il Piedone di Roma

Manfredini

Pedro Manfredini, il Piedone di Roma, argentino d’Italia. Talento del goal, capocannoniere, maestro di triplette che il popolo giallorosso non ha mai smesso di ricordare e amare.

La memoria del campetto

campetto via Lemonia Roma

Una fotografia che buca il tempo e che racconta di un mondo. Il mondo dei campetti, sterrati di gioco e di vita che hanno costellato la geografia e la memoria urbana di tutte le città che crescevano intorno a sé stesse. Luoghi irripetibili che aleggiano ancora nel racconto di chi li ha vissuti.

Curva Sud. Tradizione e Distinzione

Curva Sud

Curva Sud. Tradizione e distinzione, non solo parole, non solo un vecchio striscione, ma uno stile che supera il tempo, trasmesso di padre in figlio, da fratello a fratello. Anima nostra, romana e romanista.

Francesco Fiorini. La Roma di famiglia

Francesco Fiorini

Un racconto in prima persona di Roma, della romanità e del tifo giallorosso, passione che Francesco Fiorini respira da sempre. Complice, ovviamente, papà Lando, indimenticato artista che ha amato Roma e la Roma senza mezze misure. Il racconto della passione di una vita che si trasmette di padre in figlio, ieri e anche domani.

Calcio d’estate. Storie di cuore, miracoli e promesse

Boniek

Il calcio d’estate e le sue storie, alcune fugaci, altre improbabili, ma tante che hanno invece lasciato il segno nella storia della Roma e nel cuore dei tifosi. Tra cessioni avventate, acquisti eccellenti e promesse mancate la seconda parte di una storia da precampionato.

Calcio d’estate. Il caso Falcao

falcao

Quando il campionato finisce, si inizia a giocare il calcio d’estate, una specie di fantacalcio che trasforma tutti in procuratori, opinionisti, immancabilmente allenatori e qualche volta persino in calciatori. Quasi sempre visionari. Qualche volta, però, i sogni si avverano.

Roberto Pruzzo. Mestiere bomber

Roberto Pruzzo

Roberto Pruzzo, dieci stagioni indimenticabili in giallorosso, protagonista indiscusso di una stagione di sogni e di successi. Carattere, baffi inconfondibili, amore con i tifosi e tanti goal. Il Bomber è una storia unica.