Operación Popoff. Basket e Guerra Fredda sotto il sole di Roma

1957. Con Operacion Popoff il basket mette in scacco la Guerra Fredda perché con la regia di Steno e il fascino di Sylva Koscina, tutto è possibile. Può sembrare incredibile, ma siete sicuri che qualcosa di analogo non sia mai accaduto veramente?
Operacion Popoff

Anno domini 1957

Siamo in piena Guerra Fredda e nelle sale cinematografiche esce Operación Popoff, che nella versione italiana diventa Femmine tre volte, coproduzione italo-spagnola, soggetto del duo delle meraviglie MarchesiMetz e regia del grande Steno, al secolo Stefano Vanzina, con una Sylva Koscina semplicemente adorabile.
Ripeto: a-do-ra-bi-le.

Operacion PopoffOperación Popoff. Non solo cinema

La squadra femminile sovietica di pallacanestro delle Diavole rosse viene a Roma per sfidare la squadra americana degli Angeli bianchi.
Le atlete russe sono attentamente sorvegliate da nerborute vigilatrici e da ispettori cerberi, ma, animate dal desiderio di godere un po’ di libertà, si sottraggono alla sorveglianza, vanno a zonzo per le strade di Roma e molte di loro finiscono per innamorarsi di giovanotti italiani.

Operacion PopoffI dirigenti-sorveglianti sovietici promettono che se vinceranno la partita contro le americane le campionesse russe potranno restare in Italia. Si gioca la grande sfida e le Diavole rosse sostenute in tribuna dal tifo, indiavolato è proprio il caso di dire, dei sopracitati giovanotti italiani, travolgono le americane, ma la promessa non è mantenuta.

Lieto fine con le ragazze che riescono a rimanere lo stesso in Italia.

Operación Popoff. Grandi interpreti per un piccolo gioiello

Filmetto-cult nel quale il liberale Steno mette da parte le russe baffute e mascoline della propaganda antisovietica dell’epoca per presentare uno scanzonato peana al fascino slavo.
Oltre alla semplicemente adorabile Sylva Koscina, un cast tutto da gustare: Nino Manfredi, Mario Carotenuto, Gianni Bonagura, Gianni Agus, Bice Valori, Gianrico Tedeschi e tanti altri bravissimi caratteristi della commedia italiana.

Se a notte fonda facendo zapping vi capitasse di trovarlo su qualche canale, siete invitati a gettare via il telecomando e a godervelo in santa pace.
Piccola avvertenza: film vivamente sconsigliato a tutti i sopraciliosi cinefili innamorati dei film iraniani con sottotitoli in uzbeko e a chiunque non si sia mai innamorato delle gambe di una cestista.

p.s. Recensione dell’epoca nella quale si capisce che il critico non riesce a parlare male di Operación Popoff, anche se ne avrebbe tanta voglia: «Il film affida buona parte delle sue risorse comiche alla satira politico-ideologica. Il tutto è presentato però con sufficiente spirito e con continua animazione, così che lo spettacolo riesce divertente anche nelle sue situazioni più scontate».

Silvano Calzini è nato e vive a Milano dove lavora nel mondo editoriale. Ama la letteratura, quella vera, Londra e lo sport in generale. Ha il vezzo di definirsi un nostalgico sportivo.

ARTICOLI CORRELATI

Giannis Antetokoumpo

Giannis Antetokoumpo. Il mostro greco

A Sepolia, il quartiere popolare di Atene dove nasce da genitori nigeriani clandestini, Giannis Antetokoumpo gioca a basket dividendo un unico paio di scarpe con il fratello. Sono scarpe che gli faranno fare una lunga strada, ma Giannis quelle scarpe con la suola consumata non le ha mai dimenticate.

Leggi tutto »
Playground

Celio. Il playground degli artisti

La quarta puntata di Roma Sport Sociale, il docu-reportage realizzato da Sportmemory con il supporto della Regione Lazio, racconta del playgrond degli artisti al Celio dove, nel cuore di Roma, lo street basket diventa d’autore.

Leggi tutto »
Olimpia Milano

Olimpia Milano e Royal Philips. Con Lumify la diagnostica fa canestro

Olimpia Milano sceglie l’ecografo portatile Philips Lumify per valutare direttamente sul parquet le condizioni dei propri atleti. La diagnostica ecografica sul parquet consente una valutazione immediata del trauma e restituisce in tempo reale informazioni preziose per formulare diagnosi e interventi tempestivi a tutela della salute dell’atleta.

Leggi tutto »
pallone da basket

Il basket di Valentina

Ci sono storie che iniziano per caso, proprio come questa che per Valentina è iniziata stando seduta. Seduta su un pallone da basket a guardare i grandi giocare. Qualcuno guarda lei, però, e la guarda con occhi che sanno insegnare a giocare, certo, ma anche a crescere. A sette anni il pallone da basket può essere grande come il mondo. Dentro c’è tutto. Anche per Valentina e il suo allenatore.

Leggi tutto »
BASKET

Il tuffo di Raffaele

“Un tuffo?” “Sì”. “E dove?” “Sotto una transenna”. “Una transenna?” “Esatto”. “Ma perché sotto una transenna?” “Per vincere una partita”. “Una partita?” “Sì, di basket”. “Non ci credo”. “Si vede che non conosci Raffaele”

Leggi tutto »
NBA

NBA. Quando i nomi sono un destino – 2

La seconda parte del nostro viaggio non convenzionale dentro il campionato NBA raccontato attraverso i nomi delle squadre, nomi che sono identità e sfide, spesso scelti con una partecipazione corale dei tifosi chiamati a suggerirli e poi a sceglierli. Anche questo un aspetto di un NBA che non finisce mai di stupire.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi