Operación Popoff. Basket e Guerra Fredda sotto il sole di Roma

1957. Con Operacion Popoff il basket mette in scacco la Guerra Fredda perché con la regia di Steno e il fascino di Sylva Koscina, tutto è possibile. Può sembrare incredibile, ma siete sicuri che qualcosa di analogo non sia mai accaduto veramente?
Operacion Popoff

Anno domini 1957

Siamo in piena Guerra Fredda e nelle sale cinematografiche esce Operación Popoff, che nella versione italiana diventa Femmine tre volte, coproduzione italo-spagnola, soggetto del duo delle meraviglie MarchesiMetz e regia del grande Steno, al secolo Stefano Vanzina, con una Sylva Koscina semplicemente adorabile.
Ripeto: a-do-ra-bi-le.

Operacion PopoffOperación Popoff. Non solo cinema

La squadra femminile sovietica di pallacanestro delle Diavole rosse viene a Roma per sfidare la squadra americana degli Angeli bianchi.
Le atlete russe sono attentamente sorvegliate da nerborute vigilatrici e da ispettori cerberi, ma, animate dal desiderio di godere un po’ di libertà, si sottraggono alla sorveglianza, vanno a zonzo per le strade di Roma e molte di loro finiscono per innamorarsi di giovanotti italiani.

Operacion PopoffI dirigenti-sorveglianti sovietici promettono che se vinceranno la partita contro le americane le campionesse russe potranno restare in Italia. Si gioca la grande sfida e le Diavole rosse sostenute in tribuna dal tifo, indiavolato è proprio il caso di dire, dei sopracitati giovanotti italiani, travolgono le americane, ma la promessa non è mantenuta.

Lieto fine con le ragazze che riescono a rimanere lo stesso in Italia.

Operación Popoff. Grandi interpreti per un piccolo gioiello

Filmetto-cult nel quale il liberale Steno mette da parte le russe baffute e mascoline della propaganda antisovietica dell’epoca per presentare uno scanzonato peana al fascino slavo.
Oltre alla semplicemente adorabile Sylva Koscina, un cast tutto da gustare: Nino Manfredi, Mario Carotenuto, Gianni Bonagura, Gianni Agus, Bice Valori, Gianrico Tedeschi e tanti altri bravissimi caratteristi della commedia italiana.

Se a notte fonda facendo zapping vi capitasse di trovarlo su qualche canale, siete invitati a gettare via il telecomando e a godervelo in santa pace.
Piccola avvertenza: film vivamente sconsigliato a tutti i sopraciliosi cinefili innamorati dei film iraniani con sottotitoli in uzbeko e a chiunque non si sia mai innamorato delle gambe di una cestista.

p.s. Recensione dell’epoca nella quale si capisce che il critico non riesce a parlare male di Operación Popoff, anche se ne avrebbe tanta voglia: «Il film affida buona parte delle sue risorse comiche alla satira politico-ideologica. Il tutto è presentato però con sufficiente spirito e con continua animazione, così che lo spettacolo riesce divertente anche nelle sue situazioni più scontate».

Silvano Calzini è nato e vive a Milano dove lavora nel mondo editoriale. Ama la letteratura, quella vera, Londra e lo sport in generale. Ha il vezzo di definirsi un nostalgico sportivo.

ARTICOLI CORRELATI

CardioRace

CardioRace. Appuntamento con il cuore

Il 30 settembre e il primo ottobre appuntamento all’Ippodromo Capannelle con la CardioRace, manifestazione dedicata alla cultura della prevenzione e della salute del cuore. Corse podistiche per ogni gusto ed età, ma soprattutto un ricco programma di check-up, screening gratuiti e incontri dedicati al benessere.

Leggi tutto »
Anna Magnani

Anna Magnani. Un giorno di settembre

Anna Magnani in un giorno di settembre. Non il 26 del 1973, ma il 14 del 1952. Non il giorno della sua morte, ma un giorno di vita felice. Al Gran Premio di Formula 2 di Modena, ci piace ricordarla bellissima e spensierata.

Leggi tutto »
Tigist Assefa Berlino 2023

Tigist Assefa. Berlino come destino

26 anni, tre maratone, un record del mondo: sono questi i numeri da fantascienza di Tigist Assefa che ha vinto la Maratona di Berlino migliorando di oltre 2 minuti il record del mondo. Viene il dubbio che non abbia corso, ma volato proprio come promettono a tutti le sue nuove scarpe.

Leggi tutto »
Giorgio Rossi

Giorgio Rossi. Cavaliere della Roma

Il 23 settembre 2018 Giorgio Rossi cambia campo. Uomo raro, prezioso, capace di lasciare segni profondi. Tutti gli hanno voluto bene e a tutti manca. I Cavalieri della Roma oggi lo ricordano come ha voluto essere ricordato lui, sul marmo e sul cuore.

Leggi tutto »
escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi