Edmondo Fabbri e “la Corea”. Una sconfitta definitiva

Edmondo Fabbri, uomo perbene, allenatore della squadra italiana eliminata dalla Corea del Nord al primo turno dei Mondiali del 1966. Una ferita mai rimarginata che si è portato dentro per tutta la vita. Ma erano altri tempi e, anche nella sconfitta, altra pasta di uomini
Edmondo Fabbri

Middlesbrough, 19 luglio 1966, ore 20.30: Italia e Corea del Nord scendono in campo.
È il giorno del giudizio per Edmondo Fabbri.
Nella prima mezz’ora gli attaccanti italiani falliscono almeno tre clamorose palle-gol; brutto segno. Poi al 37’ il ginocchio di Bulgarelli cede di schianto e il giocatore è costretto a uscire. Non esistono ancora le sostituzioni e gli azzurri rimangono in dieci. Passano quattro minuti e al 41’ il dentista Pak Doo-Ik trafigge Albertosi con un diagonale da fuori area. Nel secondo tempo l’Italia spreca ancora occasioni su occasioni per raggiungere quel pareggio che ci qualificherebbe e così al fischio di chiusura la frittata è fatta. Siamo eliminati dai Campionati del mondo al primo turno.
È “la Corea”. Una sconfitta che travalica i confini calcistici per diventare un tòpos della memoria collettiva del nostro Paese e va a fare il paio con la disfatta di Caporetto.

Nella spedizione italiana è il panico totale.

Le critiche della stampa sono subito feroci e si preannunciano forti contestazioni dei tifosi.
Nonostante il rientro in Italia venga spostato a Genova, considerata più periferica, una folla di tifosi inferociti accoglie gli azzurri a suon di pomodori e ortaggi vari. Di quella notte resta indelebile una foto in bianco e nero con Fabbri appena sceso dall’aereo. Ha un’espressione sconvolta, impaurita, non sa cosa lo aspetta, sembra il reduce di una catastrofe.

1966 contestazione azzurri

Un uomo solo

In quei giorni Fabbri è un uomo solo, vede nemici dovunque e si mette in testa di essere vittima di un complotto ordito dai medici della nazionale, che avrebbero drogato i giocatori con delle misteriose fialette rosa. Le fialette non sono un’invenzione, solo che erano normalissimo ricostituente, ma Fabbri è sordo alla ragione e cieco all’evidenza e va avanti a testa bassa contro i mulini a vento. Qualcosa dentro di lui ha fatto crack. Se amate i romanzi del grande Henry James sapete che sto parlando di quelle crepe che si aprono una volta per tutte nell’animo di tanti protagonisti dei suoi libri. Sono come i tagli dei quadri di Fontana; ferite nette, definitive, che non si rimargineranno mai più.
Fabbri per alcuni mesi si barrica letteralmente nella sua casa di Castel Bolognese per paura di incontrare giornalisti o tifosi.

Edmondo FAbbri con Nereo Rocco

 

Anni dopo, con il distacco del tempo, tutta quella vicenda verrà rivista con il giusto equilibrio

Intanto scopriremo che il famoso Pak Doo-Ik non si era mai sognato di fare il dentista. A parte questo, lo stesso Fabbri ammetterà di essere arrivato alla panchina azzurra troppo giovane e senza alcuna esperienza internazionale. E poi diciamolo forte e chiaro: niente è più aleatorio del calcio e quella con la Corea era una partita maledetta. Sarebbe bastato un gol per cambiare tutti i giudizi e le sentenze successive, e perché il destino di quella partita, della nazionale e del suo allenatore fosse diverso.

Fatto sta che dopo la Corea tutti scansavano Fabbri nemmeno fosse un cane rognoso

A farlo riemergere dall’oblio fu il Torino che lo richiamò in panchina. Con i granata Edmondo Fabbri tornò a dimostrare che sapeva di calcio e che era un signor allenatore, vincendo la Coppa Italia nel 1968 e arrivando quarto in campionato, miglior piazzamento del Torino dai tempi della sciagura di Superga.
Poi il trasferimento al Bologna e nuova Coppa Italia. Quegli anni furono un parziale riscatto professionale, ma il coro di sfottò «Corea Corea» continuò a perseguitarlo per parecchio tempo negli stadi italiani.
Edmondo Fabbri ha allenato fino agli inizi degli anni Ottanta in varie piazze. Quando nessuno lo chiamava se ne stava a Castel Bolognese a coltivare le sue vigne. L’impressione che dava era quella di una persona per bene, di un signore, ma anche di un uomo bruciato dentro.

Edmodo Fabbri

Una ferita mai rimarginata

Edmondo Fabbri muore l’8 luglio del 1995. Ai funerali partecipano molti suoi ex giocatori.
Tra i presenti c’è anche Arrigo Sacchi a cui uno dei figli di Fabbri dice parole che sono la migliore conclusione per questa storia: «Anche a distanza di tanti anni, papà non è mai riuscito a superare il trauma della Corea».

 

Silvano Calzini è nato e vive a Milano dove lavora nel mondo editoriale. Ama la letteratura, quella vera, Londra e lo sport in generale. Ha il vezzo di definirsi un nostalgico sportivo.

ARTICOLI CORRELATI

Genoa serie A

Il Genoa ritornA

La serie A ritrova il Genoa. Hai presente il figliol prodigo? La festa più grande che ci sia. La festa per chi non è mai andato via. La festa per chi vuoi vedere e lo rivedrai. Siamo tutti figli tuoi, Genoa Football & Cricket Club 1893. Bentornato!

Leggi tutto »
Enzo Francescoli

Enzo Francescoli. El Principe

A casa sua ha portato tre coppe America. In Argentina è una leggenda del River Plate. In Italia è nella Hall of Fame del Cagliari. A Parigi e Marsiglia giocate come le sue non le hanno più viste. Non c’è classifica che non lo veda tra i primi cento di tutti i tempi e tra i primi venticinque sudamericani. Si chiama Enzo Francescoli. El Principe. La sua palla non ha mai fatto rumore.

Leggi tutto »
Stefan Schwoch

Stefan Schwoch. Benvenuto al Sud!

Dura solo una stagione e mezza l’avventura in azzurro di Stefan Schwoch, altoatesino dal cuore partenopeo, che fu il leader carismatico di un Napoli in grande disarmo. La storia del forte centravanti, per sua stessa ammissione, ricorda molto da vicino il fortunato film “Benvenuti al Sud” diretto da Luca Miniero nel 2010 e interpretato da Alessandro Siani e Claudio Bisio.

Leggi tutto »
1934 Coppa del Mondo Austria-Germania

1934. Quella volta che il Napoli giocò ai Mondiali

Oggi siamo abituati alle squadre di calcio che indossano alternativamente tre o quattro versioni diverse delle loro maglie da gioco. Belle, Bellissime, ma qualcuna anche orribile, spesso diventano cimeli da collezione da inseguire con passione. Ma ci fu un tempo in cui perfino le Nazionali avevano una sola maglia da gara. E se si confondeva con quella degli avversari, beh, bisognava lavorare di fantasia…

Leggi tutto »
Andrea Ferroni

Enea Ferroni, i cavalli e il futuro che verrà

Dal suo amore per i cavalli al futuro che verrà, passando per progetti dichiarati a gran voce, Enea Ferroni apre la strada verso obiettivi inesplorati. Sua la sella approvata da Inail e FISE, suo il sogno di fare di una passione il suo lavoro

Leggi tutto »
Pallone

C’era una volta il pallone

Campi, spalti, regole vecchie e nuove. Tutto pensato per lui. E poi arbitri, pubblico e calciatori. Tutti intorno a lui, ambito, rincorso, calciato e rilanciato. Lui, l’indiscusso protagonista: il pallone. Ma cosa è accaduto al caro e vecchio pallone di cuoio? Come siamo caduti così in basso?

Leggi tutto »
Millerntor Stadium

Azionariato popolare. Calcio del futuro o sguardo romantico?

La campagna di azionariato popolare lanciata dal Montespaccato Calcio, squadra di periferia romana con una storia di riscatto sociale e recupero della legalità, offre lo spunto per affinare un tema di estrema attualità. Sarà sostenibile ancora a lungo l’attuale modello di proprietà finanziaria delle squadre di calcio? L’azionariato popolare è solo una scheggia di calcio romantico, oppure è qualcosa di più? Sicuri che non possa proporre e sostenere il calcio del futuro?

Leggi tutto »
Napoli

Napoli. Ricomincio da tre

Il terzo scudetto del Napoli è un evento eccezionale, non solo perché il campionato italiano è cannibalizzato storicamente dalle 3 strisciate, tranne rare eccezioni, ma soprattutto perché soltanto nella vecchia Partenope il festeggiamento sa diventare così visceralmente popolare, caricandosi di risvolti psicologici e sociali. Una sorta di baccanale ancestrale al quale partecipano in egual modo tutte le frange sociali, dal popolo minuto dei quartieri e della periferia, alla borghesia di Posillipo e del Vomero, passando per il gotha della vita artistica della città più passionale d’Italia. 

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi