Maurice Garin. L’italiano che vinse il primo Tour

Maurice Garin, italiano per 30 anni, naturalizzato francese da 2, nel 1903 vince il primo Tour de France ed entra nella storia del ciclismo
Maurice Garin Tour de France 1903

È il 1903, siamo in Francia a Montgeron, una ventina di chilometri da Parigi ed è notte, notte fonda, sono le 3 e pochi minuti.
Alcune decine di uomini attendono il via, tra loro c’è Maurice Garin.
Sono ciclisti e nella notte del primo luglio con loro inizia una grande storia, quella del Tour de France.
Una storia che nel 1903 è un’avventura.

Maurice Gardin

Maurice Garin ha 32 anni è di Arvier, ma il nome non vi sia d’inganno; Arvier è in Italia, vicino Aosta e Maurice è nato, cresciuto, corso e anche vinto da italiano.
La vita lo porterà altrove, a cercare lavoro in Francia, per un periodo fa  anche lo spazzacamini, ma il lavoro che non gli fa dimenticare la passione per la bicicletta.
Corre, Maurice Garin, corre in pista e su strada, corse dure quelle di fine ottocento, eroiche, estenuanti.
Corre e vince Maurice Garin: la Parigi-Roubaix due volte, nel 1897 e nel 1898 e sempre nella grande classica è terzo altre due volte, nel 1896 e nel 1900.
Nel 1901, dopo aver corso e vinto già non poco, Maurice Garin diventa francese, si naturalizza, deve lavorare e gli serve la cittadinanza.
Nel 1903 Maurice Garin, per 30 anni italiano e da 2 francese, vince il Tour de France.
19 giorni di gara, 6 tappe, partenze sempre di notte, strade impensabili, altre gambe, altra tempra, pezzi d’uomini da far spavento.

Guardate la foto ora

Siamo a Parigi, all’arrivo del Tour, il 19 luglio 1903.
Maurice Garin è il corridore a destra, maglia chiara, berretto in testa, occhialoni, sorride ed è sporco quanto basta, ma ha vinto, la stanchezza un ricordo, la felicità sgombra il campo della memoria.
L’immagine dello sfinimento è il viso del corridore a sinistra, con ogni probabilità Léon Georget, grande protagonista di un’altra classica, la Bol d’Or che vincerà per nove volte. Quasi poggiato all’ammiraglia del tempo, maglione scuro, sporco di tutto e ovunque, addosso, in viso, Léon Georget ha lo sguardo fisso chissà dove a ricordare chissà cosa.
Intorno a loro altre persone, maglioni a collo alto di lana pruriginosa, pastrani di gomma pesante per la pioggia, qualcuno alle spalle beve, qualcun altro guarda fisso in camera.

Ancora oggi, 119 anni dopo, la fotografia racconta una grande storia

La storia dei ciclisti eroici, la storia di Maurice Garin, l’italiano casualmente francese che vinse il primo Tour de France.

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

CardioRace

CardioRace. Appuntamento con il cuore

Il 30 settembre e il primo ottobre appuntamento all’Ippodromo Capannelle con la CardioRace, manifestazione dedicata alla cultura della prevenzione e della salute del cuore. Corse podistiche per ogni gusto ed età, ma soprattutto un ricco programma di check-up, screening gratuiti e incontri dedicati al benessere.

Leggi tutto »
Anna Magnani

Anna Magnani. Un giorno di settembre

Anna Magnani in un giorno di settembre. Non il 26 del 1973, ma il 14 del 1952. Non il giorno della sua morte, ma un giorno di vita felice. Al Gran Premio di Formula 2 di Modena, ci piace ricordarla bellissima e spensierata.

Leggi tutto »
Tigist Assefa Berlino 2023

Tigist Assefa. Berlino come destino

26 anni, tre maratone, un record del mondo: sono questi i numeri da fantascienza di Tigist Assefa che ha vinto la Maratona di Berlino migliorando di oltre 2 minuti il record del mondo. Viene il dubbio che non abbia corso, ma volato proprio come promettono a tutti le sue nuove scarpe.

Leggi tutto »
Giorgio Rossi

Giorgio Rossi. Cavaliere della Roma

Il 23 settembre 2018 Giorgio Rossi cambia campo. Uomo raro, prezioso, capace di lasciare segni profondi. Tutti gli hanno voluto bene e a tutti manca. I Cavalieri della Roma oggi lo ricordano come ha voluto essere ricordato lui, sul marmo e sul cuore.

Leggi tutto »
escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi