Joan Newton, il ‘900 e il demone della velocità

Joan Newton entra nel '900 al volante. Nel 1902 la sua prima automobile, nel 1905 la sua prima partecipazione a una gara ufficiale. Talento naturale, intraprendente, coraggiosa, nel 1909 il divieto di iscrizione femminile a gare automobilistiche organizzate dall'American Automobile Association non la ferma. Sarà lei a decidere di farlo, ma solo nel 1914 e, ancora oggi, la sua storia ci ricorda che il talento non ha genere e che praticarlo non può essere un lusso per nessuno.  
Joan Newton Cuneo

Nel 1876 John Carter Newton è un uomo realizzato, un self made man in pieno stile stile americano, nato povero e diventato milionario. Uomo di successo nel lavoro, John Carter Newton condivide con Leila Vulte una famiglia felice dove, nel 1876, ultima di quattro sorelle, arriva Joan.
Sono gli anni dell’America ruggente e l’impresa di famiglia è una compagnia ferroviaria, una di  quelle che accorciano le grandi distanze del Paese con mostri di ferro affamati di carbone che sputano fumo e fanno un baccano infernale.
Joan cresce in questo clima e seppur la famiglia la destini a un’educazione di stile vittoriano mandandola in collegio, lei, r
agazza dinamica e intraprendente, da quei mostri non si lascerà spaventare. Può sembrare incredibile, ma la prima esperienza di Joan Newton con i motori è proprio l’imparare a manovrare uno dei locomotori di famiglia. 
Il resto, cose più o meno normali, tipo guidare carrozze trainate da sei cavalli, andare in bicicletta e a cavallo, è poco più che un dettaglio.
La cosa importante, però, è che Joan Newton cresce abituandosi a guardare il mondo da una prospettiva diversa.

Joan Newton

Famiglia e motori

Nel 1898, a soli ventidue anni, Joan Newton  sposa Andrew Cuneo, ragazzo fortunato, figlio adottivo di un banchiere, con cui avrà due figli: Antonio e Maddalena. Le si prospetta una vita serena, ma l’inquietudine di Joan troverà presto la sua strada.
Anno di svolta per la  vita di Joan Newton è il 1902 quando Andrew le regala qualcosa che cambierà profondamente la storia del secolo che si affaccia, ma anche la sua: un’automobile, un modello della Locomobile Company of America, pionieri dell’industria motoristica americana che hanno iniziato a produrre automobili nel 1899.
Joan è entusiasta anche se, a posteriori, in un articolo che scriverà nel gennaio 1914 per la rivista Country Life in America, Joan così parlerà del
la sua prima automobile “…un mezzo a vapore, con solo lampade a cherosene per illuminare la strada di notte (e che strade!), l’unica catena di trasmissione che scivolava sempre al momento e  nel posto sbagliato, con piccole gomme da bicicletta”.

Draghi senza ali

Joan, con le ossa fatte sulle locomotive di famiglia, non ha paura di questi draghi senza ali, deve solo imparare. Sarà Louis Disbrow, un meccanico vicino di casa,  a farle da insegnante di guida e mentore.
Fatto è che dietro al volante Joan Newton scopre un mondo, al punto che non solo si chiede con stupore come fosse stato possibile sino ad ora vivere senza, ma decide anche che lei dell’automobile non farà mai più a meno.
Man mano che diventa padrona della guida Joan s’impadronisce della bellezza della velocità – o forse è il demone della velocità a impossessarsi di lei –  ed è così che scopre di non sopportare l’essere sorpassata da macchine più veloci della sua. Ben presto la Locomobile non le basta più.
Andrew non ci pensa più di tanto a soddisfare il desiderio della moglie e le regala una più veloce White Steam Tourer che Joan ricorderà così:  “nel 1903 passai a una vettura da turismo a vapore per quattro passeggeri, con ingresso posteriore e tetto fisso, cestini laterali sopra il parafango, generatori di carburo per la luce e trasmissione ad albero invece che a catena (…). Non dimenticherò mai la sensazione di guidare quella macchina per la prima volta. Sembrava di maneggiare un enorme traghetto”.
Il futuro per Joan Newton è ancora tutto una sorpresa.

Joan Newton

 Glidden Tour 1905

Finalmente dopo mesi passati ad allenarsi lungo le strade nei dintorni di casa e nelle piste vuote durante gli orari più improbabili,  Joan può dare inizio alla sua carriera di pilota di auto da corsa.
La prima grande competizione a cui partecipa è il Glidden Tour del 1905,  un percorso di circa 1,350 miglia (quasi 2.173 chilometri) che si snoda lungo strade accidentate e sterrate da New York a Saint Louis.
Il Glidden Tour è un’importante gara dei National Reliability Runs, circuito di gare promosse dall’American Automobile Association (AAA) e che richiamano piloti da tutta l’America.
Joan trepida all’idea di correre, ma fin da subito il suo tentativo pionieristico sembra dover finire prima ancora di potersi mettere dietro il volante.
Purtroppo c’è un problema.

“Solo gli uomini possono partecipare”

L’American Automobile Association che tanto si spende per spingere l’industria dei motori e la diffusione dell’automobilismo, respinge la richiesta di iscrizione di Joan.
Solo gli uomini possono partecipare” è l’unica, bofonchiata spiegazione che le viene fornita, accompagnata da uno sguardo di compassione verso Andrew,  “povero” marito che ha deciso di assecondare il capriccio della moglie.
Ma Joan Newton, che comunque già è ufficialmente socia dell’AAA, ripresenta nuovamente la sua domanda, redando di suo pugno anche una nota in cui sottolinea come da nessuna parte all’interno delle regole dell’associazione vi sia il divieto esplicito riguardo la partecipazione femminile.
Le prove sono schiaccianti, scritte nero su bianco: Joan, una donna, può partecipare al Glidden Tour, che ai funzionari dell’AAA piaccia o meno.

La prima avventura

11 luglio 1905, New York. Trentatré auto partono velocemente fra il fumo e lo scoppiettare dei motori.
Sono dirette ad ovest e fra queste vi è anche Joan Newton, accompagnata dal marito, da una delle  sorelle e dal fedele Louis Disbrow.
L’emozione è palpabile, frastuono e grida del pubblico riempiono l’aria, ma Joan è abituata allo sferragliare dei treni che guidava in gioventù, nulla la distrae.
La giornata è piacevole e procede per il meglio, ma appena le ampie strade della città lasciano il posto a quelle di campagna, cambia tutto.
La sfida ora è maledettamente e completamente diversa.

L'incidente di Joan Newton

L’incidente

È appena il secondo giorno di gara quando le cose iniziano a non andare  nel verso giusto.
Nel 1905 sulla strade americane può accadere di tutto, anche che il tratto dove passa la corsa veda lavori in corso e che gli operai usino dinamite per ampliare la carreggiata.
Il pilota che precede Joan Newton, probabilmente spaventato da alcune esplosioni poco distanti, decide di fare velocemente retromarcia.
Per evitarlo Joan deve scartare di lato, ma la nacchina finisce in una scarpata e nel torrente che scorre di sotto.
Il mondo si capovolge, il caldo torrido si stempera con lo schiaffo dell’acqua; gli spettatori che assiepati a bordo strada volevano godere il passaggio dei nuovi draghi si precipitano e portano in salvo lei e gli altri passeggeri. 
Per fortuna nessuno è ferito e anche la macchina non sembra aver riportato danni che le impediscano di proseguire.  Dopo poche miglia, però, arriva la resa senza condizioni: la si ferma e non c’è verso di ripartire.
La prima gara di Joan Newton finisce così, lontanissima dal traguardo, ma niente male come esordio per una ragazza del Massachussets che, proprio da questa prima gara non conclusa, guadagnerà fama, elogi e congratulazioni per il coraggio e la tenacia di cui ha dato prova.

Joan non si ferma più

Gli anni successivi sono un susseguirsi di gare su strade e piste in tutta l’America.
Joan Newton cambia spesso automobili (quella che forse le da più soddisfazione è una Rainier Touring Car che guida per ben due Glidden Tour di seguito) che diventano sempre più veloci e in grado di affrontare le lunghe tratte, non lasciandola più a piedi come nel 1905.
Tra i suoi risultati più importanti vi è (finalmente) il completamento del Glidden Tour nel 1908 con un punteggio perfetto e la stupefacente prova del 1909 durante le gare del Mardi Gras al New Orleans Fair Grounds.
Nonostante gli ottimi risultati, compresa la schiacciante vittoria su numerosi piloti maschi (tranne l’italiano Ralph de Palma), questo sarà l’ultimo evento organizzato dall’AAA cui parteciperà.

1909. Le donne al bando

Nel marzo 1909 le donne saranno ufficialmente bandite da qualsiasi gara automobilistica.
Joan Newton Cuneo non si arrende, lei vuole e deve gareggiare.
Acquista una “Giantess” costruita appositamente per lei (ufficialmente la macchina è una Knox Giant ma in onore suo e dei suoi successi il nome viene modificato) e continua a partecipare a gare ed eventi, pur se non ufficiali, ma sempre in compagnia del suo amico e meccanico Louis Disbrow.

1911 Joan Newton

Gare, record e impegno civile

Esempio d’indipendenza ed emancipazione femminile, Joan è anche molto attiva nel reclamare l’impegno statale al miglioramento della rete stradale.  Strade spesso in condizioni terribili e che lei ben conosce.
Nell’autunno del 1909 al Good Roads Tour, fra New York e Atlanta, dove, insieme a una carovana di quarantasette auto, copre quasi 1700 chilometri ed entrando nella leggenda delle gare di lunga percorrenza.
Circondata da grandi nomi,  fra tutti il campione di baseball Ty Cobb, Joan riesce comunque a catalizzare l’attenzione su di sé. Dopo l’arrivo ad Atlanta, partecipa e vince una gara non ufficiale, completando il percorso di quasi quattro chilometri in poco meno di due minuti.
I giornali del giorno dopo titoleranno: “Cobb superato da una donna pilota. La signora Joan Cuneo si aggiudica facilmente la corsa a cui ha partecipato Ty”. 

La vita oltre le ruote

Essere una pilota in grado di domare draghi senza ali non basta a Joan Newton per proteggersi dagli spintoni della vita.
Nel 1914, a quasi quarant’anni,  anche a causa dell’esclusione ancora vigente dell’AAA, la sua carriera di pilota si conclude.
Nel 1915 il marito è coinvolto in clamoroso fallimento e, al tempo stesso, la sua storia con una show girl diventa di pubblico dominio.
Joan divorzia, lascia New York e si trasferisce prima nel Vermont e poi in Michigan dove vivrà in relativo anonimato fino al 1934 quando, a soli 56 anni, lascerà per sempre le strade americane partendo per la sua corsa più lunga.

Il talento non ha genere

La vita di Joan, soprattutto se paragonata al momento storico nella quale si svolge, assume contorni quasi eroici.
Joan Newton ha fatto diventare la sua vita spinta al massimo e la sua passione per la guida simboli di indipendenza ed emancipazione.
Soprattutto Joan Newton è stata testimone ed ha affermato una verità che ancora oggi, a volte, fatica a farsi riconoscere: il talento non ha genere, può essere una dote, può essere coltivato, ma praticarlo non può essere un lusso per nessuno.

 

Giulia Colasante si affaccia al mondo nell'ultimo anno del secolo scorso, in tempo per sentirne raccontare in diretta, abbastanza per rimanerne incuriosita. Laureata in Filosofia all'Università di Roma Tre, per tentare di capire il futuro che l'attende studia Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione. Che attende lei, ma anche un po' tutti gli altri.

ARTICOLI CORRELATI

Enzo Francescoli

Enzo Francescoli. El Principe

A casa sua ha portato tre coppe America. In Argentina è una leggenda del River Plate. In Italia è nella Hall of Fame del Cagliari. A Parigi e Marsiglia giocate come le sue non le hanno più viste. Non c’è classifica che non lo veda tra i primi cento di tutti i tempi e tra i primi venticinque sudamericani. Si chiama Enzo Francescoli. El Principe. La sua palla non ha mai fatto rumore.

Leggi tutto »

Jacob Miller. Il cerchio della vita, tra reggae, calcio e fatalità

Sport, cuore, fratellanza. Jacob Miller e Bob Marley. Jamaica, perla del caribe, reggae, ruggiti dell’anima e calci a un pallone di cuoio duro. Occhi chiusi per sognare, sorrisi che si allargano, rabbia che non cede il passo, libertà a cui non si rinuncia. Mai. Lo sapevano loro. Lo sanno i tifosi che ancora oggi dalle curve cantano al cielo Three Little Birds & Tenement Yard. E la vita gira e tutto, prima o poi, torna al suo posto.

Leggi tutto »
Millerntor Stadium

Azionariato popolare. Calcio del futuro o sguardo romantico?

La campagna di azionariato popolare lanciata dal Montespaccato Calcio, squadra di periferia romana con una storia di riscatto sociale e recupero della legalità, offre lo spunto per affinare un tema di estrema attualità. Sarà sostenibile ancora a lungo l’attuale modello di proprietà finanziaria delle squadre di calcio? L’azionariato popolare è solo una scheggia di calcio romantico, oppure è qualcosa di più? Sicuri che non possa proporre e sostenere il calcio del futuro?

Leggi tutto »
Hèlene de Rothschild van Zuylen

Hélène van Zuylen. La poetessa pilota

Nonostante essere nata in una delle famiglie più influenti al mondo, Hélène non può tenere a freno il suo spirito ribelle. Dopo aver sposato il barone van Zuylen, diviene la prima donna a gareggiare in una competizione internazionale. Il suo vero trofeo però è stato abbandonare tutte le certezze per una vita d’amore.

Leggi tutto »
Patrick De Gayardon

Patrick De Gayardon. Tra cielo e terra

Capace di volare come nessuno prima, capace di sognare come nessuno dopo. Una vita oltre l’estremo, fortemente voluta, immensamente amata, Patrick de Gayardon è ancora dove voleva essere. Tra cielo e terra.

Leggi tutto »
Boxeador

Boxeador. Pugni in musica d’autore

Una conversazione con Marco Massa, cantautore milanese che nel pugilato romantico ha trovato ispirazione di vita e di musica. Da La Lombarda di via Bellezza 16, poi Palestra Visconti, fino alla Gymnasio Rafael Trejo de l’Avana, il Boxeador di Marco Massa è alla fine un pretesto per conversare del senso delle cose e del loro significato. Fuori e dentro il ring.

Leggi tutto »
Rally Maya Prisca Taruffi

Rally Maya 2023. Saluti, premi e baci

Il Rally Maya 2023, che ha visto Prisca Taruffi in gara su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, si è concluso. Non poteva mancare il racconto della serata di di gala, con premiazione e omaggio a Piero Taruffi e al suo Bisiluro TARF dei record.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023 Taruffi

Rally Maya 2023. Appunti verso Cancun

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. I 345 chilometri della quinta tappa Merida – Cancun tra camion, lavori stradali, 45 gradi in abitacolo e pioggia tropicale

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi