Torna il Premio Costruiamo Gentilezza nello Sport

Il Premio Costruiamo Gentilezza nello Sport ideato da Gaia Simonetti e promosso da USSI Toscana in collaborazione con l'Associazione Cor et Amor ricorda a tutti i valori dello sport e si appresta a nominare i nuovi ambasciatori di gentilezza
Premio Costruiamo Gentilezza nello Sport

Tutto nasce dal cuore. Si va dove ci porta; è “lui” che ci porta a fare gesti belli, che oltrepassano il tempo perché non si cancellano. In un gesto del cuore trova ispirazione il Premio Costruiamo Gentilezza nello sport, nato dall’idea di Gaia Simonetti, giornalista fiorentina e ambasciatrice di gentilezza, e sviluppato dalla sinergia di Ussi Toscana (Gruppo giornalisti sportivi) e l’associazione Cor et Amor. Un riconoscimento che valorizza e fa emergere le azioni gentili attraverso lo sport perché siano modelli positivi da diffondere.

L’esempio di Guglielmo Vicario

Il gesto che ha ispirato il Premio è stato quello di Guglielmo Vicario, oggi portiere del Tottenham, che accolse a casa, dopo un mese dallo scoppio del conflitto, una famiglia fuggita dalle atrocità della guerra.
Il primo a ricevere il Premio Costruiamo Gentilezza nello sport fu proprio l’ex portiere dell’Empoli; l’ultimo in ordine cronologico è stato Claudio Ranieri, allenatore del Cagliari.

(Premio Costruiamo Gentilezza nello Sport. Gaia Simonetti con Guglielmo Vicario)

L’esempio di Claudio Ranieri

Un esempio di valore, un signore nella vita e in campo” – recita la motivazione del Premio consegnato a fine luglio a Saint-Vincent, che è stato il luogo del ritiro rossoblu- resta indelebile quel suo gesto rivolto ai propri tifosi di “tifo per” e non tifo contro”, invitandoli ad applaudire gli avversari.

I valori del Premio

Il riconoscimento, il cui simbolo è la maglia con i colori dei bambini, riconosce i messaggi positivi dello sport. La maglia, che presenta sul retro la frase di Mandela “Lo sport ha il potere di cambiare il mondo“, è una sorta di “investitura” di ambasciatore alla gentilezza nello sport.
Nei primi 12 mesi di vita del Premio, a ricevere il Premio, sono stati la Fondazione Milan, Stefano Pioli, Anna Astori (mamma di Davide), Federica Cappelletti, moglie di Paolo Rossi, il Tennis Giotto di Arezzo per i progetti sociali e di lotta alla violenza sulle donne, Manuel Pasqual per progetti sociali legati al calcio, la squadra di calcio femminile 3D di Brescia per l’accoglienza a giocatrici dell’Ucraina e la piccola Nina di Bolzano, che ha organizzato una colletta per ricomprare i palloni di basket che erano stati rubati.

Premio Costruiamo Gentilezza nello Sport
(Premio Costruiamo Gentilezza nello Sport. Da sinistra l’Ambasciatrice di Gentilezza, Silvia Sardi, il Segeratriop generale della Fondazione Milan Rocco Giorgianni e Gaia Simonetti)

Il Premio Costruiamo Gentilezza nello Sport vive nel presente e parla di futuro.

La maglia di ambasciatore alla gentilezza è pronta ad essere indossata da altri atleti, dirigenti, persone di sport che contribuiscono con i loro gesti ad evidenziare pratiche gentili. Sull’agenda manca da cerchiare in rosso la data della consegna ad un interprete dello sport, in particolare del calcio, e dei suoi valori. È stato capitano in campo e nella vita. Impegnato da anni nel sociale e nel dare ali ai sogni dei bambini meno fortunati.
Sognare è volare in alto. Proprio come lo sport sa fare.

Rachele Colasante nata a Roma nel 1999, da sempre incuriosita dalle storie, studia Lettere a RomaTre cercando di scrivere la sua al meglio. Ancora non sa dove la condurrà il suo percorso, ma per ora si gode il paesaggio.

ARTICOLI CORRELATI

escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »
Subbuteo

Subbuteo. Il calcio fantastico

Il trionfo italiano ai Campionati Europei di Subbuteo è notizia che si è fatta largo tra tante. Non è un caso. Il Subbuteo non è un gioco e basta. Il Subbuteo è calcio fantastico, il suo posto supera la cronaca e appartiene all’immaginario senza tempo.

Leggi tutto »
Hermann Maier

Hermann Maier. Quando un atleta diventa eroe

Uno dei più grandi sciatori di sempre. Medaglie olimpiche, medaglie mondiali e Coppe del Mondo. Una carriera sportiva come pochi quella di Hermann Maier. Forse ha pensato che doveva meritare tutto questo ancora una volta. Doveva meritarlo portando in salvo una bambina e il suo cane.

Leggi tutto »
TENNIS & FRIENDS

Tennis & Friends. Grande successo a Torino

20.000 partecipanti, 11.000 screening gratuiti, 1.000 studenti impegnati in percorsi didattico-educativi. La tappa torinese della terza edizione di Tennis & Friends- – Salute e Sport conferma il successo di una formula che promuove pratica sportiva, benessere e cultura della prevenzione

Leggi tutto »
AS Roma Dybala

Roma – Empoli. La partita dei segni

Roma – Empoli, un risultato sonoro, una vittoria attesa che fa bene a tutti, ma anche una partita di cui leggere i segni. Segni destinati a rimanere nel tempo. Segni che da ieri fanno essere la Roma, squadra, società e comunità di tifosi, più forte.

Leggi tutto »
A fil di spada

A fil di spada. La scherma bella e inclusiva

Il 16 settembre, nella suggestiva cornice di piazza della Rotonda e del Pantheon, la tredicesima edizione di “A fil di spada” ha visto grandi campioni e atleti alle prime stoccate incrociare le lame per promuovere la scherma nella sua declinazione più bella, inclusiva e senza età.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi