Taccuino Olimpico #1 – Casa Italia

Taccuino Olimpico raccoglie appunti estemporanei, sensazioni e scorci non formali di vita olimpica. Un racconto in diretta, sintesi emotiva di uno sguardo che da dentro il Team italiano coglie spunti e offre suggestioni. Proprio come il primo ingresso in Casa Italia, dove sono bellezza e meraviglia ad accogliere atleti, dirigenti e tecnici.
Casa Italia

Casa ItaliaCasa Italia

Taccuino Olimpico racconta storie e la prima non poteva che essere quella di Casa Italia e delle sue emozioni.
A partire dai Giochi Olimpici di Los Angeles del 1984, il made in Italy affianca la squadra olimpica con l’allestimento di Casa Italia, lHospitality House dove si incontrano dirigenti, tecnici ed atleti nelle pause dalle gare, dove vengono celebrate in casa le medaglie appena conquistate, dove si seguono le competizioni in tv quando non è possibile partecipare dal vivo.

Ma Casa Italia è anche qualcosa in più.
Casa Italia è una vetrina dell’Italia all’estero con l’esposizione di nostri prodotti di eccellenza e valore assoluto, sostenuti da sponsor e partner del Coni.
Casa Italia è soprattutto una comunità di persone.
Una comunità di persone che al di là dei rispettivi ruoli – dirigenti, tecnici ed atleti appunto –  è coesa nel condividere l’obiettivo di offrire il meglio di sé e che sente fortemente l’ambizione di onorare l’Italia in una cornice olimpica che è già straordinaria di suo, ma che in questa edizione pandemica è ancora più densa di significati, valori ed emozioni.

Casa ItaliaIl liberty di Tokyo 2020

Per Tokyo 2020, Casa Italia è stata allestita all’interno di “The Kihinkan – Takanawa Manor House”,  preziosa palazzina  liberty di inizio 1900 che si trova a ridosso del Grand Prince Hotel Takanawa.
Uno stile europeo il liberty, esteticamente familiare in tante nostre città che ne offrono grandissime espressioni, e forse è per questo che la prima sensazione che ci accoglie sin da quando ci avviciniamo all’ingresso è veramente quella di entrare in qualcosa che ci appartiene e nella quale ci ritroviamo, proprio come una vera e propria casa.


Casa ItaliaLa bellezza e la meraviglia

Una volta entrati accade il miracolo e la familiarità diventa subito meraviglia quando emotivamente ci perdiamo tra opere e arredi di design che sono l’eco del dialogo suggestivo tra la migliore creatività e il migliore spirito sportivo che il nostro Paese esprime.
Un’emozione che sicuramente avrebbe affascinato anche Federico II, l’Imperatore Stupor Mundi di cui Casa Italia ha ripreso il titolo.

Di fatto, Casa Italia non è solo un luogo, ma un’esperienza unica che sul nostro Taccuino Olimpico non poteva non occupare la prima pagina.

Fabrizio Santangelo Dirigente Ufficio Attività Sportive Vigili del Fuoco, Vice Presidente Gruppo Sportivo Vigili del Fuoco Fiamme Rosse

ARTICOLI CORRELATI

Wilma Rudolph e Livio Berruti

Roma 1960. Wilma, Livio e l’amore impossibile

25 agosto 1960. In una Roma bella e ingenua come forse mai più, si aprono i Giochi della XVII Olimpiade. Dal Settebello ai ciclisti d’oro, da Cassius Clay a Nino Benvenuti, da Abebe Bikila a Livio Berruti e Wilma Rudolph, tante sono le storie dei giorni olimpici. Tra queste quella dell’amore impossibile, forse immaginario e solo da copertina di Livio e Wilma, ma anche quella di una Roma impossibile da non amare.

Leggi tutto »
Daniele Masala Pentathlon

Il pentathlon e il talento dell’agonismo

Un talento per l’agonismo che poteva prendere una direzione diversa. Il padre che lo iscrive a nuoto per toglierlo dalla strada. Dalla prima gara vinta a nuoto alle Olimpiadi mancate del ’72, dal passaggio al pentathlon sino agli ori olimpici e mondiali, Daniele Masala racconta la sua vita.

Leggi tutto »
Allyson Felix

Allyson Felix e la sconfitta della Nike

Allyson Felix è entrata nella storia dello sport a suon di medaglie olimpiche e mondiali. Dimenticare che noi umani siamo mammiferi e che una mamma difende sempre il suo cucciolo può essere una distrazione fatale. Anche per un gigante come la Nike.

Leggi tutto »
Louis Zamperini

Louis Zamperini. Una vita Unbroken

“If I can take it, I can make it”. L’incredibile vita di Louis Zamperini, uomo di sport, religione, veterano di guerra e protagonista di un biopic firmato da Angelina Jolie.

Leggi tutto »

Straulino. Quel giorno a Taranto

14 maggio 1965. Agostino Straulino, italiano di Dalmazia, marinaio, velista campione olimpico e mondiale, al comando di Nave Vespucci esce a vela dal Mar Piccolo di Taranto e compie un’impresa che rimarrà nella storia della marineria italiana.

Leggi tutto »
Zatopek e Prefontaine

Zatopek e Prefontaine. Di corsa nella leggenda.

Emil Zatopek e Steve Prefontaine. Diversi e veloci. Diversi e tenaci. Anni di distanza tra i due, ma forse sarebbe meglio dire mondi. Campione olimpico Zatopek. Campione olimpico mancato Prefontaine. Una vita da campione Zatopek. Una vita troppo breve Prefontaine.Tutti e due, però, nella leggenda.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi