Sophia. Se mi lasci l’ovale…

Sophia Loren circondata da rugbisti? Con lo sguardo di 10Decimi lo straordinario diventa ordinario e tutto può accadere
Sophia Loren

Sophia, se mi lasci l’ovale…
Una variante sul titolo del tormentone di Julio Iglesias del 1976.
Il dubbio resta, vale o non vale?

Di fronte ad una statuaria Sophia Loren (Ieri oggi e domani di Vittorio De Sica, 1963) al posto di Mastroianni c’è una mischia multietnica di rugbisti comprensibilmente inebetiti, più di quanto lo fosse il grande Marcello in una delle scene cult della commedia all’italiana.

Banale e maschilista come calciatori e veline? Sì, però è un maschilismo innocuo, sano e galante.
I piloni trasformano un rude placcaggio in un inchino, la mischia si dirada per far spazio al sorgere di una bellezza luminosa.

Sono i soliti maschi che quando vedono una bella donna in déshabillé (come si diceva una volta), sbroccano e perdono di vista la realtà delle cose, pronti addirittura a lasciare l’ovale e a sedersi al tavolino del bar per parlare di quanto è sexy Sophia.

La donna è oggetto sì, ma oggetto di culto.

Marco Innocenti. Dal 2007 ad oggi, contestualmente all’attività di poster maker per il cinema, ha realizzato oltre 400 "ricollage" digitali stampati su tela con inserti manuali di carta strappata dai manifesti pubblicitari raggiungendo un pubblico di appassionati e collezionisti sia in Italia che all’estero. Ispirato a Mimmo Rotella, fa però uso della computer grafica per mixare frammenti di noti capolavori della pittura classica e delle arti figurative con manifesti e fotogrammi cinematografici e con i miti e gli eroi dello sport.

ARTICOLI CORRELATI

Rafael Nadal

Pop Spin

Rafael Nadal è ormai leggenda. Lui e il suo braccio sinistro che inventa movimenti originali e irripetibili agli umani. Come tutte le leggende, anche Nadal alimenta e scatena immaginario. Pop, ovviamente.

Leggi tutto »
Brivido pop

Vela vénti vènti

Forza fisica, acrobazie inimmaginabili e tecnica:sono uomini e donne, li chiamano velisti. È un errrore, sono supereroi.

Leggi tutto »
Berrettini

Stai dritto

Matteo Berrettini, ovvero il tennis che avevamo a lungo atteso, sintesi estetica e dinamica, spettacolo che possiamo anche chiamare arte

Leggi tutto »
sorpasso

Sor Sorpasso

Marcel Jacobs raccontato da uno sguardo d’artista che scova analogie ed assonanze con Vittorio Gassman, l’uno come l’altro protagonista di un Sorpasso indimenticabile.

Leggi tutto »
Chiedimi se sono Felice

Chiedimi se sono Felice

Felice Gimondi, un campione con un nome contagioso come un’euforia, un nome che scorre sul nastro della memoria che noi cresciuti negli anni ’60 ci siamo sempre chiesti se sarebbe mai stato possibile fermare o riavvolgere. Oggi forse preferiamo non saperlo.

Leggi tutto »

Mani in alto (questa è una schiacciata)

Un salto nello Spazio. Sicuri che Paola Egonu non sia un’extraterrestre? Un salto nel Tempo. Sicuri che Botticelli non abbia pensato a lei per dipingere la nascita di Venere? Un salto nel Mito. Sicuri che non siano Zefiro e Cloris a farla alzare fino quasi a toccare il cielo?

Leggi tutto »

L’oro due

Giganti. Potremmo forse chiamare diversamente Pietro Mennea e Usain Bolt? Giganti e veloci. Velocissimi, non più del vento, ma della stessa essenza del vento.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi