Baracca Faggioni. Il Mare come destino

Baracca Faggioni

La Baracca Faggioni di Cadimare è la testimonianza di come il Mare possa essere un destino. 100 anni di mani e di sapienza che hanno accompagnato la messa a mare e la cura di barche che sono vere e proprie Opere uniche, come può essere unico solo il lavoro delle mani. Lo scorso mese di ottobre il Maestro Francesco Faggioni ha preso il largo. A saluto della sua Opera riproponiamo l’articolo pubblicato dal notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche nel giugno 2020.

Napoli. Il Palio Marinaro del 1952

Palio Marinaro Napoli 1952

È una grande festa di mare e di popolo quella che dal 2 al 9 agosto del 1952 anima le acque di Napoli con la Settimana Motonautica promossa dal quotidiano Il Mattino. Festa nella festa è il Palio Marinaro, sintesi felice dell’anima del Golfo e che vede tutte le marinerie competere tra di loro. Un festa di cui, dopo 70 anni, gli scatti di Riccardo Carbone ci restituiscono intatti sapori ed emozioni.

1896. Il Fox e la prima traversata atlantica a remi

Barca Fox 1896

Nell’estate del 1896 due pescatori di vongole attraversarono l’Atlantico su una piccola barca a remi, compiendo un’impresa fuori del comune dimostrando coraggio, tenacia e forza fisica e dando inizio a una specialità sportiva, il canottaggio oceanico, uno degli sport più estremi tanto da essere indicato come “il nuovo Everest”, la cui popolarità è cresciuta negli ultimi anni.