Edoardo Bianchi. Il signore della bicicletta

EDOARDO BIANCHI

Il 17 luglio 1865 nasce a Varese Edoardo Bianchi. Orfano, a quattro anni va in orfanotrofio da dove esce quando ne ha otto per andare a fare il garzone da un fabbro ferraio. Edoardo guarda, osserva, ruba con gli occhi e mette da parte. Abbastanza per cambiare vita e destino a sé, ma anche a buona parte degli italiani.

Learco Guerra. Il Duellante

Learco Guerra

Learco Guerra, gambe e cuore, muscoli e passione. Una vita di duelli, con il destino prima, con Alfredo Binda poi, con la velocità sempre. Locomotiva umana, così è passato alla storia. Tutto vero, ma Learco Guerra è stato più cuore che macchina, più coraggio che vapore. Per questo noi prendiamo licenza e preferiamo ricordarlo come il Duellante.

Alfonsina Strada.Il diavolo in gonnella

Alfonsina Strada

Nel 1924 Alfonsina Strada fa la storia come prima donna a partecipare nel Giro d’Italia e, tra critiche e pregiudizi, “il diavolo in gonnella” infrange ogni idea del suo tempo.

Chiedimi se sono Felice

Chiedimi se sono Felice

Felice Gimondi, un campione con un nome contagioso come un’euforia, un nome che scorre sul nastro della memoria che noi cresciuti negli anni ’60 ci siamo sempre chiesti se sarebbe mai stato possibile fermare o riavvolgere. Oggi forse preferiamo non saperlo.

Giancarlo Ceruti. Sindacato, passione e ciclismo

Il 31 marzo 2020, in quel tempo cupo di campane a morto a colazione e campane a morto all’ora di cena, il maledetto Covid 19 che nelle nostre zone di Bergamo, Brescia, Lodi e Cremona colpiva nel mucchio e sembrava odiare particolarmente la mia generazione, si è portato via a 67 anni anche Giancarlo Ceruti. […]



La nostra newsletter
Chiudi