Search
Close this search box.

Carlo Clerici. Il gregario con un Giro da campione

Tre Tour de France, cinque Milano-Sanremo, un campionato del Mondo e tante corse in Svizzera. Per cinque volte Carlo Clerici è anche al Giro, sempre da gregario ovviamente. Il fatto è che, da gregario, un Giro d'Italia lo lui vince. Siamo nel 1954 e questa è una delle più incredibili storie del Giro.
Clerici

Il 27 maggio del 1954 si correva la sesta tappa del Giro d’Italia, la Napoli-L’Aquila di 252 chilometri. Gli addetti ai lavori le chiamano “tappe di trasferimento”. Di solito si decidono con una volatona di gruppo o con la fuga di un gruppetto composto da qualche comprimario senza velleità di classifica che tenta la sorte e se gli va bene conquista una vittoria destinata a rimanere il fiore all’occhiello di una carriera per il resto passata nell’ombra. E infatti anche questa volta dopo solo 28 chilometri se ne vanno in cinque. Dopo un po’ tre si rialzano appagati da qualche traguardo volante e così rimangono in testa l’italo-svizzero Carlo Clerici e Nino Assirelli.

Il gruppo si disinteressò completamente della fuga

Fu così che il vantaggio dei due fuggitivi continuò ad aumentare a dismisura e sulla pista in cemento del capoluogo abruzzese Clerici battè Assirelli di mezza ruota o forse meno. Il gruppo degli assi giunse con 34 minuti di ritardo. Quel giorno era nata la “fuga bidone”, ma non lo sapeva ancora nessuno, tanto meno Carlo Clerici che indossò la maglia rosa nell’indifferenza più totale di tecnici, giornalisti e, quel che più conta, di tutti i campioni in corsa.

Forse a questo punto è il caso di dire chi era il nuovo leader della classifica

Carlo Clerici era nato a Zurigo nel 1929, da padre italiano e madre svizzera. La passione per il ciclismo gli era venuta da ragazzo lavorando in officina, dove puliva i telai delle biciclette dei clienti. Cominciò a correre subito dopo la guerra e i successi ottenuti da dilettante nel 1951 gli valsero il passaggio al professionismo nella Condor, la squadra diretta dal grande Learco Guerra e dove incontrò Hugo Koblet, del quale diventò amico e gregario.

Clerici e Koblet
(Hugo Koblet con Carlo Clerici)

Intanto il Giro va avanti e non succede niente

Anche il passaggio sugli Appennini con la scalata dell’Abetone dove Clerici perde solo 2 minuti e mezzo lascia la classifica sostanzialmente immutata. Come succede sempre in questi casi, un gregario con la maglia rosa sulle spalle come per incanto sente moltiplicarsi le forze, e così il nostro “eroe per caso” si difende più che bene anche nella tappa a cronometro di Riva del Garda. Non va in crisi nemmeno nel tappone dolomitico di Bolzano vinto da Coppi, anche perché Koblet, pur essendo il suo capitano, decide di mettersi completamente al suo servizio. Si arriva così alla penultima tappa: 222 chilometri da Bolzano a Sankt Moritz, con la scalata del Bernina, e tutti i tifosi italiani aspettano un’impresa di Fausto Coppi, che deve recuperare ancora mezz’ora su Clerici. E invece i corridori, in lite con gli organizzatori per una questione di soldi, scalano la salita svizzera tutti insieme ad andatura turistica. È il famoso “sciopero del Bernina”.
Solo a pochi chilometri dall’arrivo, quando ormai la maglia rosa di Clerici era in cassaforte, scattò Koblet; al suo inseguimento si lanciò il vecchio Ginettaccio Bartali un po’ per dare retta al suo carattere ribelle e un po’ per evitare i fischi del pubblico inferocito. Sul traguardo primo Koblet, secondo Bartali a 1’46”, poi il gruppo a una manciata di secondi.

Carlo Clerici

Il gran finale

Il giorno dopo gran finale al Vigorelli con volatona vinta da Van Steenbergen e una valanga di fischi per tutti i grandi. Classifica finale: primo Clerici con 24’16″ su Koblet, 26’28″ su Assirelli e 31’17″ su Coppi.
L’indomani qualche giornale titolò “È nato un campione”. Non era vero. Clerici tornò al ruolo di gregario restando al servizio del suo amico Koblet; l’unica altra sua vittoria di rilievo fu il Campionato di Zurigo nel 1956. Poi alla fine del 1957, a soli ventinove anni, concluse la carriera. Un gregario come tanti, che però in “uno di quei giorni che ti prende la malinconia” è entrato nella piccola-grande storia del ciclismo.

Silvano Calzini è nato e vive a Milano dove lavora nel mondo editoriale. Ama la letteratura, quella vera, Londra e lo sport in generale. Ha il vezzo di definirsi un nostalgico sportivo.

ARTICOLI CORRELATI

Riccardo Acerbi

Riccardo Acerbi. Sport tra ciack e click

Fotografo, attore, film maker e sportivo.Dal tuffo nelle onde gelide a largo di Cape Town, passando per Londra e Milano, in giro per l’Italia e per il mondo, dovunque il suo lavoro come testimonial di un noto brand internazionale lo stia portando, Riccardo Acerbi non vede l’ora di tornare a casa, nella sua amata Roma. Oggi con un motivo in più.

Leggi tutto »
Giuseppe Borghi Ignis Poblet

Giovanni Borghi. La grande storia sportiva della Ignis

Giovanni Borghi con la sua Ignis accompagna l’Italia verso la modernità. Lo fa da industriale illuminato e migliora la vita degli italiani, ad iniziare da quella dei suoi operai. Innamorato dello sport, non lo pratica, ne capisce però per primo il valore per l’impresa. Pugilato, ciclismo, calcio, basket, canottaggio: investe di suo, non fa finanza, e i suoi atleti scrivono pagine di grande sport. Non dovremmo mai smettere di ringraziarlo. Possibilmente, dovremmo anche ricordarlo qualche volta di più.

Leggi tutto »
Ayrton Senna

Ignazio Giunti. La fine dell’innocenza

Non è la solita storia, non è il solito tempo. Qui tutto è diverso, qui c’è un prima e un dopo perché questa non è una storia comune. Questa è una storia che racconta di quando un mondo perse l’innocenza. Questa è la storia di Ignazio Giunti.

Leggi tutto »
Wings for life

Wings for life. Correre per una buona causa

Organizzata ogni anno, la Wings for Life dona il 100% dei suoi proventi alla ricerca per le lesioni al midollo spinale. La più grande gara del mondo che coinvolge migliaia di atleti da ogni parte del mondo, ha una linea di partenza ma non una di arrivo.

Leggi tutto »
Anime Mimì

Anime. Le eroine dello sport

Uno dei filoni più interessanti dei manga trasposti in anime, cioè in cartoni animati giapponesi, è quello riservato allo sport al femminile. In particolare, in Italia hanno riscosso successo tre eroine: una tennista e due pallavoliste.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi