Takeichi Nishi. Dalle Olimpiadi a Iwo Jima

Takeichi Nishi

“Lettere da Iwo Jima”, il grande lavoro cinematografico di Clint Eastwood ha quasi venti anni, ma è senza tempo. Chissà se il dialogo tra il tenente colonnello Takeichi Nishi e il prigioniero americano è realmente accaduto. Takeichi Nishi però non è solo un personaggio di celluloide, la sua vita vera è molto più di un film.

Iñigo Lopez De La Osa Franco. Allenarsi da campione

Iñigo Lopez De La Osa Franco

Iñigo Lopez De La Osa Franco è il primo cavaliere di Monaco nella “Formula 1 del salto ostacoli” e affronterà la stagione Global Champions League sotto la direzione tecnica del bronzo olimpico Simon Delestre e con un quartier generale italiano

Enea Ferroni, i cavalli e il futuro che verrà

Enea Ferroni

Dal suo amore per i cavalli al futuro che verrà, passando per progetti dichiarati a gran voce, Enea Ferroni apre la strada verso obiettivi inesplorati. Sua la sella approvata da Inail e FISE, suo il sogno di fare di una passione il suo lavoro

Elvira Guerra. La prima olimpionica italiana

Elvira Guerra

Nata e cresciuta in una delle più importanti famiglie circensi dell’epoca, Elvira Guerra diventa famosa come ballerina equestre. Nel 1900 entra però nella storia diventando la prima italiana a partecipare alle Olimpiadi. Tutto quello che le occorre è il suo cavallo Libertin e un sorriso a favore di camera.

Laura Conz. Migliorarsi sempre

Laura Conz

Ex olimpionica, oggi bussola di un quartetto di stelle azzurre, Laura Conz chiede ai suoi atleti una ferrea organizzazione e una mentalità aperta verso il cavallo. Ma a bordo campo si chiede “Avrò fatto tutto il possibile per loro?”

Daniele Parlanti. Pelle su pelle

Harrie Smolders

Pelle su pelle. Cavallo, cavaliere e stivali. Un rapporto non mediato, perché anche con lo stivale il cavaliere parla al cavallo. Un dialogo intimo e personale che ha i suoi segreti. Proprio come questo.