Laura Conz. Migliorarsi sempre

Ex olimpionica, oggi bussola di un quartetto di stelle azzurre, Laura Conz chiede ai suoi atleti una ferrea organizzazione e una mentalità aperta verso il cavallo. Ma a bordo campo si chiede “Avrò fatto tutto il possibile per loro?”
Laura Conz

“Lo sport è studio, è una perenne connessione con noi stessi, con i nostri errori, con i nostri limiti. È accettarsi, ma senza perdere mai la voglia di migliorarsi”.
L’input di responsabilizzazione proviene da Laura Conz, ex atleta olimpionica (Barcellona ’92) del mondo equestre, oggi fiore all’occhiello degli allenamenti di stelle azzurre come Susanna Bordone, Sara Morganti, Carola Semperboni e Federica Sileoni. Un quartetto di donne che ha rappresentato l’Italia a Tokyo 2020: Susanna per la disciplina del completo, Sara, Federica e Carola per il paradressage.
“Sono quattro donne diverse caratterialmente – racconta Laura Conz – hanno in comune una forte determinazione basata su una ferrea organizzazione mentale. Procedono implacabilmente, step by step, verso l’obiettivo. Non hanno paura di allenarsi”.

Laura Conz e Susanna Bordone
(Laura Conz con Susanna Bordone)

 Definiamo “Allenamento”

“Quella dell’allenamento non è una ricetta semplice nel mondo equestre, poiché procede su due binari: atleta e cavallo. Un tecnico deve assecondare e determinare, a volte, la motivazione di entrambi. Quindi: minuziosa programmazione da una parte e elasticità dall’altra, modulando tempi di carico e di riposo con la stessa cura. L’allenamento – chiude Laura Conz – è tutto quello che eticamente puoi fare per arrivare a una determinata performance. È lavorare su quello che non è andato nella precedente gara”.

 Definiamo “Perfomance”

“Performance non coincide necessariamente con “vittoria” e non è l’obiettivo che personalmente io metto in testa agli atleti che seguo. Come si può chiedere a un atleta di batterli tutti? Come lo traduce il cervello questo input se non girando a vuoto? Diverso è “fai quello che sai fare, come in allenamento. La performance è il personal best. La classifica è un’altra cosa”.

Laura Conz e Sara Morganti
(Laura Conz con Sara Morganti)

Commozione. Ogni volta

Laura Conz ha cominciato a montare a cavallo all’età di dodici anni e si è ritirata dalle competizioni quando ne aveva quarantasei, intraprendendo contestualmente tutti gli studi presso la Scuola dello Sport fino a diventare Tecnico di IV Livello Europeo. Palma di bronzo al merito Tecnico CONI, 7 medaglie di bronzo al valore sportivo CONI, chef d’equipe della nazionale FISE per il dressage e la paralimpica. Eppure, quando un suo atleta entra in campo, lei si commuove.
“Lo sanno tutti ormai, quindi mi lasciano da sola. Mi commuovo mentre fanno il loro ingresso in campo, mi chiedo se ho fatto tutto il possibile per loro.
Poi mi asciugo gli occhi per analizzare al dettaglio la loro performance”.
L’allenamento a firma Laura Conz ha contribuito alla doppietta di bronzo di Sara Morganti nel rettangolo di Tokyo 2020: prima medaglia azzurra equestre nella storia delle Paralimpiadi. “Ecco, in quella occasione, ho dato il meglio: ho pianto anche al termine del suo rettangolo”.

 

Daniela Cursi Masella pubblicista e press officer. Sceneggiatrice e regista di “Come trovare nel modo giusto l’uomo sbagliato”, tratto dal suo omonimo istant book. Autrice del libro “Imperfetta” (Baldini & Castoldi Editore) e del reality “Campus Life Experience 2020".

ARTICOLI CORRELATI

Giovanni Leone Reggio

Giovanni Leone Reggio. L’oro di Kiel

Giovanni Leone Reggio è entrato a vele spiegate nella storia dello yachting italiano grazie alla superba vittoria ottenuta alle Olimpiadi del 1936 che regala alla vela italiana il primo oro olimpico. Lo ricordiamo con un’intervista che Emilio Isnaldi, appassionato scrittore di vela, ha pubblicato nel 1941 su “Motonautica, Vela e Motore”, recuperata grazie all’archivio del centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana

Leggi tutto »
Abebe Bikila

Abebe Bikila. Il maratoneta scalzo

Tutti lo ricordano come il vincitore scalzo della maratona dell’Olimpiade di Roma 1960. Ma Abebe Bikila non era solo un atleta straordinario, iconico e inarrivabile. La sua vita, spentasi a solo 41 anni, sembra uscita dalla fervida fantasia di uno sceneggiatore di Hollywood.

Leggi tutto »
Gastone Nencini

Gastone Nencini e il treno galeotto

Una piccola storia, un aneddoto che fotografa il tempo. È il 1960 quando Gastone Nencini vince il Tour de France, un trionfo per il ciclista intrepido delle discese. Il rientro in Italia è in treno ed un trionfo è quello che lo attende alla stazione di Firenze. A Bologna qualcuno sale sul treno e lo raggiunge. Qualcuno che, in un’Italia ancora ferma su sé stessa, a Firenze si dovrà nascondere

Leggi tutto »
Faruk Hadžibegić

Faruk Hadžibegić. Quel rigore tra calcio e guerra

Un calcio di rigore cambia un destino. Di un giocatore, di una partita, di un campionato. A volte anche di una terra. Faruk Hadžibegić non poteva sapere che tornando a casa dopo l’eliminazione della Jugoslavia da Italia ’90, il mondo, il suo mondo, sarebbe andato a soqquadro e il destino, il suo destino, sarebbe stato a lungo girovago.

Leggi tutto »
Holly e Benji

Holly e Benji. Due fuoriclasse

Il cartone animato sul calcio che a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 ha conquistato milioni di giovani telespettatori, tra i quali parecchi calciatori professionisti, presenta alcune interessanti curiosità. Scopriamole insieme in questo articolo.

Leggi tutto »
DDR

DDR. L’inno oltre il Muro

Boomers di tutto il mondo unitevi! Hey Jude, don’t make it bad cantano i quattro di Liverpool, ma è nella piscina olimpica Francisco Marquez di Città del Messico dove risuona la musica più iconica di questo momento di ebollizione sociale e culturale. Sarà la colonna sonora per un ventennio. 

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi