Kellogg’s Better Days. Sport, socialità e benessere

A Reggio Emilia la seconda tappa dei Kellogg’s Better Days con l’inagurazione, il prossino 25 settembre, del ripristinato campo da basket Noce Nero di via Torricelli. All’evento anche il capitano della Virtus Bologna Marco Belinelli
Basket. Da una palestra alle Nazioni Unite

132 anni di storia per diventare uno sport globale e un futuro ancora giovane. Le Nazioni Unite istituiscono la Giornata Internazionale del Basket, da celebrare il 21 dicembre di ogni anno in memoria della prima partita dello sport inventato da James Naismith.
Alessandro Gamba. Un americano a Milano

Con i suoi dieci scudetti Alessandro Gamba è stato un ottimo giocatore, un grande allenatore, ma soprattutto un uomo che sapeva guardare avanti. La vita straordinaria dell’uomo che, ispirato dal modello americano, in Italia ha saputo far diventare basket la pallacanestro.
Wataru “Wat” Misaka

Wat è un Nisei. Così chiamavano i nippo-americani negli anni della guerra. Dicriminazione, ferite profonde, Pearl Harbour e tanto altro. Wat fa quello che non ti aspetti. Alto poco più di un metro e settanta, gioca nel basket universitario e trascina le sue squadre alla vittoria. A Hiroshima come interprete dell’US Army tre mesi dopo la bomba, non dimenticherà mai l’orrore. Nel 1947 sarà il primo giocatore di colore della Basketball Association of America, madre della moderna NBA, e aprirà la strada per tutti quelli venuti dopo di lui.
Don Calhoun. Quel tiro da un milione di dollari

14 aprile 1993. Don Calhoun è un semplice spettatore che, durante una partita dei Chicago Bulls, ha l’opportunità di una vita. È sul parquet, ha il pallone in mano, i Bulls e Michael Jordan sono alle sue spalle, dagli spalti 36.000 occhi lo guardano fissi. Il canestro è lì davanti. 80 piedi, un solo tiro e un milione di dollari. Questa è la serata di Don Calhoun
Olimpia Milano e Royal Philips. Con Lumify la diagnostica fa canestro

Olimpia Milano sceglie l’ecografo portatile Philips Lumify per valutare direttamente sul parquet le condizioni dei propri atleti. La diagnostica ecografica sul parquet consente una valutazione immediata del trauma e restituisce in tempo reale informazioni preziose per formulare diagnosi e interventi tempestivi a tutela della salute dell’atleta.
Magic Johnson e l’ultima All Star Game

Dopo aver annunciato nel 1991 di essere positivo all’HIV e di volersi ritirare dal NBA, appena qualche mese dopo, il 9 febbraio 1992, Magic Johnson torna sul parquet per l’unica gara della stagione. L’All Star Game sarà una partita memorabile ed entrerà nella storia del basket.
Celio. Il playground degli artisti

La quarta puntata di Roma Sport Sociale, il docu-reportage realizzato da Sportmemory con il supporto della Regione Lazio, racconta del playgrond degli artisti al Celio dove, nel cuore di Roma, lo street basket diventa d’autore.
Roma Sport Sociale. Il docu-reportage di Sportmemory

Un docu-reportage in sei puntate realizzato da Sportmemory con il supporto della Regione Lazio. Sei luoghi di criticità sociale dove lo sport ha migliorato e migliora la vita delle persone. Storie sportive, ma soprattutto emotive, che raccontano di come lo sport possa essere solo sociale.
Davide Bonora. Prima delle partite non dormivo mai

Dubbi, errori e notti insonni. Sogni, dedizione e successi. I segreti di una carriera da playmaker campione d’Europa. Davide Bonora racconta il suo eterno amore per il basket
Il tuffo di Raffaele

“Un tuffo?” “Sì”. “E dove?” “Sotto una transenna”. “Una transenna?” “Esatto”. “Ma perché sotto una transenna?” “Per vincere una partita”. “Una partita?” “Sì, di basket”. “Non ci credo”. “Si vede che non conosci Raffaele”
Juventus Caserta. Lo scudetto degli scugnizzi

1991. Dopo una cavalcata vincente in finale play-off contro Milano, la Juventus Caserta si aggiudica il primo e unico scudetto di una squadra meridionale nel basket. È un sogno, un’avventura tutta di un fiato che fa ancora battere il cuore. È lo scudetto degli scugnizzi e questa è una straordinaria storia di sport.