Search
Close this search box.

Lakey Peterson. Una vita tra le onde

Non è una semplice surfista, è un’icona della sostenibilità, gira il mondo facendo ciò che ama e con i suoi video racconta a milioni di persone come inseguire con determinazione i propri obiettivi. A voi, Lakey Peterson.
Lakey Peterson

Lakey Peterson prima di essere una grande surfista, youtuber e campionessa mondiale è uno spirito libero. Viene al mondo il 30 Settembre 1994 a Santa Barbara, California, e quando ha solo 5 anni i genitori David e Sue, insieme agli altri due “piccoli” di casa Whitney e Parker, decidono di partire per un viaggio intorno al mondo che durerà un anno. Fu proprio durante questo anno di esplorazione che Lakey imparò a fare surf. Per tre mesi infatti la famiglia aveva deciso di fermarsi in Australia, a Manly Beach, dove Lakey ottenne anche il soprannome di “Lakey Legend” da parte della gente del posto che vedeva già un giovane talento nella bambina.

La strada da seguire

Una volta tornata a casa però il surf non era ancora la sua vocazione. Fu solo qualche anno più tardi, ormai dodicenne, che Lakey decise di tornare in acqua, mettendosi davvero alla prova. Sono anni di  tentativi e allenamenti, ma anche di risultati;  a soli 16 anni si qualifica per l’ASP World Championship Tour femminile, il principale campionato professionistico di surf. Passa qualche anno e, nel 2018, è seconda dietro alla surfista australiana Stephanie Gilmore;  non vinse, ma quell’anno fu la surfista americana con il punteggio più alto in tutto il tour.  L’anno successivo si classificò terza, dietro a Carissa Moore e Caroline Marks: entrambe americane, ai vertici delle classifiche di questo spot con una delle rivalità più accese nel mondo del surf femminile. Il risultato la porta a un soffio dalla qualificazione olimpica;  il terzo posto non le permetteva di gareggiare alle Olimpiadi come atleta, ma di essere parte solo  riserva per la squadra americana.

Lakey Peterson

Dietro e davanti la telecamera

La vita di Lakey non si ferma al surf. Nel 2010 ha aperto un suo canale YouTube dove condivide video sulla sua vita, sia dentro l’acqua che fuori, oggi seguiti d adecine di migliaia di persone. A settembre 2023 ha annunciato la sua collaborazione con 805 Beer, brand di birra californiana, strettamente legata allo stile di vita rilassato del paese. Tra le priorità del brand spiccano tematiche di sostenibilità sociale e ambientale, temi molti cari anche a Lakey. La surfista ha infatti partecipato alla campagna Team seas, iniziativa che ha come scopo principale quello di raccogliere fondi per rimuovere 14.000.000 di kg di plastica dagli oceani. Lakey attraverso la sua piattaforma ha voluto porre l’attenzione del suo pubblico sulla possibilità di adottare uno stile di vita plastic-free e, per essere lei stessa di esempio, ha deciso di usare quasi esclusivamente attrezzature per il surf  eco-sostenibili, cioè realizzate con materiali riciclati o biodegradabili. Tutto questo, ovviamente, spronando gli altri surfisti  ad avere gli stessi atteggiamenti rispettosi e consapevoli verso l’ambiente che li ospita nella loro passione, appunto il mare.

Lakey Peterson

Verso il futuro

Lakey Peterson ha annunciato che nel 2025 gareggerà nuovamente nel WSL Championship Tour, questa volta con 805 Beer come sponsor, con il quale sta collaborando anche alla registrazione di un lungometraggio. In un’intervista ha spiegato che sta facendo di tutto per arrivare quanto più preparata alla competizione, sia da un punto di vista fisico che mentale. In questo trova anche il sostegno di Thomas Allen, surfista che ha sposato nel 2019 e condivide con lei anche l’impegno per il rispetto del mare e dell’ambiente.
Oggi Lakey Peterson è di ispirazione non solo nel mondo del surf, ma anche per il suo impegno costante nella tutela dell’ambiente, testimone per tutti  di come si possa riuscire a conciliare e praticare passione sportiva e responsabilità sociale.
Essere esempio è il modo migliore per surfare in un mare che si chiama vita.

 

Rachele Colasante giornalista pubblicista, laurea in Lettere, master in sostenibilità alla LUISS Buisiness School, studia Scienze Umane per l'Ambiente a RomaTre. Da sempre incuriosita dalle storie, cerca di scrivere la sua al meglio. Ancora non sa dove la condurrà il suo percorso, ma per ora si gode il paesaggio.

ARTICOLI CORRELATI

DDR

DDR. L’inno oltre il Muro

Boomers di tutto il mondo unitevi! Hey Jude, don’t make it bad cantano i quattro di Liverpool, ma è nella piscina olimpica Francisco Marquez di Città del Messico dove risuona la musica più iconica di questo momento di ebollizione sociale e culturale. Sarà la colonna sonora per un ventennio. 

Leggi tutto »
Ottavio Bottecchia

Ottavio Bottecchia. Il Giro che manca

Un Giro d’Italia da Isolato, tre Tour de France, due vinti, ma tutti e tre da campione. Ciclista professionista a 26 anni, una carriera veloce come la sua vita, andata in fuga troppo presto. Ottavio Bottecchia è stato ciclista tra i più grandi. Mordendo miseria, fatica e destino Ottavio Bottecchia è stato soprattutto un uomo libero.

Leggi tutto »
The Yukon Assignment

The Yukon Assignment

Un viaggio padre figlio verso il grande Nord, verso un qualcosa che sanno entrambi di dover fare. Un viaggio che è molto più di quello che sembra.

Leggi tutto »
Ronnie Peterson

Ronnie Peterson. Il dio veloce del silenzio

Ronnie non amava le parole, non rilasciava volentieri interviste, non parlava mai oltre misura. Ronnie era un ragazzo per bene, aveva un grande amore e rispettava le regole, anche quando queste gli imponevano di non vincere. Eppure lui era il più veloce di tutti. In pista e nella vita.

Leggi tutto »
Alberto Ginulfi

Alberto Ginulfi. Il Portiere

Il rigore parato a Pelé, certo, ma come disse Alberto Ginulfi nel 2018 “…non vorrei essere ricordato solo per quello. Certo, non è una cosa che capita tutti i giorni, ma io credo di aver fatto tanto per la Roma.” Quattordici anni di maglia e un amore infinito per la Roma. Alberto Ginulfi non è stato un portiere, ma il Portiere.

Leggi tutto »