Ian Rush, asso d’Oltremanica

Ian Rush, gallese, una vita nel Liverpool dove vince di tutto e una stagione con la Juventus. Un asso e un simbolo del calcio di Oltremanica. Questa è la sua storia.
Ian Rush

Lo chiamavano Ghost, eppure sotto porta era tutt’altro che evanescente. L’eclissi dal gioco durava pochi istanti, appena il tempo di eludere il controllo delle difese rivali, per poi liberare la stoccata vincente. Quando si fa crescere i baffi, poi, qualcuno si rivolge a lui come Omar, con chiaro riferimento all’attore Sharif. Ma i soprannomi lasciano il tempo che trovano nel momento in cui il ragazzo si destreggia in area di rigore. Nella sua carriera, il gallese Ian Rush ha collezionato trofei su trofei, fatto incetta di titoli e oltrepassato record con disarmante disinvoltura. Come quando eguaglia il primato di reti nella League Cup, appartenente prima al prolifico attaccante inglese Geoff Hurst che, sempre a proposito di fantasmi, è l’autore del famoso gol fantasma ai tempi supplementari della finale ai Mondiali del 1966, dove i Leoni albionici la spuntano per 4-2 contro gli storici avversari della Germania Ovest.

L’inizio

La carriera di Ian Rush è così densa di sfide importanti che i successi sembrano un’automatica conseguenza statistica. Più occasioni ti crei, più alta sarà la probabilità di metterle a frutto. Così, la sua scalata ai vertici del calcio britannico comincia alla fine degli anni Settanta fra le fila del Chester, una squadra inglese che all’epoca milita nel campionato di Third Division. L’esordio come centravanti avviene nella stagione 1979/80. Il diciottenne metterà a segno 14 gol e l’allenatore Alan Oakes gli comunicherà l’interessamento da parte del Liverpool.

Ian Rush

I Reds

Quella con i Reds sarà una lunga e intensa storia d’amore. Il debutto rilevando la leggenda Kenny Dalglish, il primo anno con le polveri bagnate, la tentazione di essere ceduto sono solo il preludio a una trentina di centri nella stagione successiva. Il manager Bob Paisley ne fa un elemento essenziale del suo scacchiere. L’intuito, lo scatto e il senso del gol lo rendono imprescindibile per il Liverpool e per la nazionale gallese. Conquista campionati e Coppe di Lega. Il 30 maggio 1984, a Roma, arriva anche la Coppa dei Campioni. In una finale al cardiopalma, mentre il compagno di squadra Bruce Grobbelaar ipnotizza dalla linea di porta due tiratori del calibro di Bruno Conti e Ciccio Graziani, Rush segna uno dei rigori decisivi. Un anno più tardi, il suo Liverpool perderà la finale della stessa competizione contro la Juventus, ma l’evento sportivo verrà completamente inghiottito dalla strage dell’Heysel.

Con la Juventus

Dopo oltre duecento reti realizzate in sette stagioni, il centravanti si trasferisce proprio a Torino, sponda bianconera. Le dichiarazioni lusinghiere del connazionale John Charles, stella juventina a cavallo fra gli anni Cinquanta e Sessanta, alimentano un clima di grande aspettativa. Fra i tifosi, c’è però la consapevolezza che un fuoriclasse dotato di fantasia come Michel Platini è giunto al ritiro dal calcio giocato. E non sarà facile dare origine a un altro ciclo del medesimo livello. La ricostruzione di una squadra blasonata passa dunque dalla fiducia verso i suoi interpreti E a garantire inventiva alla manovra offensiva, priva anche del partente Aldo Serena, ci sono i trequartisti Michael Laudrup e Massimo Mauro, senza trascurare il nuovo arrivo Marino Magrin, proveniente dall’Atalanta.

Ian Rush

Il debutto

Ian Rush debutta ad agosto contro il Lecce, nel girone di Coppa Italia. La vittoria non porta ancora la sua firma. Un lieve infortunio sposta il suo esordio in campionato alla seconda giornata, dove sopraggiunge una sconfitta con l’Empoli. Sarà una stagione complessa per la Vecchia Signora, allenata da Rino Marchesi. La doppietta nel 3-1 contro il Pescara restituisce al pubblico un consistente bagaglio del suo repertorio. Un controllo in area su cross di Laudrup, rubando il tempo al suo marcatore e concludendo con un’efficace girata alla sinistra del portiere, e una finta sempre sull’estremo difensore dopo aver raccolto un traversone di Nicolò Napoli per poi superarlo con una bordata sotto la traversa, rappresentano due esempi del suo innato fiuto del gol. Il giornalista Carlo Nesti, nel suo servizio televisivo, accenna già a una «Rush-dipendenza», mentre il presidente Gianni Agnelli ipotizza ancora «un anno di rodaggio».

Dylan Dog

Per cogliere la presa nell’immaginario sportivo dell’epoca provocata dal suo ingaggio, viene in soccorso perfino la tavola di un popolare fumetto come Dylan Dog, ideato da Tiziano Sclavi e ambientato in una Londra carica di misteri. Nell’albo dal titolo Fra la vita e la morte pubblicato nel novembre del 1987, attraverso un dialogo estemporaneo fra alcuni personaggi, c’è un fugace rimando alla vicenda del trasferimento di Ian Rush in Italia. Un chirurgo, nella storia sceneggiata da Luigi Mignacco e disegnata da Luigi Piccatto, è rappresentato nel corso di un intervento ospedaliero, e chiede a un collega come proceda oltremanica l’ambientamento dell’attaccante gallese. Un cenno veloce e senza alcuno sbocco con la struttura portante della narrazione, che però è utile a restituire la percezione di quella curiosità.

Tornando al linguaggio del campo

L’incertezza sul rendimento complessivo dei bianconeri si ripercuote anche sulle prestazioni della punta gallese. In effetti, una sconfitta patita dal Verona, una vittoria casalinga contro la Roma e un match perduto contro l’Inter, con doppietta dell’ex Serena, suggeriscono che per la Juve sarà un’annata altalenante. C’è un gol di Ian Rush nel secco 3-0 contro l’Avellino, con il suo zampino anche nella prima segnatura. Qualche minuto più tardi dal vantaggio si proietta in alto per stoppare un pallone, vince un contrasto, s’invola in area e trafigge in velocità il portiere avversario. Per rivedere il suo nome nel tabellino dei marcatori del campionato, tuttavia, occorrerà aspettare il 31 gennaio e un rigore contro l’Empoli. I mesi che seguono testimoniano una difficoltà perdurante in fase realizzativa, al di là di una manciata di brillanti parentesi contro Ascoli, Napoli e Torino. È suo, infine, il sigillo nel rigore decisivo, che vale lo spareggio Uefa contro i granata. La Juve chiuderà sesta in classifica.

Liverpool e oltre

Ian Rush si congeda così dal pubblico italiano con 7 reti in campionato, per vestire i panni del figliol prodigo e fare ritorno al suo Liverpool. All’Anfield, con 346 reti realizzate, sarà il cannoniere migliore fra tutti quelli che hanno indossato la maglia rossa. Un matrimonio destinato a durare fino al 1996, prima di concedersi gli ultimi giri con le casacche di Newcastle, Sheffield, Wrexham e Sydney Olympic.

Giuseppe Malaspina giornalista con la passione per il calcio e per le storie. Scrive sul blog www.salvataggisullalinea.it. Ha collaborato con il Resto del Carlino.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi