Uwe Seeler. Attaccante.

Uwe Seeler. Attaccante. Una leggenda per l'Amburgo. Un pezzo di storia del calcio tedesco e anche un po' per noi con quel suo colpo di testa impeccabile che fece pareggiare Mueller portando la Germania sul 3 a 3 nella Partita del Secolo. Per un minuto interminabile tutto sembrò compromesso, poi le cose andarono diversamente. Anche per questo, salutiamo e rendiamo omaggio a un attaccante che ha cambiato campo.
Uwe Seeler

In tedesco Jahrhundertspiel; “la partita del secolo”.
Sapete bene di cosa parliamo: Mexico ’70, Germania Ovest – Italia: 4 a 3.
Ovest in questo caso non è solo un punto cardinale, ma un segno del tempo, quello di allora, quello di quando la Germania non era raddoppiata, ma divisa.
Perché lo scrivo in tedesco?
Per ricordare Uwe Seeler attaccante tedesco scomparso il 21 luglio a 85 anni.

Uwe Seeler

Il cuore in gola

Fu lui l’uomo che in quel 17 giugno 1970 ci fece andare il cuore in gola.
È lui che al 110° minuto raccoglie un calcio d’angolo, stacca di testa impeccabile, mette quasi davanti Albertosi, proprio dove Muller s’infila, beffa Rivera e segna. Di testa. Per lui ovviamente, per noi un colpo al cuore.
Neanche troppo forte quel colpo di testa, ma abbastanza per riportarli in parità.
3 a 3. Rivera ci aveva provato, ma non era riuscito a frapporsi, a deviare il tiro.
No, niente da fare. Muller, maestro del goal, insacca. 

In quel periodo io ero in preparativi per il matrimonio di luglio quindi mi feci tutto il mondiale e non dormii mai.
L’urlo del gol di Seeler rimbombò cupo nel quartiere silenzioso, tutti a trepidare davanti alla tv, tutti sfiancati, tutti colpiti e affondati.
Eravamo rassegnati alla parità. Non mancava molto alla fine della partita.
Ma il tempo è sempre relativo.
Palla al centro, passaggio,
Boninsegna scende sulla sinistra, smarca, affonda, passa a centro area, San Rivera è lì, tira un piattone angolato sinistro, Sepp Maier accarezza erba e farfalle.
L’Italia va in vantaggio.
4 a 3. Storia, mito, leggenda.
Soprattutto tripudio!
Siamo al 111°. È passato solo un minuto!

In ogni epica, però ci sono anche gli altri

Uwe Seeler è tutt’ora una leggenda tedesca, ma non era particolarmente atletico e di reti in campionati mondiali ne fece poche, mi sembra, ma sempre al momento giusto.
Questa era la sua caratteristica anche quando andò a giocare in Irlanda nel Cork, gente tosta, aria di mare che punge.
 Lo chiamarono per giocare una partita di vecchie glorie calcistiche e Uwe Seeler si trovò in mezzo a gente vigorosa. In una gara di campionato contro lo Shamroch il Cork perse 6 a 2 ma quei 2 gol li fece proprio Seeler.
Non per niente in Germania era stato anche capo cannoniere. 

Uns Uwe, ovvero il nostro Uwe

 Ad Amburgo ce ne sarà sempre e solo Uno…
Questo il mio ricordo per rendergli l’omaggio che merita.

 

Iolanda Pozzi sugli spalti delle Olimpiadi giovani e romantiche di Roma 1960

ARTICOLI CORRELATI

CardioRace

CardioRace. Appuntamento con il cuore

Il 30 settembre e il primo ottobre appuntamento all’Ippodromo Capannelle con la CardioRace, manifestazione dedicata alla cultura della prevenzione e della salute del cuore. Corse podistiche per ogni gusto ed età, ma soprattutto un ricco programma di check-up, screening gratuiti e incontri dedicati al benessere.

Leggi tutto »
Anna Magnani

Anna Magnani. Un giorno di settembre

Anna Magnani in un giorno di settembre. Non il 26 del 1973, ma il 14 del 1952. Non il giorno della sua morte, ma un giorno di vita felice. Al Gran Premio di Formula 2 di Modena, ci piace ricordarla bellissima e spensierata.

Leggi tutto »
Tigist Assefa Berlino 2023

Tigist Assefa. Berlino come destino

26 anni, tre maratone, un record del mondo: sono questi i numeri da fantascienza di Tigist Assefa che ha vinto la Maratona di Berlino migliorando di oltre 2 minuti il record del mondo. Viene il dubbio che non abbia corso, ma volato proprio come promettono a tutti le sue nuove scarpe.

Leggi tutto »
Giorgio Rossi

Giorgio Rossi. Cavaliere della Roma

Il 23 settembre 2018 Giorgio Rossi cambia campo. Uomo raro, prezioso, capace di lasciare segni profondi. Tutti gli hanno voluto bene e a tutti manca. I Cavalieri della Roma oggi lo ricordano come ha voluto essere ricordato lui, sul marmo e sul cuore.

Leggi tutto »
escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi