Uwe Seeler. Attaccante.

Uwe Seeler. Attaccante. Una leggenda per l'Amburgo. Un pezzo di storia del calcio tedesco e anche un po' per noi con quel suo colpo di testa impeccabile che fece pareggiare Mueller portando la Germania sul 3 a 3 nella Partita del Secolo. Per un minuto interminabile tutto sembrò compromesso, poi le cose andarono diversamente. Anche per questo, salutiamo e rendiamo omaggio a un attaccante che ha cambiato campo.
Uwe Seeler

In tedesco Jahrhundertspiel; “la partita del secolo”.
Sapete bene di cosa parliamo: Mexico ’70, Germania Ovest – Italia: 4 a 3.
Ovest in questo caso non è solo un punto cardinale, ma un segno del tempo, quello di allora, quello di quando la Germania non era raddoppiata, ma divisa.
Perché lo scrivo in tedesco?
Per ricordare Uwe Seeler attaccante tedesco scomparso il 21 luglio a 85 anni.

Uwe Seeler

Il cuore in gola

Fu lui l’uomo che in quel 17 giugno 1970 ci fece andare il cuore in gola.
È lui che al 110° minuto raccoglie un calcio d’angolo, stacca di testa impeccabile, mette quasi davanti Albertosi, proprio dove Muller s’infila, beffa Rivera e segna. Di testa. Per lui ovviamente, per noi un colpo al cuore.
Neanche troppo forte quel colpo di testa, ma abbastanza per riportarli in parità.
3 a 3. Rivera ci aveva provato, ma non era riuscito a frapporsi, a deviare il tiro.
No, niente da fare. Muller, maestro del goal, insacca. 

In quel periodo io ero in preparativi per il matrimonio di luglio quindi mi feci tutto il mondiale e non dormii mai.
L’urlo del gol di Seeler rimbombò cupo nel quartiere silenzioso, tutti a trepidare davanti alla tv, tutti sfiancati, tutti colpiti e affondati.
Eravamo rassegnati alla parità. Non mancava molto alla fine della partita.
Ma il tempo è sempre relativo.
Palla al centro, passaggio,
Boninsegna scende sulla sinistra, smarca, affonda, passa a centro area, San Rivera è lì, tira un piattone angolato sinistro, Sepp Maier accarezza erba e farfalle.
L’Italia va in vantaggio.
4 a 3. Storia, mito, leggenda.
Soprattutto tripudio!
Siamo al 111°. È passato solo un minuto!

In ogni epica, però ci sono anche gli altri

Uwe Seeler è tutt’ora una leggenda tedesca, ma non era particolarmente atletico e di reti in campionati mondiali ne fece poche, mi sembra, ma sempre al momento giusto.
Questa era la sua caratteristica anche quando andò a giocare in Irlanda nel Cork, gente tosta, aria di mare che punge.
 Lo chiamarono per giocare una partita di vecchie glorie calcistiche e Uwe Seeler si trovò in mezzo a gente vigorosa. In una gara di campionato contro lo Shamroch il Cork perse 6 a 2 ma quei 2 gol li fece proprio Seeler.
Non per niente in Germania era stato anche capo cannoniere. 

Uns Uwe, ovvero il nostro Uwe

 Ad Amburgo ce ne sarà sempre e solo Uno…
Questo il mio ricordo per rendergli l’omaggio che merita.

 

Iolanda Pozzi sugli spalti delle Olimpiadi giovani e romantiche di Roma 1960

ARTICOLI CORRELATI

Paolo Sollier

Paolo Sollier. Il rivoluzionario del pallone

Paolo Sollier, un anno in serie A con il Perugia e una vita passata su campi e campetti, da calciatore e da allenatore. Sempre senza perdersi, sempre pronto alle sfide in campo e fuori. Sempre pronto a chiudere il pugno e ad alzarlo in faccia a tutti.

Leggi tutto »
Oronzo Canà allenatore

L’allenatore e tutti gli altri nel pallone

Sport nazionale italico, ma anche fenomeno di costume, il calcio ha ispirato a più riprese il cinema nostrano. Attori importanti e amatissimi hanno dato vita a commedie ironiche, spensierate, divertenti, che raccontano il pallone da ogni punto di vista: giocatori, arbitri, allenatori, presidenti e tifosi. Ecco una carrellata, rigorosamente in ordine cronologico, delle 5 pellicole più amate da almeno 2 generazioni di spettatori italiani.

Leggi tutto »
Carlo Mazzone

Carlo Mazzone. Come un padre

Carletto Mazzone, ultimo romantico del calcio, è un esempio per tutti. Amato da tifosi e da giocatori che ha allenato e cresciuto, Carletto è stato per tanti come un padre. Così ce lo racconta il bel docufilm di Alessio Di Cosimo disponibile su Prime Video dal 2 novembre.

Leggi tutto »
BIBITARO

Gasperino er bibitaro

Stadio Olimpico. Curve anni settanta, nessuna copertura, ti bagni se piove, ti bruci col sole. Ma ci sono loro, Gasperino er bibitaro e Er Nocciolina. Tutta un’altra storia.

Leggi tutto »

Helenio Herrera, la normalità del Mago

Hugo Pratt ed Helenio Herrera, un parallelo che al di là delle apparenze è forse meno ardito di quanto possa sembrare. Argentina, avventura e amore per Venezia ricorrono nella vita di tutti e due e all’esoterico Hugo Pratt il soprannome di Mago avrà sicuramente fatto sorridere

Leggi tutto »

Alberto Picco, lo Spezia e la sfida mai vista prima

Alberto Picco di Ulrico non solo è tra i fondatori dello Spezia Calcio, ma ne segna anche il primo goal. Eroe del Monte Nero, a sua memoria eterna è lo stadio cittadino. A sua memoria è lo scudetto d’onore, quello non assegnato del ’43-’44. Da allora cucito sul cuore dei tifosi e dal 2002 cucito con orgoglio anche sulla maglia della squadra.

Leggi tutto »
Pelé

Pelé. La stagione a stelle e strisce

Una parentesi l’esperienza statunitense di Pelé, ma come tutte le cose che ha fatto, anche questa fu straordinaria. Così come fu straordinario il Cosmos di quegli anni, più che una squadra come la possiamo intendere noi, un vero e proprio media che sdoganò il calcio al grande pubblico a stelle e strisce.

Leggi tutto »
falcao

Calcio d’estate. Il caso Falcao

Quando il campionato finisce, si inizia a giocare il calcio d’estate, una specie di fantacalcio che trasforma tutti in procuratori, opinionisti, immancabilmente allenatori e qualche volta persino in calciatori. Quasi sempre visionari. Qualche volta, però, i sogni si avverano.

Leggi tutto »
Massimo Comparini

Massimo Comparini, romanista spaziale

Luna e Marte sono a portata di mano. Sulla Luna torneremo tra poco e su Marte ci saremo tra non molto. Massimo Comparini è l’uomo dello Spazio in Italia. Di grande passione romanista e Cavaliere della Roma, non esclude che in un prossimo futuro qualcosa di giallorosso non possa andare oltre la Terra. Fantatifo o no, forse c’è da credergli.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi