Massimo Stano. L’Italia che ci piace

È fatica e sacrificio. È gambe, fiato e volontà. Sono i 35 km della marcia. È l’oro di Massimo Stano, caparbiamente cercato da un atleta che dopo l’oro di Tokyo non è diventato un divo da copertina. Ha continuato non a fare, ma a essere atleta. L’Italia che ci piace ha le gambe, il fiato e il cuore di Massimo Stano di Grumo Appula, Puglia, Bel Paese.
Massimo Stano

Massimo Stano è un ragazzo di Puglia, terra amata da Federico, l’imperatore che fu stupore del mondo, dauna e marinara, lunga quasi come fosse l’Italia intera, diversa da sud a nord proprio come l’Italia.
A chi piace l’Italia, non può non piacere la Puglia. Terra di tradizioni e di contraddizioni, la Puglia corre  in un paradigma culturale che va dallo struggente documentario I maccheroni (1959) del sempre troppo poco ricordato Raffaele Andreassi a I basilischi (1963) di Lina Wertmuller, sino ad  arrivare dritti nel futuro dello spazioporto di Grottaglie.

Mai stata facile la Puglia

Gli ulivi ovunque, il pomodoro anche, il tabacco prima del proibizionismo, uva che una volta dicevano buona solo per tagliare il vino, ma che invece è buona di suo a tavola e nel bicchiere, il mare di cristallo, i muretti a secco, il turismo che la scopre negli anni ’70, Lucio Dalla che non ne poteva fare a meno, Renzo Arbore che da figlio non la abbandona mai e tanti invece che la lasciano per andare verso il mondo. A volte Torino, a volte Milano, a volte Roma e tante volte America.

Una vocazione sportiva

Ebbene, questa Puglia ricca di suo per storia, cuore e tradizioni, allo sport ha dato e continua a dare moltissimo.
Pietro Mennea, Antonella Palmisano, Roberta Vinci, Benedetta Pilato sono solo alcuni dei nomi che ondeggiano tra passato e futuro dello sport italiano.
E non bisogna dimenticare anche lo storico Anello di Nardò, l’autopista sperimentale nata Fiat nel 1975, passata poi di mano in mano, ma ancora oggi tempio e laboratorio della velocità assoluta.

Massimo Stano
(Massimo Stano, Tokyo 2020)

Massimo Stano

Figlio di questa Puglia Massimo Stano – uomo che divora la distanza, marciatore d’animo prima che di gambe, oro a Tokyo nella 20 Km – ha vinto la 35 km ai Mondiali di atletica di Eugene, Oregon, Stati Uniti, altra parte del mondo.
Lo fa 19 anni dopo l’asta di Gibilisco a Parigi. Lo fa da campione olimpico in carica, cosa più che rara, e lo fa lasciando entrare nella storia il duello che tra ultimi metri e ultimo fiato lo vede relegare dietro di lui il giapponese Kawano che a quella medaglia ci credeva.

Una questione  di stile

Lo fa, soprattutto, con stile.
Dopo Tokyo Massimo Stano non ha mai indugiato sotto i riflettori, non si è mai perso tra interviste e copertine patinate.
Estraneo al circo mediatico che osanna e distrugge, Massimo Stano ha continuato non solo a fare l’atleta, ma a essere atleta. Le due cose non sempre coincidono. E ha continuato a farlo da marciatore, da chi sa che bisogna morderla la distanza per vincerla.
Per questo Massimo Stano ci piace e anche molto.
Pugliese di Grumo Appula, terra di Bari, provincia del Bel Paese che è stato e che ostinatamente continuiamo a credere possa ancora essere, Massimo Stano oggi non è solo un atleta, ma il simbolo dell’Italia che ci piace.

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »
Subbuteo

Subbuteo. Il calcio fantastico

Il trionfo italiano ai Campionati Europei di Subbuteo è notizia che si è fatta largo tra tante. Non è un caso. Il Subbuteo non è un gioco e basta. Il Subbuteo è calcio fantastico, il suo posto supera la cronaca e appartiene all’immaginario senza tempo.

Leggi tutto »
Hermann Maier

Hermann Maier. Quando un atleta diventa eroe

Uno dei più grandi sciatori di sempre. Medaglie olimpiche, medaglie mondiali e Coppe del Mondo. Una carriera sportiva come pochi quella di Hermann Maier. Forse ha pensato che doveva meritare tutto questo ancora una volta. Doveva meritarlo portando in salvo una bambina e il suo cane.

Leggi tutto »
TENNIS & FRIENDS

Tennis & Friends. Grande successo a Torino

20.000 partecipanti, 11.000 screening gratuiti, 1.000 studenti impegnati in percorsi didattico-educativi. La tappa torinese della terza edizione di Tennis & Friends- – Salute e Sport conferma il successo di una formula che promuove pratica sportiva, benessere e cultura della prevenzione

Leggi tutto »
AS Roma Dybala

Roma – Empoli. La partita dei segni

Roma – Empoli, un risultato sonoro, una vittoria attesa che fa bene a tutti, ma anche una partita di cui leggere i segni. Segni destinati a rimanere nel tempo. Segni che da ieri fanno essere la Roma, squadra, società e comunità di tifosi, più forte.

Leggi tutto »
A fil di spada

A fil di spada. La scherma bella e inclusiva

Il 16 settembre, nella suggestiva cornice di piazza della Rotonda e del Pantheon, la tredicesima edizione di “A fil di spada” ha visto grandi campioni e atleti alle prime stoccate incrociare le lame per promuovere la scherma nella sua declinazione più bella, inclusiva e senza età.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi