Ayrton Senna. Quel giorno a Imola

Ayrton Senna. Quel giorno a Imola Iolanda Pozzi era in tribuna. Ha letto il nostro articolo e ha voluto inviarci le sue emozioni del momento, vive ancora oggi. Una testimonianza che volentieri pubblichiamo.
Ayrton Senna

D’estate quando  andavo dalle zie vicino a Maranello, respiravo pane e Ferrari, oltre a prosciutto e un po’ di Lambrusco.
Imola. Tribuna della Acque Minerali…Un sogno che si avvera per me che ho sangue emiliano e cugini che lavoravano in Ferrari fin dalla sua fondazione. 
Il 1° Maggio del 1994 ci alziamo all’alba. Roma Imola attraverso la E45/ Orte Cesena.

Arrivati a Forlì –Faenza ci rendiamo conto che per arrivare ad Imola ci sarà una fila, rischiamo addirittura di non arrivare per l’inizio gara.
Prendiamo una strada laterale verso Faenza, vedo un contadino, lo fermo gli chiedo la strada per andare ad Imola senza passare per la superstrada. Mi guarda, lo guardo. Capisco che devo attingere al mio dialetto emiliano e a quel poco che ricordo. Funziona. Mi risponde dandomi indicazioni precise e preziose. Arriviamo anche in largo anticipo.

Vado a mille. Sono ad Imola per il Gran Premio di S. Marino, con la Ferrari c’è Berger e tifo per lui, Alesi sostituito da Larini, ma c’è anche il mio idolo che gareggia per la Williams-Renault: Ayrton Senna.
Le prove sono state difficili e listate a lutto per la morte di Roland Ratzenberger, il pilota austriaco della Simtek.

In tribuna tutto attorno a me è rosso Ferrari .
Io no, non ho comprato nulla di rosso mi basta e avanza essere lì.
Inizia la corsa, gli altoparlanti fanno la radiocronaca, si esulta, si sbuffa quando i sorpassi non sono favorevoli.

Improvviso un boato, terribile, vedo fumo o polvere non so, tutto rallenta il cronista parla di un incidente, un impatto forte e forse grave non si sa chi sia coinvolto. Entra la safety car. Un attimo ancora e il cronista abbassa la voce e dice un nome: Ayrton Senna.
I
l mio cuore in festa pazzo di gioia rallenta e sento scendere, lente, le lacrime.
Sono fatta così. Di quanto fosse grave l’incidente nessuno sapeva ancora nulla, ma lui era Ayrton.

Mentre io sto così male altri intorno a me si alzano in piedi festanti e si abbracciano.
Non mi piacciono quei tifosi, non si esulta quando c’è un incidente anche se questo favorisce la tua squadra, un tifo che non condivido e non capisco.

Non mi piace più l’autodromo, non mi piace la corsa.
Ci guardiamo mio marito ed io e ci alziamo, ci siamo capiti subito; la corsa per noi finisce lì, tra le mie lacrime e quegli abbracci fuori luogo.
Uscendo sentiamo che Ayrton Senna è già in elicottero in volo verso Bologna.
Siamo gli unici spettatori ad uscire.
Decidiamo di ritornare a Roma.
Volevamo restare a dormire per andare il giorno dopo a Ravenna, ma le brutte sensazioni fanno cambiare idea su tante cose e noi cambiamo il nostro programma.
Lungo la strada, tra le colline ci fermiamo in un bar di paese a bere qualcosa, è una giornata calda.
La radio dice che Ayrton Senna, ricoverato al S. Orsola, è grave.
Ci rimettiamo in auto e nessuno parla, ogni tanto accendo la radio e la notizia non tarda ad arrivare: Ayrton Senna è morto.
Una lama entrata sotto il casco ha spezzato il suo filo della vita.

I greci dicevano che gli Dei onorano gli Eroi chiamandoli ancora giovani accanto a loro. 
Non ho mai capito il loro egoismo.
E oggi, dopo 28 anni, parlo e scrivo di Ayrton Senna con la stessa emozione di allora.
Oggi, dopo 28 anni, Ayrton Senna
mi manca ancora

 

Iolanda Pozzi sugli spalti delle Olimpiadi giovani e romantiche di Roma 1960

ARTICOLI CORRELATI

Giovanni Leone Reggio

Giovanni Leone Reggio. L’oro di Kiel

Giovanni Leone Reggio è entrato a vele spiegate nella storia dello yachting italiano grazie alla superba vittoria ottenuta alle Olimpiadi del 1936 che regala alla vela italiana il primo oro olimpico. Lo ricordiamo con un’intervista che Emilio Isnaldi, appassionato scrittore di vela, ha pubblicato nel 1941 su “Motonautica, Vela e Motore”, recuperata grazie all’archivio del centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana

Leggi tutto »
Abebe Bikila

Abebe Bikila. Il maratoneta scalzo

Tutti lo ricordano come il vincitore scalzo della maratona dell’Olimpiade di Roma 1960. Ma Abebe Bikila non era solo un atleta straordinario, iconico e inarrivabile. La sua vita, spentasi a solo 41 anni, sembra uscita dalla fervida fantasia di uno sceneggiatore di Hollywood.

Leggi tutto »
Gastone Nencini

Gastone Nencini e il treno galeotto

Una piccola storia, un aneddoto che fotografa il tempo. È il 1960 quando Gastone Nencini vince il Tour de France, un trionfo per il ciclista intrepido delle discese. Il rientro in Italia è in treno ed un trionfo è quello che lo attende alla stazione di Firenze. A Bologna qualcuno sale sul treno e lo raggiunge. Qualcuno che, in un’Italia ancora ferma su sé stessa, a Firenze si dovrà nascondere

Leggi tutto »
Faruk Hadžibegić

Faruk Hadžibegić. Quel rigore tra calcio e guerra

Un calcio di rigore cambia un destino. Di un giocatore, di una partita, di un campionato. A volte anche di una terra. Faruk Hadžibegić non poteva sapere che tornando a casa dopo l’eliminazione della Jugoslavia da Italia ’90, il mondo, il suo mondo, sarebbe andato a soqquadro e il destino, il suo destino, sarebbe stato a lungo girovago.

Leggi tutto »
Holly e Benji

Holly e Benji. Due fuoriclasse

Il cartone animato sul calcio che a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 ha conquistato milioni di giovani telespettatori, tra i quali parecchi calciatori professionisti, presenta alcune interessanti curiosità. Scopriamole insieme in questo articolo.

Leggi tutto »
DDR

DDR. L’inno oltre il Muro

Boomers di tutto il mondo unitevi! Hey Jude, don’t make it bad cantano i quattro di Liverpool, ma è nella piscina olimpica Francisco Marquez di Città del Messico dove risuona la musica più iconica di questo momento di ebollizione sociale e culturale. Sarà la colonna sonora per un ventennio. 

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi