Search
Close this search box.

Berlino 1936. Il successo olimpico di vela Italia

Olimpiadi di Berlino 1936, nello specchio di regata di Kiel l'8 metri S.I Italia conquista uno storico oro che per lunghi anni rimarrà l'unico. Una grande storia di vela che ci viene dal Notiziario di ottobre 2020 del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana
Berlino 1936

Nel 1936 le Olimpiadi giunte alla XI edizione si disputarono a Berlino. La Germania era in piena epoca nazista, Hitler era il cancelliere in carica e questa edizione venne caricata di significati dal regime, che voleva con l’occasione dimostrare la supremazia della razza ariana sugli altri popoli. In questa edizione i giochi velici vennero disputati nella baia di Kiel sulla costa Nord del paese.Le classi rappresentate erano quattro: il singolo, “Jole olimpica”, la Star, il sei metri e l’otto metri Stazza Internazionale.

Vele italiane

L’Italia prese parte ai giochi con rappresentanti in tutte le quattro classi: alla manifestazione parteciparono lo spezzino Giuseppe Fago nelle Jole, la piccola deriva singola, terminando al 5° posto, il timoniere Massimo Oberti, il fratello Giuliano, Giovanni Stampa, Giuseppe Volpi e Renato Cosentino nella classe sei metri con Esperia, che finirono al quinto posto, dopo il fortissimo inglese Charles Leaf, ed il fuoriclasse norvegese già vincitore Stoccolma ed Anversa Magnus Konow, la Star Pegaso di Riccardo De Sangro Fondi e Federico De Luca che terminò le regate al nono posto.

Berlino 1936
(I-20 a Berlino 1936)

I-20

Ma il capolavoro avvenne nella classe otto metri, la regina delle olimpiadi di allora, l’otto metri Italia (I-20) vinse, regalando al nostro paese una splendida medaglia d’oro, la medaglia restò l’unica conseguita da un equipaggio Italiano per anni. Bisognerà aspettare l’Olimpiade di Helsinki del 1952 per avere un’altra medaglia d’oro italiana con Straulino e Rode. Gli artefici della formidabile impresa furono il timoniere Leone Giovanni Reggio, il tattico Bruno Bianchi, Luigi De Manicor, Massimo Poggi, Luigi Poggi, e Domenico Mordini.
Il valore di questa vittoria fu ancora più grande, perché la barca e le sue attrezzature erano progettate e costruite interamente in Italia, presso i Cantieri Costaguta di Voltri.
Il risultato si ottenne contro equipaggi fortissimi: il norvegese Jacob Tullin Thams pluricampione olimpico su Silja, il tedesco Alfried Krupp su Germania II e lo svedese Bo Westerberg su Ilderim protagonista di un arrivo al cardiopalma con Italia durante l’ultima prova.

La regata

Durante le sette giornate di regata vi fu una vera e propria battaglia tra i primi, tanto e vero che fu necessaria una regata di spareggio per assegnare la medaglia d’argento tra Norvegia e Germania che dopo sette regate, risultavano a pari punteggio. Vi fu anche una protesta che coinvolse oltre Italia altre tre barche ma la giuria decise a favore della barca italiana.

Berlino 1936
(Berlino 1936. Cartolina ufficiale delle regate di Kiel)

Dopo la vittoria

L’eco della vittoria continuò per molto tempo anche dopo il rientro dall’equipaggio e della barca a Genova. La barca tornò nel Cantiere Costaguta e fu sottoposta a dei lavori di manutenzione. Molte scolaresche e genovesi voltresi la visitarono in cantiere, in quella occasione fu anche rimossa la bandierina di testa d’albero che venne donata alla Federazione e ancora oggi fa bella mostra di sé incorniciata nella sala del Consiglio. Molte furono le cartoline postali stampate per l’occasione dalle Poste del Reich, furono emessi degli annulli speciali e una serie di francobolli commemorativi.
Più tardi, in occasione dell’olimpiade di Tokio nel 1964, furono emessi dall’Emirato di Ajman una serie di francobolli commemorativi tra i quali un valore rappresenta l’impresa di Italia a Kiel, il primo francobollo della storia che rappresentava una barca vincitrice alle Olimpiadi.

Gianni Magnano

ARTICOLI CORRELATI

Gianni Minà

Gianni Minà ci credeva

84 anni. Una vita trascorsa a fare giornalismo. Non è stato l’unico, ma è stato tra i pochi capace di raccontare persone e non solo fatti e notizie. Nelle sue interviste, a lui non uscivano solo parole, ma brillavano gli occhi. Accade solo ai migliori. Gianni Minà credeva a tutto quello che ha detto, scritto e fatto. È stata una fortuna, per lui e per noi.

Leggi tutto »
Soap Box Derby 1933

Soap Box Derby. Un sogno americano

Prima Dayton, poi Akron, poi tutti gli Stati Uniti. Il Soap Box Derby appassiona ragazzini, genitori e decine di migliaia di persone che accorrono per assistere alle gare. Quel 10 giugno del 1933, davanti a dei ragazzini che si sfidavano in velocità buttandosi giù da una discesa con delle macchinette di fortuna, Myron Scott aveva visto giusto e la sua intuizione farà diventare il Soap Box Derby uno spettacolo del sogno americano.

Leggi tutto »
Artica II

Artica II. Le mie regate del 1961

Agosto 1961. Tre settimane su Artica II, gioiello di Marivela, le regate Monaco-Séte e Sète-Ajaccio, mare, vento, imprevisti, una geniale iniziativa nel finale di regata per una bella vittoria di classe, amicizie vecchie e nuove, tutte per una vita. Dalle pagine del Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche una storia di vela raccontata in prima persona.

Leggi tutto »
Bruno Conti

Bruno Conti. 50 anni e una domenica

La Roma festeggia all’Olimpico i 50 anni giallorossi di Bruno Conti in una domenica di calcio che sembra una di quelle di una volta, giocata di giorno, all’ora di pranzo. Una partita che quasi ferma il tempo per riprendersi quello passato e lanciarlo al futuro. Proprio come fa El Sharavi che al 90esimo ferma il tempo, segna e mette il timbro a una promessa rinnovata.

Leggi tutto »
Death diving

Death diving. Norvegia estrema

Divertimento e sfida. Tutto è estremo nel Døds diving norvegese, ovvero la disciplina che ha fatto diventare il tuffo libero, persino il tuffo a bomba, una competizione dove sfidare equilibrio, acqua, cielo e soprattutto sé stessi. La Norvegia che non ti aspetti è sorprendente.

Leggi tutto »
Giuseppe Borghi Ignis Poblet

Giovanni Borghi. La grande storia sportiva della Ignis

Giovanni Borghi con la sua Ignis accompagna l’Italia verso la modernità. Lo fa da industriale illuminato e migliora la vita degli italiani, ad iniziare da quella dei suoi operai. Innamorato dello sport, non lo pratica, ne capisce però per primo il valore per l’impresa. Pugilato, ciclismo, calcio, basket, canottaggio: investe di suo, non fa finanza, e i suoi atleti scrivono pagine di grande sport. Non dovremmo mai smettere di ringraziarlo. Possibilmente, dovremmo anche ricordarlo qualche volta di più.

Leggi tutto »