Sofia Goggia. Il miracolo del numero 13

Sofia Goggia e un argento che entra nella storia. Una storia tutta italiana di volontà ed energia allo stato puro. Energia, ovvero sostantivo femminile. Le parole non hanno mai significati a caso.
Sofia Goggia

È fatto risaputo; noi italiani al numero 13 abbiamo sempre affidato sogni e buona sorte sfidando anche una tradizione negativa che invece una certa numerologia gli assegna.
Fatto è che almeno da quel 21 gennaio del 1951, quando il Totocalcio, il gioco a sorte più amato del novecento, passò a tredici squadre, che il numero fatidico dell’immaginario italiano è stato proprio questo.
Sofia Goggia, la sua impresa straordinaria e il suo pettorale numero 13 sono una storia tutta italiana.

La pista di Yanqing

Una storia che ha come scenario le Olimpiadi di Pechino 2022 e la pista di Yanqing. Olimpiadi attese quelle di Pechino, cariche di tensioni pandemiche e geopolitiche che poco hanno a che vedere con lo sport e dove le atlete e gli atleti azzurri stanno confermando la grande stagione dello sport italiano aperta lo scorso anno.

Ebbene sulla pista di Yanqing Sofia Goggia è stata protagonista di un’impresa sportiva straordinaria, una di quelle imprese che entrano da subito nella storia e che porta anche noi di Sportmemory, che non abbiamo all’informazione in senso stretto abbiamo preferito la vocazione narrativa, a invadere amichevolmente il campo della cronaca.

Sofia Goggia
(Sofia Goggia)

Oltre la sorte

Atleta già ai vertici del circo bianco nazionale e internazionale, questa volta Sofia Goggia ha superato sé stessa e la sorte.
Quella sorte che il 23 gennaio, ovvero 23 giorni fa, aveva visto lei e il suo pettorale numero 13 cadere rovinosamente nel Super G di Cortina facendo apparire compromesso ogni sogno olimpico.
Sciagurata la diagnosi: lesione parziale del legamento crociato, sul quale già nel 2013 aveva dovuto metter mano, frattura del perone e sofferenza muscolo-tendinea.
Abbastanza per abbandonare? Abbastanza per non tentare? Forse per qualcuno sarebbe andata così.
Non per Sofia Goggia.

Storia da subito

Sofia Goggia dal giorno dell’infortunio ha avuto una sola certezza: avrebbe provato in tutti i modi ad andare a Pechino a fare la sua Olimpiade.
Una volontà straordinaria, un team di medici e specialisti altrettanto straordinari e una resilienza alle avversità che forse solo lo spirito della montagna riesce a dare, hanno fatto il miracolo.
Dopo aver rinunciato al Super G, Sofia Goggia ha sfidato il destino nella discesa libera e, proprio come un eroe greco che prende il Fato di petto e lo sovverte piegandolo alla sua volontà, vince.
L’argento di Sofia Goggia distanziata dal soffio di 16 centesimi dall’oro della svizzera Corinne Suter è molto più di una medaglia: è storia da subito.

(Sofia Goggia e Nadia Delago. Energia pura)

Una storia che se ne porta dietro altre, però

Il bronzo spalanca a Nadia Delago la porta del futuro, glielo fa toccare con mano, le conferma che adesso tocca a lei andare a prenderlo e che per farlo non le manca nulla.

Ed è storia il doppio podio di discesa libera che Sofia e Nadia hanno regalato a sé stesse e alla nostra bandiera, un doppio podio che rinfranca tutti e che fa essere tutti un po’ più ottimisti.

 Energia è sostantivo femminile

Se qualcuno volesse ancora conferma che le donne sono la vera energia dell’Universo, oggi ne ha una in più.

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Rally Maya Prisca Taruffi

Rally Maya 2023. Saluti, premi e baci

Il Rally Maya 2023, che ha visto Prisca Taruffi in gara su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, si è concluso. Non poteva mancare il racconto della serata di di gala, con premiazione e omaggio a Piero Taruffi e al suo Bisiluro TARF dei record.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023 Taruffi

Rally Maya 2023. Appunti verso Cancun

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. I 345 chilometri della quinta tappa Merida – Cancun tra camion, lavori stradali, 45 gradi in abitacolo e pioggia tropicale

Leggi tutto »
Prisca Taruffi al Rally Maya

Rally Maya 2023. Appunti dalla terza e quarta tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Tra soprese di gusto italiano e meccanici al lavoro di notte, così sono andate la terza e la quarta tappa Merida-Progreso-Merida.

Leggi tutto »
Prisca Taruffi e Marina Grassi su Ferrari 308GTS al Rally Maya 2023

Rally Maya 2023. Appunti dalla prima tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Per il secondo anno consecutivo Prisca e Marina segnano però un primato sin da subito: sono l’unico equipaggio femminile in gara. Tra rovesci di pioggia e sole cocente, i 325 km della prima tappa sono stati mangiati in 10 ore. Il resto lo scopriremo giorno per giorno.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023

Rally Maya 2023 al via nel nome di Taruffi

Prisca Taruffi su Ferrari 308 GTS è in gara al Rally Maya che, nel suggestivo scenario della penisola dello Yucátan, dal 19 al 27 maggio vedrà 120 equipaggi competere in impegnative prove di regolarità. Un Rally Maya che celebra anche Piero Taruffi, l’indimenticata “volpe argentata”, assegnando ai vincitori un modellino del Bisiluro, il prototipo dei record da lui progettato e guidato.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi