Search
Close this search box.

Bruce Lee e l’urlo di Chen

Il mitico attore hongkonghese/americano girò nel 1972 a Roma il suo penultimo film, prima della prematura scomparsa. Riconosciuto grande esponente delle arti marziali orientali, in particolare del kung fu, Lee non si interessò mai alla competizione sportiva, dedicandosi piuttosto alla cosiddetta difesa personale e facendo sorgere il dubbio nei fan: il piccolo dragone era veramente un campione nelle arti marziali?
Bruce Lee

All’anagrafe si chiamava Lî Xiâolóng. Tutto il mondo lo conosceva come Bruce Lee, ma per i suoi genitori fu sempre Xiao Long, piccolo drago, perché nato nell’anno cinese del drago. Questo nomignolo, oltretutto, ne sottolineava bene il carattere esuberante, che durante l’infanzia trascorsa a Hong Kong lo portava spesso a scontrarsi con la piccola criminalità giovanile dell’ex colonia britannica. Così, per necessità contingente, il giovane decise di imparare le tecniche di difesa marziali iscrivendosi alla prestigiosa scuola di Wing Chun (letteralmente, “pugilato dell’eterna primavera”) uno stile di Kung Fu, seguendo gli insegnamenti del famoso maestro Yip Man. Da allora, Bruce non abbandonò mai lo studio delle arti marziali.

Il trasferimento negli USA

Quando si trasferì in pianta stabile negli USA, lui che era nato proprio a San Francisco nel 1940 durante una tournée teatrale dei genitori, il giovane proseguì lo studio per conto suo. Naturalmente attratto dalle discipline da combattimento, Lee provò il pugilato occidentale con ottimi risultati, poi imparò i rudimenti della scherma, infine si appassionò al judo (smentendo la leggenda che odiasse la lotta corpo a corpo). Dagli sports da ring Lee mutuò l’importanza della preparazione fisica, con allenamenti che sposavano i concetti del fitness per l’incremento di forza muscolare, velocità, resistenza cardiovascolare e flessibilità. Tuttavia sottolineò sempre l’importanza della preparazione mentale e spirituale, elementi fondamentali per il successo nella pratica delle arti marziali.

Il Jeet Kune Do

Tutte queste conoscenze tecniche, unite ai suoi studi di filosofia, permisero al ventiseienne Bruce di elaborare nel 1966 il suo personale stile di combattimento, il Jeet Kune Do, letteralmente “la via del pugno che intercetta”.   Un sistema in continua evoluzione, tanto da essere modificato e aggiornato in continuazione da Lee fino alla morte, avvenuta nel 1973 (in circostanze su cui si è ricamato parecchio in seguito), sempre alla ricerca della massima efficacia in combattimento, ma in contesti non sportivi, bensì nella difesa personale, anche da strada.  

Bruce Lee Urlo di Chen

La testimonianza di Joe Lewis

In molti sono ancora oggi pronti ad affermare di aver sfidato Bruce Lee in risse per strada e di aver ricevuto sonore bastonate, ma una testimonianza autorevole in materia è senz’altro quella di Joe Lewis, campione americano di Karate e Kickboxing attivo proprio negli anni ’60 e ’70:
Lo considero in assoluto il più grande. […] Per un uomo che pesava solo 62 chili, poteva colpire forte tanto quanto un peso massimo. […] Aveva una velocità impressionante, specialmente con le mani, e lo so perché mi fu davanti più volte e mi beccò più volte.”
Ci sono tutti gli elementi per desumere che Bruce Lee fosse un eccezionale combattente, anche se non ebbe una carriera agonistica, ma prevalentemente cinematografica.

L’urlo di Chen a Roma

A proposito di cinema, Bruce Lee venne a Roma nel 1972 per girare il film Way of the Dragon, conosciuto in Italia con il titolo, decisamente meno accattivante, di L’urlo di Chen terrorizza anche l’Occidente. Si trattava dell’unico film scritto e diretto interamente da lui stesso. Per scegliere la location, come dicono quelli bene informati, il mitico attore visitò parecchie città in Europa, ma alla fine la sua scelta cadde su Roma. Lee rimase, infatti, affascinato dall’idea di girare il combattimento finale contro Chuck Norris, un altro che sarebbe diventato un mito della lotta cinematografica, dentro il Colosseo, richiamando esplicitamente i combattimenti fra gladiatori.

Bruce Lee Chuck Norris

Una trama sottile

Yen Chen parte da Hong Kong per Roma per aiutare Lao-Shan, una lontana parente che ha aperto insieme a un gruppo di amici un ristorante cinese nella Capitale. Alcuni malavitosi intendono fare del locale una centrale di spaccio della droga. Non riuscendo a convincere i proprietari a venderglielo con le buone, i malavitosi cercano di intimidirli, ma Chen riesce a sconfiggerli facilmente. Dopo nuovi tentativi di intimidazione andati a male, l’organizzazione criminale chiama tre campioni di arti marziali: il giapponese, l’europeo e l’americano. Dopo combattimenti mozzafiato e pieni di colpi proibiti, Chen riuscirà immancabilmente a sconfiggere l’organizzazione e se ne tornerà finalmente a Hong Kong.

Punti forti e punti deboli del film

Bruce Lee era molto orgoglioso del risultato raggiunto con questo film, ma era altrettanto consapevole che presentava parecchie pecche (in particolare le sue lacune alla regia), pertanto pretese che la pellicola fosse distribuita solo in Oriente, convinto che avrebbe avuto scarsa presa presso il pubblico occidentale. Tuttavia, alla sua morte, il produttore vendette il film in tutto il globo, sfruttando la fama raggiunta da Bruce.
Il combattimento fra Bruce Lee e Chuck Norris all’interno del Colosseo è senz’altro il punto di forza del film. La sequenza richiese tre giorni di riprese e venti pagine di copione, dettagliatamente coreografate e storyboardate da Lee stesso.
Altro momento gradevole del film è la passeggiata per Roma e Tivoli con Lao-Shan. Il pubblico italiano, infatti, non avrà fatto fatica a riconoscere nelle immagini dei luoghi iconici della Città Eterna: Colosseo e Foro, Arco di Costantino, Piazza Venezia, Piazza Navona, Piazza del Popolo, Fontana di Trevi, nonché Villa d’Este a Tivoli con le sue Cento Fontane.

Bruce Lee

Edizione italiana

Una curiosità riguardo l’edizione italiana del film. Nella versione originale, il personaggio interpretato da Bruce Lee si chiama Tang Lung. In Italia fu ribattezzato Yen Chen per collegarlo ai due precedenti film Dalla Cina con furore, in cui il protagonista interpretato da Lee si chiama Chen Zhen, e Il furore della Cina colpisce ancora, in cui interpreta Chen Chao-an. Va comunque sottolineato, a onor del vero, che, anche se si trattava di tre personaggi diversi, nessuno in Italia se n’è mai accorto!

 

Davide Zingone Napoletano classe ‘73, vive a Roma dove dirige l’agenzia letteraria Babylon Café. Laureato con lode in Lingue e Letterature Straniere e in Scienze Turistiche, parla correntemente sei lingue. È autore della raccolta di racconti umoristici "Storie di ordinaria Kazzimma", Echos Edizioni, 2021; del saggio “Si ‘sta voce…”, Storie, curiosità e aneddoti sulle più famose canzoni classiche napoletane da Michelemmà a Malafemmena, Tabula Fati, 2022; e di “Tre saggi sull’Esperanto”, Echos Edizioni, 2022.

ARTICOLI CORRELATI

Jim Flynn

Jim Flynn. L’italiano di Hoboken

Andrew Chiariglione, Andrew Haynes, Fireman Jim Flynn. Nel gioco dei nomi è sempre lui, l’italiano di Hoboken con il nome americanizzato come faranno tanti altri pugili di sangue e cognome italiano. È sempre lui ed l’unico ad aver mandato ko Jack Dempsey, uno dei più forti di ogni tempo. Questa è la storia di un combattente, non di un vincente, una storia che parte da una foto che dice tutto.

Leggi tutto »

Nino Bibbia. Oro e ghiaccio

St. Moritz 1948. Dopo la furia della guerra, tornano i Giochi Olimpici e i primi sono quelli invernali. Il 3 e 4 febbraio, sulla Cresta Run, Nino Bibbia incontra il suo destino ed entra nella storia dello sport italiano. Nello skeleton sarà tra i più grandi al mondo.

Leggi tutto »
Stanguellini

Stanguellini. Una storia italiana

Trenta anni di competizioni, cento anni di vita italiana. La Stanguellini è una storia di motori, ingegno e passione, una storia dove troviamo identità e radici. Una storia resa possibile da visionari capaci di posare lo sguardo sul futuro, un crogiuolo di umanità creativa, sfidante e temeraria che ha segnato la storia motoristica del novecento.

Leggi tutto »
Olga Biglieri Barbara

Olga Biglieri. L’aerofuturista Barbara

Una vita di passioni. Il disegno, il brevetto di volo a vela a 18 anni, il mondo visto dall’alto. Olga Biglieri inizia a dipingere tutto quello che vede. L’incontro con il futurismo è dirompente, lei diventa Barbara e sarà la prima aeropittrice. Nel 1938 l’incontro casuale con Marinetti, poi le grandi mostre, poi la guerra che le fa cambiare strada, ma non il desiderio di vedere il mondo secondo il suo personale sguardo.

Leggi tutto »