Francesco Moser. Tre volte figliolo…

Francesco Moser e la Parigi-Roubaix, una storia nella storia di un campione tra i più grandi di ogni tempo
Francesco Moser

Tre volte figliolo…chissà che non sia andata proprio così.
Chissà che in una qualche chiesetta trentina di Palù di Giovo o di quelle parti, al giovane Francesco Moser un prete confessore non abbia comminato per penitenza di ripetere per tre volte una preghiera o una buona azione.
No, non lo possiamo sapere, ma possiamo immaginare che in fondo Francesco, uno dei dodici figli di Cecilia Simoni e Ignazio Moser, tutti questi grandi peccati da farsi perdonare non li avesse.
Forse è per questo che quel tre volte figliolo gli deve essere rimasto ben impresso a mente e forse anche frainteso.
Sì, frainteso, perché Francesco Moser quel tre volte figliolo, se c’è stato, deve comunque averlo interpretato a modo suo.
E come lo poteva interpretare uno che corre in bicicletta?
Francesco Moser arriva alla bici a 18 anni, non prestissimo, ma presto i primi risultati gli fanno capire che proprio la biciletta sarà la sua vita.
Meno male. Per lui e per noi.

Dicevamo, quindi cosa ci fa Francesco Moser di quell’eventuale tre volte figliolo?

Semplice, ci vince tre volte la Parigi- Roubaix!
Non una corsa a caso, rispettabilissime anche le corse a caso, non una corsa qualunque, rispettabili pure quelle.
Ma la Parigi-Roubaix non è solo una corsa, è un tempio, è l’ara pagana del ciclismo, dura, tanto dura, da sempre, da quando ha iniziato a essere ambita, amata e temuta nel 1896.
Da allora la Parigi-Roubaix si è corsa sempre tranne quattro anni per la Grande Guerra, tre anni per la Seconda e un anno, nel 2020, per la pandemia.

Francesco Moser su quel tempio scrive la storia

Lui nell’Inferno del Nord ci entra e il diavolo che decide chi deve vincere e chi no lo va a guardare in faccia.
E al diavolo gli ricorda la sua prescrizione…tre volte figliolo…roba da acqua santa che pure il diavolo si spaventa
È così che Francesco Moser la Parigi-Roubaix non solo la vince, ma la vince per tre volte e non tre volte e basta, ma tre volte di seguito.
Prima di lui tre volte di seguito solo Octave Lapize, dal 1909 al 1911, un pioniere.
Dopo di lui tre volte di seguito nessuno.
Prima di lui, di italiani solo Maurice Garin nel 1896 e nel 1897, Jules Rossi nel 1937, Serse Coppi nel 1949, Fausto Coppi nel 1950, Antonio Bevilacqua nel 1951, Felice Gimondi nel 1966

Parlare di Francesco Moser è inevitabilmente riduttivo

Troppo grande, troppo ha dato al ciclismo e allo sport.
Oggi, o appena ieri, il 13 aprile 1980, Francesco Moser vince la sua terza Parigi-Roubaix consecutiva.
Vincerà ancora tanto, non più la corsa dell’Inferno del Nord, ma tanto altro, inutile dirne qui ora.
Oggi ricordiamo l’impresa delle tre Parigi-Roubaix, magari alziamo un bicchiere, magari con Trento doc della Valle di Cembra.
Il suo vino, la sua terra, la sua storia

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Giovanni Leone Reggio

Giovanni Leone Reggio. L’oro di Kiel

Giovanni Leone Reggio è entrato a vele spiegate nella storia dello yachting italiano grazie alla superba vittoria ottenuta alle Olimpiadi del 1936 che regala alla vela italiana il primo oro olimpico. Lo ricordiamo con un’intervista che Emilio Isnaldi, appassionato scrittore di vela, ha pubblicato nel 1941 su “Motonautica, Vela e Motore”, recuperata grazie all’archivio del centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana

Leggi tutto »
Abebe Bikila

Abebe Bikila. Il maratoneta scalzo

Tutti lo ricordano come il vincitore scalzo della maratona dell’Olimpiade di Roma 1960. Ma Abebe Bikila non era solo un atleta straordinario, iconico e inarrivabile. La sua vita, spentasi a solo 41 anni, sembra uscita dalla fervida fantasia di uno sceneggiatore di Hollywood.

Leggi tutto »
Gastone Nencini

Gastone Nencini e il treno galeotto

Una piccola storia, un aneddoto che fotografa il tempo. È il 1960 quando Gastone Nencini vince il Tour de France, un trionfo per il ciclista intrepido delle discese. Il rientro in Italia è in treno ed un trionfo è quello che lo attende alla stazione di Firenze. A Bologna qualcuno sale sul treno e lo raggiunge. Qualcuno che, in un’Italia ancora ferma su sé stessa, a Firenze si dovrà nascondere

Leggi tutto »
Faruk Hadžibegić

Faruk Hadžibegić. Quel rigore tra calcio e guerra

Un calcio di rigore cambia un destino. Di un giocatore, di una partita, di un campionato. A volte anche di una terra. Faruk Hadžibegić non poteva sapere che tornando a casa dopo l’eliminazione della Jugoslavia da Italia ’90, il mondo, il suo mondo, sarebbe andato a soqquadro e il destino, il suo destino, sarebbe stato a lungo girovago.

Leggi tutto »
Holly e Benji

Holly e Benji. Due fuoriclasse

Il cartone animato sul calcio che a cavallo tra gli anni ’80 e ’90 ha conquistato milioni di giovani telespettatori, tra i quali parecchi calciatori professionisti, presenta alcune interessanti curiosità. Scopriamole insieme in questo articolo.

Leggi tutto »
DDR

DDR. L’inno oltre il Muro

Boomers di tutto il mondo unitevi! Hey Jude, don’t make it bad cantano i quattro di Liverpool, ma è nella piscina olimpica Francisco Marquez di Città del Messico dove risuona la musica più iconica di questo momento di ebollizione sociale e culturale. Sarà la colonna sonora per un ventennio. 

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi