Search
Close this search box.

Vai Girardengo, vai grande campione

21 marzo 1926. Costante Girardengo vince la sua quinta Milano-Sanremo e la vince da Campionissimo, il primo del ciclismo italiano. Al traguardo di corso Cavallotti il secondo arriverà dopo quasi sette minuti, il terzo dopo undici. Dopo aver recuperato tempo e uomini in una corsa che sembrava persa, al traguardo Costante Girardengo è solo. Solo e immenso.
Girardengo

Vai Girardengo, vai grande campione, nessuno ti segue su quello stradone…così canta Francesco De Gregori di Girardengo e di Sante Pollastri, il bandito che cercava giustizia e che trovò la legge. Stessa città di origine, Novi Ligure, qualche anno di differenza, abbastanza per non farli crescere insieme, ma passione comune per il ciclismo che al tempo era spesso impresa eroica.

Un figlio del suo tempo

Famiglia con altri sei fratelli, Costante inizia a lavorare che è poco più di un bambino e non è un lavoro sotto casa. Per andare in acciaieria a Tortona, ogni giorno spinge di pedali per una cinquantina di chilometri. Cinquanta chilometri di gambe, fiato e sogni di un ragazzino. Cinquanta chilometri che gli aprono il futuro.
Dal tragitto verso il lavoro alle prime gare, la pedalata è breve.
Dopo i primi acerbi successi da dilettante, nel 1912 Costante diventa professionista: ha da poco compito 19 anni e davanti ha migliaia di chilometri che lo porteranno ovunque. Soprattutto lo porteranno a essere il primo campionissimo del ciclismo italiano e ad avere, fino al 1936, una carriera che lo farà diventare il simbolo del ciclismo italiano del tempo. Diventato subito Commissario Tecnico della nazionale italiana, il successo di Bartali al Tour del 1938 porta anche la sua firma.
Campione di strada e di pista, contare i successi di Girardengo richiederebbe un trattato, ma dire che ha vinto per nove volte consecutive il campionato italiano, due Giri d’Italia, sei Milano-Sanremo, tre Giri di Lombardia, tre Giri del Piemonte e cinque Milano-Torino è un riepilogo sommario che rende bene l’idea.

Girardengo
(Milano-Sanremo 1926. Costante Girardengo in copertina)

Di tutti i successi di Girardengo, oggi ne ricorre uno che a buon titolo è entrato nella leggenda del ciclismo

La Milano-Sanremo è un monumento, lo sappiamo. Un monumento di fatica, di storie, di crampi ai polpacci e allo stomaco, di muscoli e nervi tesi, di fiato che non sai da dove venga. Nel 1926 la primavera entra di domenica. Il 21 marzo 1926, dopo 9 ore e 48 minuti Costante Girardengo taglia il traguardo e sembra l’eroe di una corsa solitaria. Dietro di lui non c’è nessuno. Passeranno sei minuti e 40 secondi prima che Nello Ciaccheri tagli la stessa linea. Un tempo infinito. Un tempo che a Costante sembra sfuggire quando prima è attardato da una foratura e poi da un cambio maglia. Invece no. Costante Girardengo il tempo se lo mangia, recupera chilometri e uomini, recupera e passa, recupera e fugge, recupera e al traguardo di Corso Cavallotti è solo. Solo e immenso. Questo è il suo decimo podio della Milano-Sanremo e la quinta di sei vittorie.
Oggi, nel primo giorno di primavera di 98 anni dopo, Costante Girardengo lo ricordiamo con la suggestione del tratto di Achille Beltrame, artista del racconto per immagini, che per la Domenica del Corriere disegnò la copertina dedicata all’impresa di Costante.
E allora sì, ancora una volta…Vai Girardengo, vai grande campione.

Marco Panella, (Roma 1963) direttore editoriale di Sportmemory, giornalista, scrittore. Ha pubblicato i romanzi "Io sono Elettra" (RAI Libri 2024) e "Tutto in una notte" (Robin 2019), la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021), i saggi "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016), "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015).

ARTICOLI CORRELATI

Roma Milan

Roma. Atto di fede

Seconda sconfitta su tre partite, una strisciata negativa che allunga in continuità quella dello scorso campionato. Uno schema che vacilla, giocatori imprecisi e non ancora pienamente in forma, fragili e con l’infortunio sempre in agguato. Non è incoraggiante, per questo serve un atto di fede per la Roma che verrà. Come sempre.

Leggi tutto »
Amerigo Vespucci

Vespucci. Il 1968 e l’impresa del Tamigi

Crociera estiva 1968, il Vespucci, il Tamigi e il Comandante Ugo Foschini. Una storia minuta di grande vela, un’impresa mai fatta prima e mai ripetuta dopo. Il Vespucci, veliero e anima, risale a vela. Chi è assiepato su rive e argini non crede ai propri occhi, chi è a bordo non dimenticherà più.

Leggi tutto »
Megan Rapinoe

Megan Rapinoe. Quando il calcio sa usare la voce

Tra le atlete di maggior talento del calcio femminile a stelle e strisce, per Megan Rapinoe è arrivato il momento di togliere gli scarpini. 127 goal in carriera, ma soprattutto un impegno da protagonista contro le discriminazioni. Una voce che continuerà ad alzare a vantaggio di tutti.

Leggi tutto »
Maria Antonietta Avanzo

Maria Antonietta Avanzo. La Prima

Avvolta nel mistero che spetta alle grandi storie, Maria Antonietta Avanzo è la prima pilota italiana a correre la Targa Florio (1920) e la Mille Miglia (1938). La sua sarà una carriera che lascerà il segno nel costume e nella storia dell’automobilismo. Una carriera che la farà essere la Prima. La Prima di tutte.

Leggi tutto »
Arena

Nella pancia dell’Arena

Ormai vicino al ritiro, un campione gioca la sua ultima partita. Con il peso delle aspettative e dei ricordi di una carriera gloriosa, darà tutto sé stesso, cercando di compiere un’ultima eroica impresa. Non un articolo, ma un racconto perché questo è il minimo che si può fare per quel campione. Un campione il cui nome, ancora oggi, si pronuncia con il fragore di un boato, un nome da maneggiare con cura e persino da non scrivere, lasciando al lettore l’abilità di scoprirlo.

Leggi tutto »