Piano 14.25. La storia maledetta del doping di Stato

Il Piano 14.25 è una storia maledetta. Una storia di doping di Stato, una storia di quando il mondo era diverso e gli atleti erano solo pedine da muovere sullo scacchiere dei primati politici nazionali e internazionali. Una storia in gran parte al femminile. Il Piano 14.25 è un crimine che non ha diritto all'oblio.
Piano 14.25

Berlino Est, Normannenstrasse.
Non un indirizzo qualunque.
La Haus Nummer 1, come era chiamato l’edificio alto e grigio al civico numero 20 di Normannenstrasse, era la sede del Ministero per la Sicurezza dello Stato.
Non un Ministero qualunque, ma un Ministero che passerà alla storia con il nome di Stasi, e non sarà una bella storia.
La Stasi era il servizio segreto della Repubblica Democratica Tedesca, enclave di osservanza sovietica nel cuore di un’Europa uscita dalla Seconda Guerra Mondiale e disegnata a Yalta.
La Stasi governava le vite degli altri, come racconta bene il film di Florian Henckel von Donnersmarck, nel 2006 vincitore del Premio Oscar come miglior film straniero.
Il doping di Stato aveva un indirizzo, ma anche un nome: Piano 14.25.

Il Piano 14.25

Una sigla anonima, burocratica, apparentemente insignificante.
Perfetta per un segreto di Stato.
Eccellere nello sport significava guadagnare visibilità internazionale, accrescere il prestigio dello Stato, enfatizzarne il modello sociale e politico.
Eccellere nello sport era troppo importante per essere lasciato al caso o al solo talento.

Il Piano 14.25, approvato formalmente nel 1974, recepiva e normalizzava una pratica in uso già da anni.
Dai documenti resi disponibili dopo l’unificazione tedesca del 1990, un calcolo per difetto quantifica in oltre 10.000 gli atleti che dal 1968 al 1988 hanno sistematicamente fruito di mezzi di sostegno, come eufemisticamente veniva chiamato il doping di Stato.

Pratica che sarebbe un errore ricondurre a considerazioni solo sportive, viste le conseguenze di lungo periodo e a volte letali avute sugli uomini e sulle donne costretti a sottoporvisi.
Uomini e donne che spesso non erano altro che bambini e bambine.

La pillola blu

Il futuro da campioni di Stato si presentava tre volte al giorno ed aveva la forma di una pillola blu.
L’Oral-Turinabol era uno steroide anabolizzante androgeno prodotto a tonnellate dalla Jenapharm, la casa farmaceutica di Stato.

Oral TurinabolIl medagliere olimpico è un testimone muto, ma illuminante.
A Montreal ‘76, Mosca ‘80 e Seul ‘88, la piccola Germania Est, che al tempo non raggiungeva i 17 milioni di abitanti, è seconda solo all’Unione Sovietica.

Le atlete femminili, in particolare, furono il fenomeno di queste Olimpiadi.
Ne guadagneranno un destno triste; molte cambiarono sesso, altre caddero in depressione e svanirono, altre ancora si sposarono magari con atleti che avevano lo stesso vissuto e la stessa sciagurata memoria.

Il processo

Il Piano 14.25 è figlio di una visione politica dello sport, ma anche di padri noti che del doping di Stato fecero la loro missione.
Nomi che è bene non destinare all’oblio.

Uno è Manfred Edwald, Presidente della Federazione di Ginnastica e Sport, Ministro dello Sport e Presidente del Comitato Olimpico Nazionale.

L’altro è Manfred Hoeppner, già medico della Federazione di atletica leggera; da Capo del Dipartimento di Medicina Sportiva, sarà lui lo strumento operativo del Piano 14.25.

Il 18 luglio 2000, a Berlino, Manfred Edwald e Manfred Hoeppner sono stati condannati per lesioni personali intenzionali di atleti, anche minorenni. Durante il processo Hoeppner ha testimoniato di aver agito per ordine dei più alti livelli di governo ed ha espresso un tardivo pentimento chiedendo scusa alle persone che avevano sofferto per causa sua. 
Edwald
non fece neanche questo.

A riconoscimento di una colpevolezza di Stato e non solo individuale, in sede di processo è stato riconosciuto a ciascun ex atleta della Germania Est che ha subito danni derivanti dall’uso di sostanze dopanti un indennizzo di circa 10mila euro.

Le vittime

Lo abbiamo già detto, ma aiuta ripeterlo.
Le vittime per eccellenza del doping di Stato sono state donne e lo sono state per una semplice e drammatica differenza di genere: su di loro l’effetto virilizzante degli ormoni maschili era più forte e dava maggiori garanzie di ottenere i risultati voluti.

Per molte di loro il futuro avrebbe significato tumori al seno, infertilità, aborti spontanei, disfunzioni di ogni genere, depressione, morti bianche e suicidi.
Heidi Krieger, lanciatrice del peso, costretta a cambiare sesso per la quantità abnorme di testosterone assunto, oggi si chiama Andreas Krieger.

Heidi Krieger
(Heidi Krieger – Andreas Krieger)

E poi Gabriele Reinsch, lanciatrice del disco; Cornelia Hender, nuotatrice; Kathleen Nord, nuotatrice; Kristin Otto, nuotatrice; Marita Koch,velocista; Ines Geipel (Schmidt al tempo) velocista; sono solo alcuni dei nomi più noti delle vittime di un sistema che dopava le atlete in maniera scientifica.
Un sistema che proprio come nel già richiamato film Le vite degli altri, le atlete erano sorvegliate e spiate 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, al punto da ascoltare e misurare persino la loro vita sessuale.

Ines Geipel

Ines ha cambiato cognome per cambiare vita.
La sua storia deve essere raccontata.
Oggi Ines dirige l’Associazione vittime del doping, da lei fondata ed è una scrittrice.
Non è stato sempre così.

Figlia di un agente della Stasi, Ines nel 1977 pensa di trovare la strada della sua vita nello sport
Allora si chiamava Ines Schmidt e il suo sogno le costerà carissimo.

Ines Geipel
(Ines Geipel)

Nel 1984 Ines stabilisce il record del mondo di società nella staffetta 4×100, record imbattuto, ma che oggi sul libro dei record sembra non appartenere a nessuno.
Accanto al tempo della gara, infatti, non ci sono nomi, ma solo un asterisco.
Un asterisco che è la vittoria di Ines.

Dopo aver conseguito il suo record, Ines ha voglia di una libertà che non le è permesso avere.
Innamorata di un atleta messicano, sogna una vita nuova, tenta la fuga a Ovest, ma non le riesce.

Adesso Ines non è più un atleta da record, è un nemico dello Stato e non può più avere una vetrina sportiva a disposizione.
La Stasi interviene in maniera chirurgica.
Letteralmente chirurgica.
Ines viene operata per una presunta appedicite: il suo addome è massacrato, viene resa inabile allo sport e non potrà più avere figli: di fatto si può dire che sopravvive all’intervento per puro caso.

Nel 2000 Ines, insieme ad altre 20 atlete, si costituisce parte civile al processo contro Manfred Edwald e Manfred Hoeppner.
Da quella battaglia non si tirerà più indietro.
Dal 2013 con la sua Associazione assiste alcune migliaia di ex atleti, la maggior parte donne, che affianca nella richiesta dei risarcimenti e nei percorsi terapeutici e psicologici che devono affrontare.

Tra le sue battagie di principio, Ines è riuscita a silenziare il suo record, a farlo rimanere muto con un tempo segnato senza i nomi accanto, ma soltanto un asterisco.
Un asterisco che da solo vale un monumento.

Quella di Ines è solo una delle storie, perché Il doping di Stato non riguardava solo la Germania Orientale, ma tutto il blocco sovietico.
Quella di Ines forse è solo una tra le più visibili di tante altre storie di doping di Stato che stanno cadendo nel dimenticatoio.

Di queste storie, invece, noi parleremo ancora perché in questo caso nessuno ha diritto all’oblio, mentre tutti abbiamo il dovere di ricordare.

Iolanda Pozzi sugli spalti delle Olimpiadi giovani e romantiche di Roma 1960

ARTICOLI CORRELATI

MARATONA DI NEW YORK

New York. La maratona di Giovanni Bartocci.

Giovanni Bartocci, ristoratore romano trapiantato nella Grande Mela, ci racconta della sua prima Maratona di New York e dell’anima e del cuore che ci ha messo per finirla. Per l’occasione ha anche indossato il suo abito migliore: maglietta della Lazio e pantaloncini autografati di Milinkovic-Savic. Un’altra grande storia nella storia.

Leggi tutto »
Margherita Hack

Margherita Hack. Salti verso le stelle.

Margherita Hack, astronoma, vegetariana, atea sposatasi in Chiesa per amore del marito e una vita dedicata a studiare stelle e Spazio profondo, ma che avrebbe potuto prendere una direzione diversa. Quella di una pista di atletica, ad esempio.

Leggi tutto »

Una vita in corsa

È solo un bambino quando Luciano Duchi sente parlare per la prima volta della Roma-Ostia e anche se non sono storie che parlano di tempi e di gambe, ma storie di ferrovieri che abitano nel suo palazzo, qualcosa rimane nella sua memoria. La vita poi fa il suo corso; la scuola, il militare, il lavoro in banca e l’atletica, la sua grande passione.
Una passione che lo riporta indietro nel tempo, ai racconti dispersi dei ferrovieri origliati da bambino e che, nel 1974, gli fa immaginare il futuro quando organizza la prima mezza maratona Roma-Ostia, da allora un classico che ogni anno richiama migliaia di atleti e appassionati da tutto il mondo.
La vita in corsa e per la corsa di Luciano Duchi inizia proprio così.

Leggi tutto »
Giornarunner®.

Piacere, Giornarunner®. Una vita passata di corsa

Sintesi inaspettate, passioni che si sommano a passioni e che fanno la differenza nella vita. È così che Claudia Solaro racconta il territorio che la circonda, quello quasi commovente di bellezza delle Langhe, seguendo la sua vocazione alla corsa e alla scrittura. È così che è diventata la Giornarunner®.

Leggi tutto »
Massimo Stano

Massimo Stano. L’Italia che ci piace

È fatica e sacrificio. È gambe, fiato e volontà. Sono i 35 km della marcia. È l’oro di Massimo Stano, caparbiamente cercato da un atleta che dopo l’oro di Tokyo non è diventato un divo da copertina. Ha continuato non a fare, ma a essere atleta. L’Italia che ci piace ha le gambe, il fiato e il cuore di Massimo Stano di Grumo Appula, Puglia, Bel Paese.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi