Search
Close this search box.

La straordinaria corsa di Paola Pigni

Paola Pigni ha staccato tutti. Una straordinaria vita di sport e una corsa mai interrotta oltre stereotipi e pregiudizi
Paola Pigni una vita di sport oltre stereotipi

Paola Pigni ha staccato tutti

La sua ultima corsa l’ha voluta fare così, un ritorno alle origini, proprio come quando correva da velocista e tutto si consumava in un attimo e in un attimo se n’è andata via.

Una vita sportiva straordinaria quella di Paola: il bronzo olimpico a Monaco ’72, tre record mondiali di atletica leggera su distanze diverse – il miglio, i 1500 e i 3000 -, 26 titoli nazionali e innumerevoli altri successi internazionali. Una vita sportiva che Paola lascerà solo dopo tredici operazioni al piede, quando non dico una, ma forse cinque o sei avrebbero fatto desistere molti.

Ma Paola era così, con una volontà ostinata di superare gli schemi e di avvicinare il più possibile la realtà ai suoi sogni.Per questo motivo, glissando i tanti numeri che sarebbe facile elencare, ci piace ricordare Paola proprio per la sua dote non solo di saper guardare oltre, ma anche di essere riuscita ad andarci.

A Paola la velocità non bastava

Cresciuta nella sensibilità della musica che era l’anima dei genitori – tenore il padre, cantante la madre -, Paola vuole la fatica e non solo quella della distanza, ma anche quella del terreno, il cross, la corsa campestre.

E la voleva al punto di allenarsi anche da sola e da sola andare a sfidare, ad esempio, le atlete dell’Est al Cross de l’Humanitè nel 68 francese, quando la provenienza di oltre cortina era la sottaciuta garanzia di quello che dopo sarebbe stato chiamato doping di Stato.

E così corre, Paola, chissà quanti chilometri corre nella sua vita, e vince quasi tutto il possibile, con quel bronzo di Monaco nei 1500 – dove viene preceduta guarda caso da due atlete dell’Est, la sovietica Ljudmila Bragina e la tedesco-orientale Gunhild Hoffmeister – che moralmente vale oro.

Vale oro non solo per il doping di Stato che aleggia, ma anche perché l’anno precedente, nel marzo 1971, tra un record e l’altro, nasce Chiara, figlia di Paola e di Bruno Cacchi, suo allenatore e marito.

Ci vuole stoffa per tutto questo, ce ne vuole per allenarti quando gli altri pensano che sia inutile e anche sbagliato, ce ne vuole per farsi largo e vincere, prima del tempo e della distanza, gli stereotipi e i pregiudizi, ce ne vuole per prepararsi per le Olimpiadi e sfidare l’impossibile subito dopo una maternità.

Ci vuole stoffa ed è quella che vediamo nella fotografia, una delle tante che si trovano in rete e che abbiamo scelto perché ci restituisce il viso di Paola nella sua espressione del massimo sforzo, il collo teso, la bocca serrata, gli occhi che mangiano la pista, sintesi perfetta del suo carattere.

Ci vuole stoffa per tutto questo e ci vuole Paola Pigni.

Oltre lo sport, un esempio per tutti.

Marco Panella, (Roma 1963) direttore editoriale di Sportmemory, giornalista, scrittore. Ha pubblicato i romanzi "Io sono Elettra" (RAI Libri 2024) e "Tutto in una notte" (Robin 2019), la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021), i saggi "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016), "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015).

ARTICOLI CORRELATI

Andrea Belotti

Belotti. Il canto del Gallo

Il campionato della Roma inizia così, con Andrea Belotti che finisce l’anno sabatico e ritrova la strada del goal. Una strada che un giocatore onesto e di sacrificio come lui merita. È una buona notizia, per lui e per la Roma. Poi c’è la partita e prima ancora l’attesa della partita. Conferme, sorprese, amarezze. È il Gioco. È il bello del Gioco.

Leggi tutto »
Subbuteo

Subbuteo. Il calcio fantastico

Il trionfo italiano ai Campionati Europei di Subbuteo è notizia che si è fatta largo tra tante. Non è un caso. Il Subbuteo non è un gioco e basta. Il Subbuteo è calcio fantastico, il suo posto supera la cronaca e appartiene all’immaginario senza tempo.

Leggi tutto »

Giorgio Chinaglia, il grido di battaglia

Una vita da irregolare, un pensiero da irregolare, un calcio da irregolare, Giorgio Chinaglia non è solo una storia di calcio. È una storia di amore e di passione, perché Giorgio Chinaglia la sua Lazio l’amava in maniera viscerale e così i suoi tifosi che non hanno mai smesso di ricambiarlo.
Neanche dopo, quando la vita se l’è preso troppo presto.

Leggi tutto »
Roland Garros 2021

Roland Garros, racconti di grande tennis – 1

È terra rossa, la respiri, si mischia con il sudore, ti rimane attaccata alla pelle sotto centinaia di occhi che ti fissano dalle tribune e altri milioni che ti guardano in televisione. Ti emoziona? Sorridi, sei fortunato, stai giocando al Roland Garros.

Leggi tutto »
Perù Cubillas

Perù. Una storia da mondiale

Brasile 5, Argentina 3, Uruguay 2. Dieci mondiali di calcio. È dura in Sudamerica per tutte le altre selezioni. Il Perù non è mai andato oltre il quarto di finale. Eppure vanta un record tutto suo.

Leggi tutto »