La straordinaria corsa di Paola Pigni

Paola Pigni ha staccato tutti. Una straordinaria vita di sport e una corsa mai interrotta oltre stereotipi e pregiudizi
Paola Pigni una vita di sport oltre stereotipi

Paola Pigni ha staccato tutti

La sua ultima corsa l’ha voluta fare così, un ritorno alle origini, proprio come quando correva da velocista e tutto si consumava in un attimo e in un attimo se n’è andata via.

Una vita sportiva straordinaria quella di Paola: il bronzo olimpico a Monaco ’72, tre record mondiali di atletica leggera su distanze diverse – il miglio, i 1500 e i 3000 -, 26 titoli nazionali e innumerevoli altri successi internazionali. Una vita sportiva che Paola lascerà solo dopo tredici operazioni al piede, quando non dico una, ma forse cinque o sei avrebbero fatto desistere molti.

Ma Paola era così, con una volontà ostinata di superare gli schemi e di avvicinare il più possibile la realtà ai suoi sogni.Per questo motivo, glissando i tanti numeri che sarebbe facile elencare, ci piace ricordare Paola proprio per la sua dote non solo di saper guardare oltre, ma anche di essere riuscita ad andarci.

A Paola la velocità non bastava

Cresciuta nella sensibilità della musica che era l’anima dei genitori – tenore il padre, cantante la madre -, Paola vuole la fatica e non solo quella della distanza, ma anche quella del terreno, il cross, la corsa campestre.

E la voleva al punto di allenarsi anche da sola e da sola andare a sfidare, ad esempio, le atlete dell’Est al Cross de l’Humanitè nel 68 francese, quando la provenienza di oltre cortina era la sottaciuta garanzia di quello che dopo sarebbe stato chiamato doping di Stato.

E così corre, Paola, chissà quanti chilometri corre nella sua vita, e vince quasi tutto il possibile, con quel bronzo di Monaco nei 1500 – dove viene preceduta guarda caso da due atlete dell’Est, la sovietica Ljudmila Bragina e la tedesco-orientale Gunhild Hoffmeister – che moralmente vale oro.

Vale oro non solo per il doping di Stato che aleggia, ma anche perché l’anno precedente, nel marzo 1971, tra un record e l’altro, nasce Chiara, figlia di Paola e di Bruno Cacchi, suo allenatore e marito.

Ci vuole stoffa per tutto questo, ce ne vuole per allenarti quando gli altri pensano che sia inutile e anche sbagliato, ce ne vuole per farsi largo e vincere, prima del tempo e della distanza, gli stereotipi e i pregiudizi, ce ne vuole per prepararsi per le Olimpiadi e sfidare l’impossibile subito dopo una maternità.

Ci vuole stoffa ed è quella che vediamo nella fotografia, una delle tante che si trovano in rete e che abbiamo scelto perché ci restituisce il viso di Paola nella sua espressione del massimo sforzo, il collo teso, la bocca serrata, gli occhi che mangiano la pista, sintesi perfetta del suo carattere.

Ci vuole stoffa per tutto questo e ci vuole Paola Pigni.

Oltre lo sport, un esempio per tutti.

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Blakey Johnston

Blakey Johnston. Surfista da record

Infezioni, disidratazione, ipotermia e squali sono alcune delle sfide che Blakey Johnson ha dovuto affrontare nelle acque di Cronulla Beach, Australia. Una grande passione, una buona causa e una promessa da mantenere per battere il record mondiale della più lunga sessione di surf. È così, con 40 ore e 660 onde, che Blakey è entrato nella storia.

Leggi tutto »
Théodore Monod

Théodore Monod. La Via del Sahara

Scienzato, naturalista, avventuriero, filosofo, mistico. Théodore Monod sfugge agli schemi perché la Via del Deserto che sceglie come vita glieli fa comprendere tutti. La vita straordinaria di un uomo straordinario è un libro aperto a disposizione di chiunque voglia sapere più di quello che vede.

Leggi tutto »
Casa Italia

Taccuino Olimpico #1 – Casa Italia

Taccuino Olimpico raccoglie appunti estemporanei, sensazioni e scorci non formali di vita olimpica. Un racconto in diretta, sintesi emotiva di uno sguardo che da dentro il Team italiano coglie spunti e offre suggestioni. Proprio come il primo ingresso in Casa Italia, dove sono bellezza e meraviglia ad accogliere atleti, dirigenti e tecnici.

Leggi tutto »
ginnaste di pavia

Le ginnaste di Pavia. Amsterdam 1928

Amsterdam 1928. Nelle Olimpiadi che segnano la prima partecipazione femminile alle gare di atletica, il 10 agosto 12 ragazze poco più che bambine vincono l’argento per la ginnastica artistica a squadre e diventano leggenda dello sport. Sono le ginnaste di Pavia e questa è la loro storia.

Leggi tutto »
Jod Ke Tod

Jod Ke Tod. La competizione delle piramidi umane

Unico nel suo genere, il Jod Ke Tod della Red Bull è una competizione che riprende le modalità del tradizionale Dahi Handi indiano, rito ancestrale dedicato al dio Krishna. Una vera e propria sfida che vede competere gruppi di uomini, donne e bambini impegnati a creare una piramide umana per raggiungere un vaso di terracotta ricolmo di vernice.

Leggi tutto »
Football

Football. Trattato sulla libertà del calcio

Una lettura sorprendente, un’invasione di campo sul terreno dei luoghi comuni, una riflessione profonda sul significato del Giuoco, sulle sue regole e su alcuni degli uomini che delle regole sono e sono stati attori protagonisti

Leggi tutto »
Simone Alessio

Taekwondo. Da bambino a Campione del Mondo.

La mia vita poteva andare ovunque. Poi è arrivato il taekwondo che ha cambiato me e la vita che mi aspetto di vivere. Campione del Mondo a 19 anni, da Tokyo 2020 sono tornato senza medaglie. Ma il cammino per la prossima Olimpide è già iniziato.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi