Search
Close this search box.

Colette Duval. Una vita da caduta libera

Una vita da romanzo quella di Colette Duval, attrice in dieci film, scrittrice con tre libri all'attivo, indossatrice per Dior, paracadutista con un record del mondo, quello di caduta libera fissato il 23 maggio 1956 quando si lancia nel cielo di Rio de Janeiro da 11.742 metri. Coraggiosa, Colette Duval ha saputo essere una donna libera per tutta la vita.
Colette Duval

Colette Duval non avrebbe mai immaginato di ottenere fama eterna grazie ai suoi salti da record nel vuoto ma un fortunato pomeriggio domenicale all’aeroporto e un incontenibile desiderio di fuggire l’hanno resa una leggenda temeraria, oltre che una fortunata attrice.

Ognuno la propria fuga la organizza come vuole

C’è chi semplicemente si chiude la porta di casa alle spalle e inizia a camminare, andando lontano nella speranza di trovare un luogo finalmente adatto da chiamare “casa” o chi invece pianifica per mesi ed anni, cambiando i piani e smuovendo la terra sotto i piedi per prepararsi allo scatto finale.
Colette Duval fa parte di questa categoria.
Nata il 28 luglio 1930 a Ruesnes, Francia, Colette non desidera raccontare la storia di come sia da subito diventata una “bambina martire”, ma le vessazioni continue di un padre violento non fanno sperare in un esito diverso. Gli anni dell’infanzia sono sofferti, pieni di piccoli episodi volti a incrinare la volontà di una bambina il cui unico peccato è quello di non voler abbassare mai la testa.
Colette possiede spirito critico e vede il padre per quello che è ma soprattutto quello che lei stessa potrebbe essere: libera, luminosa e leggera nel danzare fra quelli che dovrebbero essere gli anni più spensierati della sua vita. Stranamente in aiuto le vengono gli anni della guerra. È il 1939, Colette ha nove anni e tutto crolla. I conflitti sono frequenti e a Longeau, dove vive, l’unico modo per ripararsi dai bombardamenti è in un rifugio vicino casa che bisogna raggiungere di corsa, a perdifiato, lungo una strada che spesso è lambita dalle fiamme.

Colette Duval

Qualcosa cambia

Un giorno, però, Colette ne ha abbastanza: è stufa di fingere d’essere insensibile ad uno spettacolo simile, slegata da un incubo che la insegue dentro e fuori le mura di casa e da cui le sembra impossibile poter uscire. Le bombe cadono, la terra trema e la bambina inizia a correre. Supera la città in fiamme a va lontano, verso la campagna, senza pensare troppo al dove o al come. Viene raggiunta da un gruppo di partigiani bretoni che credendola sola la prendono con sé, quasi arruolandola nel loro gruppo. Passano cinque mesi di felicità in cui Colette si sente “fiera della loro amicizia” ma il sogno viene infranto con l’arrivo della Croce Rossa che la costringe a tornare a casa dai genitori, più arrabbiati che preoccupati per quella figlia che sembra scalpitare sul posto.
Colette custodisce quei giorni di libertà come il più bello dei segreti e non si oppone quando viene mandata presso l’Albergo delle aquile, un pensione-castello riservata ai figli dei ferrovieri. Lì incontra il suo primo vero grande amore, la danza, praticata in un ambiente dove non solo si sente a proprio agio ma le ombre del padre scompaiono completamente, lasciate in un angolo della mente come un incubo ormai superato.
Non solo la danza le piace ma Colette è proprio portata, dedicandosi alla disciplina per ore ed ore senza pause. È per questo che la sua maestra di danza si presenta a casa Duval, esponendo i progressi della figlia Durant “tre anni di vita sana, libera e disciplinata”, cercando anche di delineare un possibile lavoro per lei. La risposta è netta: non ci sarà mai una ballerina in casa Duval.

Colette Duval

Una domenica qualsiasi

Il cuore di Colette si spezza e improvvisamente gli è imposto dall’alto (suo padre) un lavoro come dattilografa presso una fabbrica di bulloni di alta precisione per la Marina e l’Aviazione. Sono mesi lunghi e ripetitivi, intervallati solo dall’amicizia con Gilberta Rigbourg, una sua collega di sette anni più grande. Gilberta vede il guscio ormai vuoto che è diventata Colette e cerca in qualche modo di tirarla su di morale; suo marito, infatti, la domenica impartisce lezioni di volo a vela all’aeroporto e magari un cambio di panorama potrà aiutarla. Colette, nonostante la ritrosia del padre, la domenica dopo si trova lungo la pista di cemento quando improvvisamente qualcosa scatta dentro di lei: un amore improvviso, una scarica simile solo a quella che aveva provato da bambina quando aveva danzato per la prima volta. Altro che semplice lavoro a maglia mentre gli uomini volano, Colette viene invitata a prendere posto dentro l’aliante stesso per poter vedere da vicino quanto luminoso sia il cielo. Per lei niente sarà più lo stesso: improvvisamente tutto è così lontano da far apparire le sue preoccupazioni quasi sciocche e così divertente da farla tornare per qualche istante la bambina allegra che mai è stata. Vorrebbe che il volo non smettesse mai perché, quando tocca terra, la sua situazione torna a colpirla come un martello sull’incudine. Suo padre ha visto tutto. La discussione che ne deriva è lunga e carica d’odio ma Colette, in qualche modo, riesce a convincerlo a farla volare, seppur per poco tempo.

Di nuovo in fuga

Passano i mesi e la giovane sente di aver trovato la sua strada nel paracadutismo, disciplina imparata per corrispondenza. Nel frattempo, si sposa con un giovane conosciuto ad un ballo ma che, fin da subito, realizza di non amare. Lui è semplicemente un altro modo per poter sfuggire alle soffocanti pareti di casa Duval, l’ennesimo tentativo di fuga da parte di Colette che nel marito non trova un confidente ma solo un estraneo con cui condividere le pareti di casa. Nient’altro. Eppure, per un po’ il tacito accordo fra i due sembra andare bene: vivono su due piani diversi dell’abitazione e ognuno segue i propri interessi, senza disturbarsi a vicenda. Colette Duval però non è una fan dei compromessi: supera sia l’esame teorico che pratico di paracadutismo, eseguendo i quindici salti regolamentari con apertura automatica. Il tutto le sembra estremamente naturale, come una semplice propagazione delle mosse che ha imparato durante i suoi anni da ballerina.

Colette Duval

Parigi

È nella libertà del cielo che si estende tutto intorno a lei che Colette Duval capisce che deve ampliare le proprie vedute. Ad un anno dal suo matrimonio, divorzia dal marito che comunque accetta ad accompagnarla in stazione per augurarle buona fortuna. La neo-paracadutista, infatti, ha già un nuovo piano in mente: andrà a Parigi, verso la “grande avventura”, con ventimila franchi in tasca e uno zio, “pecora nera della famiglia”, ad aspettarla.
Nuovamente, le sfide che le si presentano davanti sono tante: al contempo trova lavoro come steno-dattila in un ufficio senza sorrisi o gentilezza e una stanza in un albergo che sembra uscito da un incubo. Le notti sono lunghe, le giornate piene di fatica e Colette non sa veramente cosa fare. Andata è la gioia clandestina che l’aveva invasa quando aveva visto comparire il profilo di Parigi dal finestrino del treno; ora tutto quello che le rimane è aggrapparsi con forza all’arrivo delle domeniche, sacrosante e dedicate unicamente ai suoi salti nel vuoto. Così i mesi procedono tra alti e bassi fino a quando, una sera di settembre, il maestro di Colette, Sam Chasak, le parla in tono sommesso di un tirocinio che inizierà il giorno successivo a Saint-Yan dedicato alla disciplina del paracadutismo civile, disciplina nata da poco tempo.

Finalmente in volo

Colette non lascia passare neanche un secondo prima di accettare, lasciandosi alle spalle Parigi e il lavoro d’ufficio. I tre mesi di tirocinio l’istruiscono all’arte della precisione, al calcolo millimetrico dei secondi necessari a tuffarsi in sicurezza. Il brevetto alla fine è suo e Colette prende propriamente il volo.
Nel 1955 si lancia sopra Cannes da un’altitudine di circa 8600 metri, ma il vento è forte e cade in acqua, rischiando di annegare sotto il peso del paracadute. Avrebbe dovuto essere un salto da record ma la mancanza di precisione rispetto all’altezza del salto non glielo permette. L’anno successivo inizia una relazione, altamente pubblicizzata, con lo stuntman  Gil Delamare e presto per la stampa e il gossip i due diventeranno “la coppia della morte”. Colette e Gil, infatti, amano unire l’utile al dilettevole, girando il mondo alla ricerca di nuove esperienze al limite della follia. È così che in Brasile si lancia sopra la baia di Rio de Jainerio da un’altitudine record di circa 12.080 metri, di cui 11.747 in caduta libera. Il suo paracadute, infatti, si apre dopo 3 minuti e 18 secondi quando solo poco più di 300 metri la seprano dall’acqua. Il salto è straordinario, ma sin da subito le viene detto che il record non potrà essere certificato a causa di una serie di mancanze procedurali e organizzative. Burocrazia, ma per chi si lancia da 12.000 metri per aprire il paracadute a 300 metri dall’acqua la burocrazia è solo un dettaglio che non vale il coraggio.

Quello che rimane

Nel 1960 purtroppo una brutta caduta la spinge a salutare per sempre il paracadutismo che però continuerà a salutarla come una delle sue più grandi rappresentanti. La sua fama la precede e, negli anni subito successivi al suo “pensionamento”, Colette compare in numerosi film, accompagnata da un sorriso timido, quasi dubbioso nel cercare di capire come sia possibile che una timida bambina della campagna francese possa muoversi nel grande schermo.
Muore nel 1988 e viene sepolta accanto al suo Gil, l’amore con cui ha condiviso il resto della vita.
Il primo film in cui compare si chiama Salva te stessa. Non è eccessivo credere che, se mai ci fosse un film dedicato alla rocambolesca vita di Colette Duval, un titolo simile sarebbe oltremodo perfetto.

 

Giulia Colasante si affaccia al mondo nell'ultimo anno del secolo scorso, in tempo per sentirne raccontare in diretta, abbastanza per rimanerne incuriosita. Giornalista pubblicista, laureata in Filosofia e in Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione, continua a studiare il futuro che attende lei, ma anche un po' tutti gli altri.

ARTICOLI CORRELATI

Gigi Riva

Gigi Riva, Zagor e Tex Willer

Giocavamo con le Superga in tela blu, i mocassini e persino gli improbabili sandali estivi, ma chi di noi non ha urlato mentre smarcava e spintonava per arrivare a rete “…Rivaaa, Rivaaa, ecco Riva…tiro…goaaaallll!!!” e poi via, braccia al cielo proprio come fossimo lui. Proprio lui che nessuno di noi era, ma che tutti noi sognavamo di essere.

Leggi tutto »
Vittorio Sella

Vittorio Sella. Fotografo sopra le nuvole

Bellezza assoluta, appagante, estatica. Innamorato della montagna, Vittorio Sella la traduce con il suo talento fotografico. Un talento che fa parlare le sue fotografie eroiche a chiunque abbia abbastanza cuore per vederle, ma anche abbastanza animo per “sentirsele” dentro.

Leggi tutto »

La corsa è vita il resto è attesa

I modellini di automobili, le prime riviste, le prime corse viste assiepato a bordo strada, la prima moto, un Guazzoni 50 e poi una Gilera regolarità e poi altre ancora e poi le macchine, tante e che non mi hanno mai più lasciato, ma ad accrescere la mia passione fu il padre di una ragazza che poi diventò mia moglie: Gino Valenzano, campione degli anni ’50, pilota ufficiale prima Lancia e poi Maserati.

Leggi tutto »
Formulino

Formulino. L’ultimo re di Imola

Arturo il gatto. Arturo salito al trono dell’autodromo di Imola come Formulino. Un regno durato sedici anni con Formulino che non mai negato affetto a nessuno, strappando sorrisi, stemperando tensione, lasciando tracce. Formulino ha attraversato il ponte per iniziare una nuova vita, una delle sue tante vite gatte. Come tutti i gatti che vanno oltre, non lascia un’assenza, ma una presenza indelebile.

Leggi tutto »
Nerone

Nerone. L’olimpionico immortale

Forziamo un po’ il racconto, ma su Nerone cè tanto e di più da dire. Su Nerone c’è da trovare altre storie per recuperare il tempo perduto a crederlo il piromane di Roma. Proprio come la sua storia olimpica, forzata un po’ forse, ma forse neanche troppo.

Leggi tutto »