Search
Close this search box.

The Willie Hoppe Story

Da un vecchio documentario, ancora in bianco e nero e con la musica che esce dal grammofono, viene raccontata l’incredibile storia di Willie Hoppe: dalla provincia al tetto del mondo, il bambino prodigio che ancora oggi rimane imbattuto.
Willie Hoppe

Mater artium necessitas: proverbio latino che si può tradurre con “La necessità è la madre delle abilità”, o anche con il Machiavellico “Di necessità virtù”. Sono tutti modi di dire che sottolineano come in caso di necessità, di situazioni svantaggiate, l’essere umano trovi soluzioni ingegnose per cambiare la propria condizione.  Questo è ciò che il padre di Willie Hoppe deve aver pensato quando per la prima volta fece avvicinare il figlio al tavolo da biliardo.
Il resto è, ancora, storia.

Willie Hoppe

Lontano dalle luci

Willie Hoppe viene al mondo l’11 Ottobre 1887 a Cornwall-on-the-Hudson, Stato di New York, in una famiglia di umili origini. Il padre lavora in un albergo, dove decide di insegnare al figlio come giocare a biliardo, in modo tale da poter racimolare qualche soldo. Da subito il ragazzino mostra un talento fuori dal comune. Ha solo otto anni quando il padre vede in quelle sue prime batture un potenziale guadagno e così inizia a motivarlo così da indirizzare la sua dote verso una promettente carriera. 
Non aveva visto male il padre. A 19 anni, il 15 Gennaio 1906, Willie Hoppe arriva alla fama mondiale vincendo contro il campione francese Maurice Vignaux, più che sessantenne, in uno scontro tenuto al Grand Hotel di Parigi, arbitrato dal conte de Drée, una delle figure di spicco del biliardo francese. 
Sebbene a metà partita Vignaux sembrasse essere in vantaggio, Hoppe riuscì a cambiare le sorti della sfida, tornando a casa con 5.000$ e una vita da campione davanti.  Talmente crebbe la sua fama che pochi anni dopo, nel 1911, venne anche invitato dal presidente degli Stati Uniti William Taft per dare una dimostrazione alla Casa Bianca. 

Non solo campi verdi

Hoppe è inarrestabile nel suo sport. Durante la sua carriera innumerevoli sono i trofei e i riconoscimenti che può vantare. Le sue dimostrazioni, poi, con la sua capacità di eseguire colpi molto complessi, sono sbalorditive: a lui riesce facile persino il “massè”, che consiste nel colpire la palla e farle fare una rotazione così forte da farla tornare indietro non appena colpita la sponda. Ad altri non basterà una vita per riuscirci.
Potrebbe forse bastare, ma non è questo il caso.
Il biliardista trova spazio anche nel mondo dello spettacolo, partecipa a spot pubblicitari e fa piccole comparsate in alcuni film. Nel 1946 inoltre la rivista Popular mechanics gli dedica un lungo articolo corredato di foto stroboscopiche che mostrano le traiettorie dei suoi colpi; uno spettacolo nello spettacolo.
Per la maggior parte della sua carriera Hoppe ebbe come sponsor la Brunswick Balke Collender Company, ai tempi un gigante di tavoli da biliardo, stecche e accessori che lo fece diventare il suo volto vincente.

Willie Hoppe

Chiudere in grande stile

Tutte le storie hanno una fine, così anche quella tra Willie Hoppe e il biliardo. 
Nel 1954 si ritira dalla carriera agonistica e decide di ritirarsi a Miami, dove finalmente si concede qualche birra derogando solo ora al consiglio del padre che gli aveva detto di evitare l’alcol. 
Il primo febbraio 1959 sui tavoli e nelle sale da biliardo cala il silenzio; Willie Hoppe non c’è più. La sua lunga vita piena di viaggi e vittorie rimane però scolpita nella memoria di molti, soprattutto del nipote Gerard Holton, figlio di Irma Hoppe, la sorella minore di Willie, che aveva un rapporto molto stretto con lo zio e che descrive come un gentiluomo, amichevole e cortese. 
Mister Billiards, soprannome di Hoppe, vive anche nel ricordo di altri colleghi e amici, come il campione di pool americano Dan McGoorty, che ne ricorda l’eleganza con cui si presentava ad ogni partita, perfetto nel suo smoking.
Ad oggi i 51 titoli mondiali di Willie Hoppe rimangono imbattuti.
Non male per un ragazzo di provincia.

 

Rachele Colasante giornalista pubblicista, laurea in Lettere, master in sostenibilità alla LUISS Buisiness School, studia Scienze Umane per l'Ambiente a RomaTre. Da sempre incuriosita dalle storie, cerca di scrivere la sua al meglio. Ancora non sa dove la condurrà il suo percorso, ma per ora si gode il paesaggio.

ARTICOLI CORRELATI

Claudio Pistolesi. C’era una volta il (mio) tennis

Claudio Pistolesi, una vita da campione e oggi da coach di campioni, si racconta a tutto tondo. Una scrittura felice per una lettura agile che ci porta direttamente nel suo vissuto facendoci vivere da vicino set, match, dritti, rovesci e, soprattutto, le emozioni che hanno reso viva la sua vita.

Leggi tutto »
daniele lupo beachvolley

Il beachvolley, le Olimpiadi e mio nonno

Il Maracanà non è solo uno stadio. Il Maracanà è uno stato dell’animo, identità collettiva, emozioni fuse. Per questo in Brasile ogni luogo diventa in un attimo un Maracanà. Proprio come il rettangolo di spiaggia della nostra finale olimpica di Rio 2016.

Leggi tutto »
Colette Duval

Colette Duval. Una vita da caduta libera

Una vita da romanzo quella di Colette Duval, attrice in dieci film, scrittrice con tre libri all’attivo, indossatrice per Dior, paracadutista con un record del mondo, quello di caduta libera fissato il 23 maggio 1956 quando si lancia nel cielo di Rio de Janeiro da 11.742 metri. Coraggiosa, Colette Duval ha saputo essere una donna libera per tutta la vita.

Leggi tutto »

Carovane Azzurre. Passione in trasferta

Tifare in trasferta significava partenza all’alba e spesso anche prima. Treni, pullman, auto. Panini da casa o viaggio tutto compreso. Sono le Carovane Azzurre degli anni ’50 e ’60, proprio come quella per Lazio-Napoli del 20 ottobre 1957 che raccontiamo con gli scatti di Riccardo Carbone.

Leggi tutto »
KEANU REEVES

Quando Keanu Reeves faceva la riserva

Girato nel 2000 da Howard Deutch, il film “Le riserve” è una riuscita commedia sportiva con Keanu Reeves e Gene Hackman, liberamente ispirato a uno sciopero di giocatori professionisti che nel 1987 sconvolse il mondo del football americano.

Leggi tutto »
Clarenore Stinnes

Clarenore Stinnes e quel giro intorno al mondo

Nel 1929, la ventottenne Clarenore Stinnes entra nella storia. È lei la prima donna a compiere un giro completo intorno al mondo in macchina. Dai Balcani fino a New York, passando per Pechino, Clarenore insegue il sogno di una vita a quattro ruote.

Leggi tutto »