Search
Close this search box.

Volpe Argentata Invitational. Golf, motori, bellezza.

Domenica 25 giugno, nello splendido green del Parco di Roma Golf Club, torna con la sua quinta edizione la Volpe Argentata Invitational, evento golfistico e motoristico voluto da Prisca Taruffi a memoria del papà Piero, la Volpe Argentata leggenda dell'automobilismo sportivo italiano.
Volpe Argentata Invitational

Roma arcaica, etrusca, bellezza naturale e storia che affonda nel tempo.
Il Parco di Veio è una preziosità paesaggistica, archeologica e finanche sportiva. È qui, infatti, che si stende il Parco di Roma Golf Club con le sue 18 buche che invitano al gioco e riconciliano anima e sguardi.
In questo scenario d’eccezione, all’insegna della passione per il golf, per le auto e la bellezza, domenica 25 giugno si svolgerà un evento dal fascino unico: la Volpe Argentata Invitational.

Volpe Argentata Invitational
(Prisca Taruffi)

 Il nome è già un programma

La Volpe Argentata Invitational giunge quest’anno alla sua 5^ Edizione e coglie la concomitanza dell’imminente Ryder Cup, la manifestazione sportiva più seguita al mondo dopo Mondiali di Calcio e Olimpiadi.
L’evento nasce da un’idea di Prisca Taruffi, campionessa di rally e figlia del grande Piero Taruffi. È lui infatti la Volpe Argentata dell’automobilismo italiano, campione conosciuto in tutto il mondo e protagonista di un motorismo eroico e romantico di cui si sente tanto la mancanza.
L’appuntamento – di cui è partner l’Autodromo di Vallelunga, progettato dallo stesso Piero Taruffi e per questo a lui intitolato – si articola in una doppia iniziativa: da una parte l’esposizione di auto storiche, realizzata con la collaborazione dell’Automobile Club Roma e dell’Aci Storico, dall’altra un’appassionante Pro Am di Golf, il tutto intitolato naturalmente alla Volpe Argentata.

Volpe Argentata Invitational
(Piero Taruffi alla III Carrera Panamericana)

Un parterre de rois

Non mancheranno ospiti d’onore, celebrities del mondo sportivo, automobilistico, del Golf e opinion leader del mondo imprenditoriale, della comunicazione e del giornalismo che si sfideranno assieme a professionisti e amateur di tutta Italia. Una giornata intensa, quindi, che si concluderà con le premiazioni della Volpe Argentata Exhibition per auto storiche e della Pro Am. Premi che saranno consegnati nel corso della cena di gala ospitata nella club house del circolo.

La Volpe Argentata Exhibition

Le auto storiche che prenderanno parte all’esposizione intitolata a Piero TaruffiVolpe Argentata per i suoi capelli grigi, ma anche per la straordinaria astuzia che esibiva nelle tattiche di gara – accoglieranno gli ospiti all’ingresso della Club House.  I partecipanti e il pubblico potranno votarle con la supervisione di una giuria di esperti che, tra i vari premi, assegnerà il prestigioso riconoscimento Best of Show.
Cuore dell’evento sarà l’Hospitality Village, ritrovo glamour per partecipanti, celebrities, giocatori impegnati nella gara, personaggi del mondo dello sport, sponsor e loro ospiti.
Alla fine della Pro Am, tutti i proprietari delle auto che hanno preso parte alla Volpe Argentata Exhibition, saranno protagonisti al cocktail e alla cena di gala durante la quale saranno premiate le auto vincitrici delle varie categorie.

In chiusura una Emotional Clip in memoria di Piero Taruffi, al quale la figlia Prisca ha dedicato l’evento.

Volpe Argentata Invitational
(Prisca Taruffi sul campo da golf)

Pro Am Volpe Argentata Invitational

Alla Pro Am Volpe Argentata Invitational – considerato l’appuntamento più glamour dell’anno – tutti i golfisti italiani vivranno un’esperienza di gara, divertimento, bellezza coronata dai tanti premi messi a disposizione da sponsor e partner.
Driving Contest maschile e femminile, Nearest to the Line, Nearest to the Pin, Nearest with the Second Shot e Hole in One vedranno quindi un’atmosfera unica con uno spirito di gara che sarà celebrato anche dalla bellezza del disegno dei luoghi e delle linee delle auto d’epoca.
La Pro Am prevede una partecipazione di oltre 100 giocatori con 40 squadre, ognuna composta da un professionista e tre amateur con un montepremi per i Pro di tutto rispetto. Formula di gara: 18 buche Stbl, 2 score su 4 giocatori, HCP limitato a 28. I giocatori riceveranno il 90% del proprio HCP.

A tutto questo, non manca altro che esserci!

 

Rachele Colasante giornalista pubblicista, laurea in Lettere, master in sostenibilità alla LUISS Buisiness School, studia Scienze Umane per l'Ambiente a RomaTre. Da sempre incuriosita dalle storie, cerca di scrivere la sua al meglio. Ancora non sa dove la condurrà il suo percorso, ma per ora si gode il paesaggio.

ARTICOLI CORRELATI

Megan Rapinoe

Megan Rapinoe. Quando il calcio sa usare la voce

Tra le atlete di maggior talento del calcio femminile a stelle e strisce, per Megan Rapinoe è arrivato il momento di togliere gli scarpini. 127 goal in carriera, ma soprattutto un impegno da protagonista contro le discriminazioni. Una voce che continuerà ad alzare a vantaggio di tutti.

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »
Piero Taruffi

Piero Taruffi. Essere vento

Novantadue record di velocità tra automobili e moto, quarantadue vittorie in gare automobilistiche e ventitrè in gare motociclistiche, una creatura – il Bisiluro -, la progettazione di circuiti e libri che hanno fatto scuola. Precursore dell’aerodinamica su strada, nessuno ha mai parlato alla velocità come ha fatto Piero Taruffi. Non aveva segreti, semplicemente lui era vento.

Leggi tutto »
Soap Box Derby 1933

Soap Box Derby. Un sogno americano

Prima Dayton, poi Akron, poi tutti gli Stati Uniti. Il Soap Box Derby appassiona ragazzini, genitori e decine di migliaia di persone che accorrono per assistere alle gare. Quel 10 giugno del 1933, davanti a dei ragazzini che si sfidavano in velocità buttandosi giù da una discesa con delle macchinette di fortuna, Myron Scott aveva visto giusto e la sua intuizione farà diventare il Soap Box Derby uno spettacolo del sogno americano.

Leggi tutto »
Hermann Maier

Hermann Maier. Quando un atleta diventa eroe

Uno dei più grandi sciatori di sempre. Medaglie olimpiche, medaglie mondiali e Coppe del Mondo. Una carriera sportiva come pochi quella di Hermann Maier. Forse ha pensato che doveva meritare tutto questo ancora una volta. Doveva meritarlo portando in salvo una bambina e il suo cane.

Leggi tutto »
Croisière Jaune

Gli avventurieri della Croisière Jaune Citroën

Sono passati sei anni dall’avventura della Croisière Noire e l’eco dell’impresa ancora non si è spento. André Citroën però non è uomo che si accontenta del successo di una volta sola. Lui l’impresa la vuole ripetere, ma questa volta guarda verso Oriente. Il progetto della Croisière Jaune nasce così e questa è la storia dei suoi uomini coraggiosi.

Leggi tutto »