NBA. Quando i nomi sono un destino – 1

Il campionato NBA raccontato attraverso i nomi delle squadre, nomi che sono identità, sfide e destino, spesso suggeriti con una partecipazione corale dei tifosi chiamati poi a sceglierli. Ancora una volta l'NBA non può che stupire.
NBA

Il campionato NBA è una delle manifestazioni più seguite al mondo, non solo di basket, ma di tutto lo sport, con un crescendo di emozioni (e di prezzi dei biglietti!) dalla pre-season, le amichevoli estive, sino alle finals, lo scontro tra i vincitori dei campionati Est e Ovest.
Ma anche lo spettatore meno interessato avrà sicuramente notato che le squadre dell’NBA hanno un soprannome abbinato a quello della città cui appartengono, spesso sono nomi curiosi, ma che rappresentano sempre identità, sfide e destino.
Vediamo come sono nati.

Atlanta Hawks (i Falchi)

Nel 1948, le tre città di Moline, Rock Island, Illinois, e Davenport, Iowa, all’epoca note collettivamente come Tri-Cities, ebbero l’autorizzazione a formare una squadra nella National Basketball League. La squadra fu soprannominata Blackhawks, che, come la squadra di hockey di Chicago, prese il nome dal capo indiano Sauk Black Hawk. Quando la squadra si trasferì a Milwaukee nel 1951, il soprannome fu abbreviato in Hawks. La franchigia mantenne il soprannome abbreviato per i successivi trasferimenti a St. Louis e infine ad Atlanta nel 1968.

Boston Celtics (i Celti)

Il primo proprietario della squadra Walter Brown scelse personalmente Celtics rispetto a Whirlwinds, Olympians e Unicorns, come soprannome per la squadra della Boston’s Basketball Association of America nel 1946. Nonostante gli avvertimenti di uno dei suoi collaboratori pubblicitari, che disse a Brown: “Nessuna squadra con un nome irlandese ha mai vinto una dannata cosa a Boston”, a Brown piaceva la tradizione vincente del soprannome, ispirata ai New York Celtics che furono una franchigia di successo negli anni ’20.

Brookling Nets (le Retine)

Gli americani del New Jersey si unirono all’American Basketball Association nel 1967 e si trasferirono a New York la stagione successiva. La squadra fu ribattezzata New York Nets, che convenientemente faceva rima con Jets e Mets, due delle altre franchigie professionali della Grande Mela. Prima della stagione 1977-78, la squadra tornò nel New Jersey ma mantenne il soprannome. Nel 1994, secondo quanto riferito, i Nets stavano considerando di cambiare il loro soprannome in Swamp Dragons (draghi della palude) per motivi di marketing. La franchigia si è trasferita a Brooklyn nel 2012.

Charlotte Hornets (i Calabroni)

Il nome è il risultato di un referendum popolare: I tre finalisti del concorso per il nome della squadra per il franchise di espansione di Charlotte del 2004 erano Bobcats, Dragons e Flight. Il proprietario Bob Johnson amava i Bobcats, ma alcuni giocatori della lega non erano affatto impressionati. “Mi sembra una squadra di softball femminile”, ha detto Steve Kerr ai giornalisti all’epoca. “Immagino che dimostri che non sono rimasti molti buoni soprannomi da avere.” Forse Kerr aveva ragione. I Bobcats sono diventati i Charlotte Hornets nel 2014, riunendo la città con il soprannome originale del suo precedente franchise NBA. Il soprannome ha un significato storico; durante la guerra rivoluzionaria, un comandante britannico avrebbe riferito che l’area intorno a Charlotte era un “vespaio di ribellione”.

Chicago Bulls (i Tori)

Secondo la Chicago Bulls Encyclopedia, il proprietario della squadra Richard Klein stava cercando dei soprannomi per il suo nuovo franchise nel 1966 e voleva un nome che rappresentasse lo status di Chicago come capitale mondiale della carne. Un’altra teoria è che Klein ammirava la forza e la tenacia dei tori. Klein stava prendendo in considerazione Matadors e Toreadors quando il suo giovane figlio esclamò: “Papà, questa è una mandria di tori!”
Leggende metropolitane…!

Cleveland Cavaliers (i Cavalieri)

I fan hanno votato Cavaliers il soprannome della squadra nel 1970 in un sondaggio condotto dal Cleveland Plain-Dealer. Gli altri finalisti includevano Jays, Foresters, Towers e Presidents.

 Dallas Mavericks (gli Anticonformisti)

Una stazione radiofonica di Dallas sponsorizzò un concorso per il nome della squadra e suggerì i finalisti al proprietario della squadra Donald Carter, e alla fine fu scelto Mavericks su Wranglers (gli attaccabrighe) ed Express. I fan che votarono Mavericks vinsero ciascuno un paio di biglietti per l’apertura della stagione. Per gli orgogliosi texani il soprannome “rappresenta lo stile indipendente e sgargiante del popolo di Dallas”.

Denver Nuggets (le Pepite)

La squadra ABA (precedente lega professionistica soppressa nel 1976) di Denver era originariamente conosciuta come i Rockets. Quando la squadra si stava preparando a trasferirsi in NBA nel 1974, ebbe bisogno di un nuovo soprannome, poiché i Rockets erano già stati rivendicati dalla franchigia di Houston. Nuggets, un’allusione alla tradizione mineraria della città e alla corsa all’oro del Colorado durante la fine del 1850 e l’inizio del 1860, è stata scelta tramite un concorso per il nome della squadra.

Detroit Pistons (i Pistoni)

Eccoci nella capitale americana dell’automobile.
I Pistons affondano le loro radici a Fort Wayne, nell’Indiana, dove erano conosciuti come Zollner Pistons, un pistone prodotto dall’allora proprietario del team Fred Zollner, che ha chiamato così il club dopo aver ceduto la sua attività personale. Quando la squadra si trasferì a Detroit nel 1957, Zollner eliminò il suo nome dal soprannome, ma mantenne i Pistons, nome per rappresentare in NBA la Motor City.

Golden State Warriors (i Guerrieri)

Il nome della squadra è già un soprannome, in questo caso quello di San Francisco. I Philadelphia Warriors, videro i propri natali in Pennsylvania e successivamente si trasferirono a San Francisco dopo la stagione 1961-62 e conservarono il loro soprannome. Quando la squadra si trasferì dall’altra parte della baia a Oakland, nel 1971, fu ribattezzata Golden State Warriors.

Houston Rockets (i Razzi)

Il nome di questa squadra era nel destino, infatti gli Houston Rockets originariamente avevano base a San Diego in California. I razzi sono stati scelti tramite un concorso per il nome della squadra ed erano un riferimento al tema della città, “Una città in movimento”. Quando la squadra si trasferì a Houston nel 1971, aveva perfettamente senso mantenere il nome, poiché Houston ospitava un centro spaziale della NASA.

Indiana Pacers (tipologia di automobile USA)

Il soprannome dei Pacers fu deciso nel 1967 dagli investitori originali della squadra. Il soprannome è un riferimento alla ricca imbracatura e alla storia delle corse automobilistiche dell’Indiana. Il ritmo descrive una delle andature principali per le corse al trotto, mentre le pace car sono utilizzate per le gare automobilistiche, come la 500 Miglia di Indianapolis.

Los Angeles Clippers (tipologia di nave a tre alberi)

Quando i Buffalo Braves della NBA si trasferirono a San Diego nel 1978, i proprietari vollero rinominare la squadra con un nuovo soprannome. Si stabilirono su Clippers, un tipo di nave popolare durante il XIX secolo. Donald Sterling acquistò i Clippers durante la stagione 1981-82 e li trasferì nella sua nativa Los Angeles nel 1984. Perse ogni tipo di rispetto da parte dei tifosi di San Diego ma mantenne il nome dei Clippers.

continua

Riccardo Romano, nato e cresciuto a Roma, rinato e residente a Miami. Avvocato in Italia, consulente food&beverage in Florida, si occupa di servizi di security per grandi eventi e assistenza passeggeri all'aeroporto internazionale di Miami. Appassionato di sport, entertainment e cultura della birra.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi