Search
Close this search box.

Giovanni Raboni. Quando il calcio diventa poesia

Tifo, passione, vita di campo, di spalti e gradinate, paradigna universale, il calcio può essere anche poesia. Di più, anche l'immaginifica zona Cesarini può diventare poesia. Giovanni Raboni, poeta, innamorato del calcio e dell'Inter, lo sapeva bene
Giovanni Raboni

Giovanni Raboni, poeta, critico letterario e traduttore, amava il calcio e tra i ricordi che gli hanno fatto compagnia per tutta la vita ha sempre citato il suono di un colpo di testa di Angelillo. Stumpf, l’impatto del pallone con la fronte del centravanti argentino diventò una sorta di imprinting destinato a conficcarsi nella sua mente in modo indelebile. In compagnia dell’amico e anche lui poeta Vittorio Sereni, per molti anni ha seguito le partite dell’Inter. Tutte le domeniche si davano appuntamento sotto casa e, con l’immancabile cuscinetto nerazzurro sotto il braccio, si avviavano verso le vecchie gradinate in cemento di San Siro.
La sua passione calcistica la possiamo ritrovare in Zona Cesarini, una poesia nella quale descrive un gol sventato nell’ultima convulsa azione di una partita e lo stesso gol invece realizzato negli schemi preparati dal Mister il giorno prima nella quiete del ritiro quando tutto sembrava possibile. Nel calcio come nella vita, quello che poteva essere e non è stato.

Zona Cesarini

Il tiro, maledizione, ribattuto
sulla linea nell’ultima convulsa
mischia a portiere
nettamente fuori casa, fuori causa, col dito
mignolo, con la spalla, con l’occipite, con
la radice del naso
dell’avversario accorso, guarda caso,
da metà campo – o forse (chi capiva
più niente con quel buio) dal compagno
che va in cerca di gloria
a scapito evidente degli schemi
non più tardi di ieri ribaditi
nella fantastica pace del ritiro
dal mister quando ancora
tutto, anche vincere, anche
azzeccare questo tiro teso, radente, tra decine
di gambe e lentamente
spalancando la bocca
correre verso il centro, rotolarsi
nell’erba, in lenta muta sfida stendere
le braccia al cielo era possibile…

(da Giovanni Raboni, Nel grave sogno, Mondadori, Milano 1982)

Silvano Calzini è nato e vive a Milano dove lavora nel mondo editoriale. Ama la letteratura, quella vera, Londra e lo sport in generale. Ha il vezzo di definirsi un nostalgico sportivo.

ARTICOLI CORRELATI

Gianni Minà

Gianni Minà ci credeva

84 anni. Una vita trascorsa a fare giornalismo. Non è stato l’unico, ma è stato tra i pochi capace di raccontare persone e non solo fatti e notizie. Nelle sue interviste, a lui non uscivano solo parole, ma brillavano gli occhi. Accade solo ai migliori. Gianni Minà credeva a tutto quello che ha detto, scritto e fatto. È stata una fortuna, per lui e per noi.

Leggi tutto »
Ernesto Duchini

Ernesto Duchini. Il maestro del calcio argentino

Se il calcio argentino ha un maestro, non può essere altri che lui. Calciatore con il Chacarita sin dagli anni’30, alla fine degli anni ’40 si siede dall’altra parte del campo. Venti anni come responsabile tecnico e altri venti da supervisore della nazionale giovanile. Una vita passata a vedere campioni dove altri vedevano solo ragazzi. Ernesto Duchini ha avuto una vita straordinaria e questa è la sua storia

Leggi tutto »
Facchetti Mondiali 74

Giovanni Arpino. La sconfitta diventa letteratura

Brucia l’eliminazione dal Mondiale tedesco del 1974. A chi ne ricorda brucia ancora oggi. Gli Azzurri sono criticati, contestati negli stadi e nel ritiro, sulla stampa, in tv e nelle strade.Una ferita nazionale, una di quelle che il calcio riesce incredibilmente a dare come nessun altro sport. Giovanni Arpino è dentro i fatti sportivi, segue il Mondiale da inviato, è un seguace del calcio alla Bearzot, allora allenatore in seconda. Giovanni Arpino è però soprattutto uomo di cultura e con Azzurro tenebra la sua penna fa diventare la sconfitta riflesso letterario che rispecchia il calcio, i suoi personaggi e lo spirito del tempo.

Leggi tutto »
Ribot

Ribot l’invincibile

Ribelle quando passeggia, saggio, esemplare quando galoppa con il muso proteso in avanti e la falcata lunga e leggera, adora le carezze ed il suono della voce. È un cavallo sereno, solo la noia di trotterellare lo indispone perché lui è nato per galoppare. Lui è Ribot, l’invincibile.

Leggi tutto »