Roma 1960. Olimpiadi giovani e romantiche

Dalle Olimpiadi giovani e romantiche di Roma 1960 a Tokyo 2020 credete sia passato molto tempo? Per come sono vive le mie emozioni di allora, per come rivedo davanti agli occhi la corsa di Livio Berruti quando tutti ci siamo alzati in piedi e io ancora di più, sulle sedioline perché troppo piccola, sessanta più uno anni sono stati un attimo.
Roma 1960

Roma, oggi e ieri

Olimpiadi Tokio 2020, mi sono goduta la staffetta 4×100!
La gara è terminata, l’Italia ha conquistato l’oro diventando la Nazione della velocità mondiale.
L’emozione è stata enorme, la commozione anche.
I miei 75 anni sono diventati 14.

Roma 1960Nel 1960 era la mia età.
L’Italia, Roma in particolare, sta vivendo il fermento, la gioia, la speranza delle Olimpiadi; la prima, e finora, unica estiva in Italia, a Roma.
Un mio cuginone, giudice di nuoto, conoscendo la mia passione per lo sport mi procura un biglietto per l’atletica.

Roma 1960

È Settembre, il 3, non so esattamente che gare ci saranno, l’ora fissata è per le 14,30.
Già dopo aver stretto il biglietto il cuore impazzisce, non pranzo, so a malapena che autobus devo prendere per raggiungere lo stadio.
Il mio primo viaggio da sola, Roma è calda, ricordo che presi tre autobus (forse anche un tram).
Davanti al cancello dello stadio Olimpico, un signore gentile, stupito che non fossi accompagnata, mi porta al posto designato.
Roma 1960Mi siedo e credo di svenire tanto era corto il respiro.
Davanti a me tutti adulti e quando si alza qualcuno, io, pure in piedi, vedo poco ma quel poco, per me, è una regalo enorme.
Sono lì a sentire gli incitamenti e gli applausi.

Nel pomeriggio, improvvisamente, scende in pista Berruti, Livio Berruti.
Tutti in piedi (io finalmente sulla sedia o panca), vedo l’impossibile: un paio di occhiali neri che vanno come il vento sul viso di un atleta asciutto e veloce come non mai.
Poi l’urlo, gli abbracci con chiunque, i salti e tutti, giornalisti e spettatori, che gridano: Oro! Oro! Oro! Oro! 

Nessuno pensa di smettere.
Io rompo un anellino (d’argento? legno?), tanto forte batto le mani. Poi la premiazione, il pianto liberatorio.
Felice, torno a casa che è orami sera. Non ceno, sono sazia. Quella notte non ho dormito.
Non credo che nessuno mai possa aver affrontato un’avventura simile e aver provato un turbinio di sensazioni così forti e positive tutte in un giorno solo.

Le Olimpiadi romatiche tra Jesse Owens e Abebe Bikila

Oggi sono tornata a quel settembre del 1960 a quelle Olimpiadi piene di calore, alla vittoria, non solo di Livio Berruti ma anche a quella di Wilma Rudolph che gareggiò lo stesso giorno di Berruti.
Per la loro storia d’amore le Olimpiadi di Roma furono denominate definitivamente come le Olimpiadi romantiche.

Il cuginone che mi procurò il biglietto, durante la cena di fine Olimpiade Roma ’60, incontrò un anziano Jesse Owens, lo riconobbe ed emozionato, gli chiese un autografo.
Jesse OwensAveva in mano l’invito alla serata e Jesse Owens, il trionfatore delle Olimpiadi di Berlino del 1936, glielo fece sull’invito.
Jesse Owens, velocista e lunghista, aveva attirato le ire di Hitler, che gli rivolse solo un saluto durante la cerimonia di premiazione. La leggenda narra che successivamente si incontrarono.      

A conclusione di una estate indimenticabile andai assieme ad un’amica e al padre al Colosseo per applaudire Abebe Bikila.
Mi pare fosse il 9 o 10 settembre.
Purtroppo c’era veramente tanta gente e vidi poco ma era la finale delle Olimpiadi romane, non potevo perderla!

Iolanda Pozzi sugli spalti delle Olimpiadi giovani e romantiche di Roma 1960

ARTICOLI CORRELATI

Napoli

Napoli. Ricomincio da tre

Il terzo scudetto del Napoli è un evento eccezionale, non solo perché il campionato italiano è cannibalizzato storicamente dalle 3 strisciate, tranne rare eccezioni, ma soprattutto perché soltanto nella vecchia Partenope il festeggiamento sa diventare così visceralmente popolare, caricandosi di risvolti psicologici e sociali. Una sorta di baccanale ancestrale al quale partecipano in egual modo tutte le frange sociali, dal popolo minuto dei quartieri e della periferia, alla borghesia di Posillipo e del Vomero, passando per il gotha della vita artistica della città più passionale d’Italia. 

Leggi tutto »
Rally Maya Prisca Taruffi

Rally Maya 2023. Saluti, premi e baci

Il Rally Maya 2023, che ha visto Prisca Taruffi in gara su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, si è concluso. Non poteva mancare il racconto della serata di di gala, con premiazione e omaggio a Piero Taruffi e al suo Bisiluro TARF dei record.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023 Taruffi

Rally Maya 2023. Appunti verso Cancun

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. I 345 chilometri della quinta tappa Merida – Cancun tra camion, lavori stradali, 45 gradi in abitacolo e pioggia tropicale

Leggi tutto »
Prisca Taruffi al Rally Maya

Rally Maya 2023. Appunti dalla terza e quarta tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Tra soprese di gusto italiano e meccanici al lavoro di notte, così sono andate la terza e la quarta tappa Merida-Progreso-Merida.

Leggi tutto »
Prisca Taruffi e Marina Grassi su Ferrari 308GTS al Rally Maya 2023

Rally Maya 2023. Appunti dalla prima tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Per il secondo anno consecutivo Prisca e Marina segnano però un primato sin da subito: sono l’unico equipaggio femminile in gara. Tra rovesci di pioggia e sole cocente, i 325 km della prima tappa sono stati mangiati in 10 ore. Il resto lo scopriremo giorno per giorno.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023

Rally Maya 2023 al via nel nome di Taruffi

Prisca Taruffi su Ferrari 308 GTS è in gara al Rally Maya che, nel suggestivo scenario della penisola dello Yucátan, dal 19 al 27 maggio vedrà 120 equipaggi competere in impegnative prove di regolarità. Un Rally Maya che celebra anche Piero Taruffi, l’indimenticata “volpe argentata”, assegnando ai vincitori un modellino del Bisiluro, il prototipo dei record da lui progettato e guidato.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi