Secondi. Vite a bordo ring

Prende il via Secondi. Vite a bordo ring la serie documentaria ideata e prodotta da Sportmemory in collaborazione con la Wilson Basetta Boxing School dedicata a raccontare il pugilato con il filtro emotivo del rapporto tra pugile e Maestro. A dicembre la prima puntata.
Secondi. Vite a bordo ring

La vita, un quadrato, sedici corde.
È tutto lì. Il ring non è un luogo, è un tempo sospeso scandito da minuti irripetibili. Quello che accade sul ring non lo puoi riparare, non lo puoi ripetere, è definitivo, impresso sulla pelle, nella fatica, nel sudore.
Quello che accade sul ring è storia emotiva vasta, profonda, ancestrale.

È così che noi che di memorie vaste e profonde andiamo alla ricerca, abbiamo deciso di raccontarlo.
È così che nasce Secondi. Vite a bordo ring, la serie documentaria ideata e prodotta da Sportmemory in collaborazione con Wilson Basetta Boxing School, dedicata a raccontare il pugilato con il filtro emotivo che unisce pugile e Maestro.
Il Maestro è amico, fratello, padre, è tutto questo messo insieme. Soprattutto, il Maestro è esempio.

Tra magia e mistero

Se quadrato è il luogo magico dove il tempo trova altre velocità, l’angolo è l’ara pagana dove si consacra il mistero che lega pugile e Maestro. 
Nell’angolo c’è il prima e c’è il dopo, c’è tutto quello che il pugile era prima di iniziare a fare il sacco e tutto quello che sarà una volta sceso dal ring. Nel mezzo di questa parentesi, c’è riscatto e assalto alla vita.
Nell’angolo il Maestro è voce, anima e mani che non lasciano mai solo il pugile, perché il Maestro non è soltanto accanto a lui, ma è dentro di lui quando combatte.
Il Maestro è ogni colpo che il pugile porta e ogni colpo che prende.

 

Secondi. Vite a bordo ring racconta storie

Storie di vita che durano tutta una vita, anche quando il tempo del ring finisce per sempre.
Secondi. Vite a bordo ring è narrazione emotiva, fatta di parole, immagini e suggestioni, e parla non solo a chi conosce il pugilato, ma anche e forse soprattutto a chi non lo conosce.

Di tutti gli sport, l’unico che ami veramente è il pugilato

Scrive così Jack London, a lui noi ci ispiriamo per raccontare un mondo di cuori coraggiosi.
A dicembre la prima puntata che anticipiamo con il trailer e una clip.
Il viaggio è iniziato.
Adesso a bordo ring ci siamo anche noi.

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

PRIMO CARNERA

Primo Carnera. Il destino del 29 giugno.

Il 29 Giugno 1933 a New York Primo Carnera diventa Campione del Mondo dei pesi massimi. Non è l’unico 29 giugno importante della sua vita; l’altro sarà a Sequals nel 1967. In mezzo c’è tanta storia del Gigante Buono.

Leggi tutto »
Secondi. Vite a bordo ring

Secondi. Vite a bordo ring. Il documentario

“È fighissima la vita a bordo ring. Non la cambierei con la vita a bordo di chissà che cosa” lo dice il Maestro Giorgio Maccaroni in “Secondi. Vite a bordo ring”, la serie documentaria ideata e prodotta da Sportmemory in collaborazione con la Wilson Basetta Boxing School. Un racconto dell’universo emotivo che si addensa intorno alle sedici corde, da oggi on line con la sua prima puntata.

Leggi tutto »

…a sentire Nino Benvenuti

Tra sport e costume, la grande boxe ha incollato alla radio centinaia di migliaia di italiani. Il 4 marzo 68 l’Italia si ferma per il terzo match di Benvenuti contro Griffith. Nessuno può sapere come andrà a finire. Molti lo scopriranno davanti a una radiolina portatile, un’occasione che a Napoli Riccardo Carbone non si fa scappare.

Leggi tutto »
Renato Vichi

Elogio della Gara

A 57 anni, oggi, mi sento ancora un ragazzino agonista, perché l’agonismo è un modo di essere che non ti lascia mai; ho molta nostalgia del ragazzo che ero nello sport e rivivere le emozioni di qualche bella gara del passato sono certo che mi farebbe molto bene.

Leggi tutto »
Carmen Basilio

Carmen Basilio, il pugile di Dio

Carmen Basilio, pugile di Dio, religioso praticante a fine match si faceva sempre il segno della croce. Una sera, però, ha fatto qualcosa in più. Ma quella non era una sera qualunque. Quella era la sera in cui sconfisse Sugar Ray Robinson.

Leggi tutto »
Luna Mendy

Luna Mendy sul tetto d’Europa. La dedica allo zio Jean Baptiste

Luna Mendy combatte e legge l’avversaria intuendone le azioni. Resta in piedi per tutto l’incontro forte del suo DNA e di un allenamento speciale. Oro europeo per la kickboxing, Luna dedica la sua vittoria allo zio Jean Baptiste scomparso nel 2020. Il due volte campione del Mondo pesi leggeri aveva sempre creduto in lei.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi