Secondi. Vite a bordo ring

Prende il via Secondi. Vite a bordo ring la serie documentaria ideata e prodotta da Sportmemory in collaborazione con la Wilson Basetta Boxing School dedicata a raccontare il pugilato con il filtro emotivo del rapporto tra pugile e Maestro. A dicembre la prima puntata.
Secondi. Vite a bordo ring

La vita, un quadrato, sedici corde.
È tutto lì. Il ring non è un luogo, è un tempo sospeso scandito da minuti irripetibili. Quello che accade sul ring non lo puoi riparare, non lo puoi ripetere, è definitivo, impresso sulla pelle, nella fatica, nel sudore.
Quello che accade sul ring è storia emotiva vasta, profonda, ancestrale.

È così che noi che di memorie vaste e profonde andiamo alla ricerca, abbiamo deciso di raccontarlo.
È così che nasce Secondi. Vite a bordo ring, la serie documentaria ideata e prodotta da Sportmemory in collaborazione con Wilson Basetta Boxing School, dedicata a raccontare il pugilato con il filtro emotivo che unisce pugile e Maestro.
Il Maestro è amico, fratello, padre, è tutto questo messo insieme. Soprattutto, il Maestro è esempio.

Tra magia e mistero

Se quadrato è il luogo magico dove il tempo trova altre velocità, l’angolo è l’ara pagana dove si consacra il mistero che lega pugile e Maestro. 
Nell’angolo c’è il prima e c’è il dopo, c’è tutto quello che il pugile era prima di iniziare a fare il sacco e tutto quello che sarà una volta sceso dal ring. Nel mezzo di questa parentesi, c’è riscatto e assalto alla vita.
Nell’angolo il Maestro è voce, anima e mani che non lasciano mai solo il pugile, perché il Maestro non è soltanto accanto a lui, ma è dentro di lui quando combatte.
Il Maestro è ogni colpo che il pugile porta e ogni colpo che prende.

 

Secondi. Vite a bordo ring racconta storie

Storie di vita che durano tutta una vita, anche quando il tempo del ring finisce per sempre.
Secondi. Vite a bordo ring è narrazione emotiva, fatta di parole, immagini e suggestioni, e parla non solo a chi conosce il pugilato, ma anche e forse soprattutto a chi non lo conosce.

Di tutti gli sport, l’unico che ami veramente è il pugilato

Scrive così Jack London, a lui noi ci ispiriamo per raccontare un mondo di cuori coraggiosi.
A dicembre la prima puntata che anticipiamo con il trailer e una clip.
Il viaggio è iniziato.
Adesso a bordo ring ci siamo anche noi.

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

CardioRace

CardioRace. Appuntamento con il cuore

Il 30 settembre e il primo ottobre appuntamento all’Ippodromo Capannelle con la CardioRace, manifestazione dedicata alla cultura della prevenzione e della salute del cuore. Corse podistiche per ogni gusto ed età, ma soprattutto un ricco programma di check-up, screening gratuiti e incontri dedicati al benessere.

Leggi tutto »
Anna Magnani

Anna Magnani. Un giorno di settembre

Anna Magnani in un giorno di settembre. Non il 26 del 1973, ma il 14 del 1952. Non il giorno della sua morte, ma un giorno di vita felice. Al Gran Premio di Formula 2 di Modena, ci piace ricordarla bellissima e spensierata.

Leggi tutto »
Tigist Assefa Berlino 2023

Tigist Assefa. Berlino come destino

26 anni, tre maratone, un record del mondo: sono questi i numeri da fantascienza di Tigist Assefa che ha vinto la Maratona di Berlino migliorando di oltre 2 minuti il record del mondo. Viene il dubbio che non abbia corso, ma volato proprio come promettono a tutti le sue nuove scarpe.

Leggi tutto »
Giorgio Rossi

Giorgio Rossi. Cavaliere della Roma

Il 23 settembre 2018 Giorgio Rossi cambia campo. Uomo raro, prezioso, capace di lasciare segni profondi. Tutti gli hanno voluto bene e a tutti manca. I Cavalieri della Roma oggi lo ricordano come ha voluto essere ricordato lui, sul marmo e sul cuore.

Leggi tutto »
escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi