Stalin. Quel giorno sulla Piazza Rossa

Quel giorno in una piazza Rossa trasformata in campo sintetico, Stalin assiste a una partitella e si diverte. È 6 luglio del 1936: il calcio sovietico nasce quel giorno.
Calcio in piazza Rossa

Iosif Vissarionovič Džugašvili, in arte Stalin, non è passato alla storia né per il buon carattere né per l’amore per il calcio. Anzi, se vogliamo dirla tutta, del football non gli è mai importato niente. In compenso aveva la mania delle giornate celebrative, nelle quali per ore e ore sulla Piazza Rossa sfilavano in parata soldati, mezzi corazzati, carri allegorici e figuranti vari.
Bene, e allora? E allora come diceva Antonio de Curtis, in arte Totò: «È la somma che fa il totale».

Dagli Zar alla Rivoluzione

In Russia il calcio era arrivato già alla fine dell’Ottocento, praticanti e appassionati non mancavano; dopo la Rivoluzione d’Ottobre in tutte le città c’erano squadre che si sfidavano tra di loro, ma mancava un campionato vero e proprio. Per un breve periodo c’era stata anche una Nazionale dell’Urss che nel biennio 1924-1925 aveva disputato un paio di amichevoli contro la Turchia, ma tutto si era fermato lì.

Quel giorno sulla Piazza Rossa

Le iniziative spontanee non erano ben viste e quindi per ottenere il benestare ufficiale alla creazione di un campionato nazionale, in occasione dell’annuale giornata della cultura fisica, si decise di organizzare una partita di calcio dimostrativa davanti agli occhi di Stalin.
L’acciottolato della Piazza Rossa non era certo l’ideale come campo da gioco e allora venne preparato quello che è da considerare a tutti gli effetti come il primo campo sintetico della storia: un gigantesco tappeto di feltro di 10.000 metri quadrati cucito a mano dai membri della società sportiva dello Spartak. Una volta ultimato, il tappeto fu colorato di verde e vennero dipinte le strisce bianche di un campo di calcio.

 

calcio in piazza rossa
(Photo credit: Anatolij Egorov/MAMM/МDF/russiainphoto.ru)

Il 6 luglio del 1936, dopo le esibizioni di ginnastica, pugilato, ciclismo, pallacanestro e pallavolo arrivò il momento dei calciatori.
Le squadre dei Rossi e dei Bianchi scesero in campo sotto le mura del Cremlino per disputare una partita di 15 minuti alla presenza del piccolo padre o baffone che dir si voglia in persona.

Era il giorno del giudizio per il calcio in Unione Sovietica. O allora o mai più. Se lo spettacolo non fosse piaciuto il rischio era che il calcio venisse definitivamente giudicato un gioco borghese e anti-sovietico. In quel caso la prospettiva per i propugnatori dell’iniziativa era una trasferta sine die in un gulag della Siberia, dove i campi sono impraticabili tutto l’anno e c’è ben poco tempo e voglia per divertirsi.

“Hanno giocato bene”

Al termine dei 15 minuti regolamentari il risultato, guarda tante volte il caso, era 4 a 3 per i Rossi.
Il verdetto di Stalin fu breve, succinto e lapidario: Hanno giocato bene.
Stalin non capiva niente di calcio, ma se lo diceva lui erano tutti d’accordo. Nessuna contestazione e niente VAR. Anzi, arrivò l’ordine di continuare. E così vennero giocati altri 15 minuti, forse erano i tempi supplementari, e l’incontro terminò con un altro spettacolare gol dei Rossi

Da quel giorno cominciò l’era del calcio sovietico, quello delle leggendarie maglie rosse con la scritta CCCP, del ragno nero Lev Jascin, dell’allenatore-colonnello-scienziato Valery Lobanovsky, di Blochin, Belanov  e di altri indimenticabili.

Silvano Calzini è nato e vive a Milano dove lavora nel mondo editoriale. Ama la letteratura, quella vera, Londra e lo sport in generale. Ha il vezzo di definirsi un nostalgico sportivo.

ARTICOLI CORRELATI

Attilio Fresia

Attilio Fresia. Oltre confine

Alla voce “pioniere” il dizionario di Oxford dice: “Scopritore o promotore di nuove possibilità di vita o di attività, collegate specialmente all’insediamento e allo sfruttamento relativo in terre sconosciute”. Spesso visionari, sempre coraggiosi. Attilio Fresia, forse né l’uno e né l’altro. È però il primo calciatore italiano all’estero. Non è poco. 

Leggi tutto »
Barazzutti e Connors

Corrado Barazzutti. Il furto di Forest Hills

1977. Us Open. Forest Hills, più che campi un tempio del tennis. Corrado Barazzutti arriva con la Davis cilena conquistata, è in forma e va avanti sino a dove nessun italiano era mai arrivato. La semifinale lo vede contro Jimmy Connors. Poteva finire in ogni modo, ma quello che fa Connors va oltre l’immaginazione e segna una delle più brutte pagine del tennis.

Leggi tutto »
San Siro

San Siro Rock Star. Dove suonano le leggende

Una lacrima,un ricordo, un emozione. La musica live è legata storicamente ai luoghi. L’attimo, un fermo immagine è impresso in un abbraccio, in una canzone, al compagno che avevi vicino. E quel tempio, San Siro ne ha regalati a milioni di fans. Oggi, parlare di demolizione è come abbattere un’idea, una storia, cancellare un luogo di culto. Da esso la parola cultura. Solo per ciò che ha rappresentato, ospitato e celebrato, bisognerebbe elevarlo a “monumento della musica nazionale”. San Siro, la Scala del rock, come lo definì Mick Jagger. Oltre 130 concerti, il meglio del rock mondiale ha calcato il suo terreno di gioco. Bowie, Vasco, Marley, Stones. Quarant’anni ed oltre a suon di musica e non sentirli. Finché ce ne hai stai lì, lì nel mezzo.

Leggi tutto »
GUERRA DEL FOOTBALL

La prima guerra del football

Terra, campo, pallone. Sembra un gioco, ma non sempre lo è. Non lo è stato nel 1969 quando El Salvador e Honduras si sono scontrati per la qualificazione a Mexico ’70. 100 ore di combattimenti e bombardamenti, 6.000 morti, 10.000 feriti non sono un gioco, sono la prima guerra del football.

Leggi tutto »
Armin Hary

Armin Hary. I 100 metri di Roma ’60

Armin Hary, forte di essere stato il primo a fissare il tempo sui 10 netti, arriva alle Olimpiadi di Roma da favorito. La gara regina dei Giochi Olimpici sarà serrata, ma Hary non deluderà le aspettative e sarà il più veloce. Veloce quanto la sua brevissima carriera.

Leggi tutto »
Alfred Wegener

Alfred Wegener. Il ghiaccio come destino

Una vita di studio e di avventura quella di Alfred Wegener. Scenziato ed esploratore, teorizza la Pangea e la deriva dei continenti, nel 1906 stabilsce il record di permanenza in volo su pallone aerostatico e per tre volte affronta il grande ghiaccio della Groenlandia. L’ultima spedizione nel 1930, poi anche il destino diventa ghiaccio

Leggi tutto »
Gigi Riva

Quando Gigi Riva tornerà…

9 aprile 1977. Gigi Riva lascia il calcio, quello giocato. Scarpini, maglietta, calzoncini, arbitri, fischietti e goal. Tanti goal. Sembra ieri. Era ieri. Il tempo, se sei Rombo di Tuono, è solo un opinione.

Leggi tutto »
Pink Floyd

Pink Floyd F.C. The dark side of soccer

Seconda metà anni ’60. Londra. L’altra Londra. Psichedelica, acida, onirica, visionaria oltre misura. I Pink Floyd si affacciano sulla scena per non uscirne più. Voce, chitarra, basso, batteria, tastiera: sembra una formazione classica, sarà una rivoluzione. E poi una passione inevitabile: il calcio.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi