Rosina Ferrario. La rivoluzione con le ali

Rosina Ferrario, icona borghese di inizio novecento, bella, tenace, determinata. Soprattutto prima aviatrice italiana e rivoluzionaria del volo.
Rosina Ferrario

Rosina Ferrario è bella.
Non si può negare: con i suoi capelli scuri e lo sguardo malinconico che sembra rubato da un quadro di Dante Gabriel Rossetti è icona perfetta del panorama borghese di fine ‘800.
Ma sotto un nome delicato come il suo, Rosina nasconde molto di più.
Rosina Ferrario è una donna che fa una rivoluzione.
Una rivoluzione con le ali.

Una donna più avanti del suo tempo

Rosina Ferrario nasce a Milano il 28 luglio 1888 da una agiata famiglia borghese e fin da piccola esprime una forte passione per sport considerati, almeno all’epoca, “poco femminili”: escursioni in montagna e ciclismo permettono alla ragazza di eludere almeno per un po’ le rigide etichette della sua quotidianità.

1908. Leon Delagrange a Milano

Tutto cambia nel 1908 quando, neanche ventenne, Rosina Ferrario rimane affascinata da Leon Delagrange, uomo eclettico, scultore, ma soprattutto pioniere del volo.

Striscioni con l’annuncio dei voli a Milano di Leon Delagrange
(Striscioni con l’annuncio dei voli a Milano di Leon Delagrange)

In tournée italiana per mostrare le meraviglie dell’aeroplano, a metà giugno Leon Delagrange è a Milano e dall’area che aveva ospitato l’Expo Internazionale del 1906, più volte si alza in volo lasciando migliaia di persone con il naso all’insù.

Tra loro anche Rosina Ferrario s’incanta a vedere la macchina volante prendere velocità, alzarsi da terra, sovvertire equilibri e tagliare l’aria. Rosina è stupita, affascinata, euforica, vuole condividere la sua emozione e ne scrive in un articolo che sarà ripreso dalla stampa. Sembra che questo le basti, ma le passioni covano come braci.
La storia n
on finirà qui.

Delagrange-a-terra-a-Milano-giugno-1908
(L’aereo di Delagrange a terra Milano-giugno-1908)

1910. Il Circuito Aereo Internazionale di Milano

Due anni dopo, fra il 25 settembre e il 2 ottobre 1910, la passione di Rosina s’infiamma ancora.
Milano è teatro del Circuito Aereo Internazionale ed ospita gare aviatorie a cui partecipano aerei provenienti da paesi diversi e di ogni grandezza e potenza. L’entusiasmo è collettivo, contagioso e i milanesi si ritrovano sui tetti ad osservare la moderna magia del volo svelarsi ai loro occhi.

Ne racconterà Rosina stessa sulla Gazzetta dello Sport del 13 gennaio 1913 quando scrive: “Specialmente le agili evoluzioni dei monoplani e i pesanti, ma sicuri, voli dei biplani mi affascinarono. Anch’io avrei voluto andare lassù, verso il cielo, rapida e libera, e godermi la bellezza dello sconfinato orizzonte”.

Rosina Ferrario ha deciso: vuole volare

Il volo, però, è faccenda di uomini. Inderogabile.
Rosina decide allora di aggirare il problema; non affronta la questione maschile in campo aperto, temporeggia,
prende la patente  per guidare automobili. Il disegno è chiaro: dimostrare che non esistono prerogative maschili.
Rosina è bella, certo, ma soprattutto ha un gran bel carattere, è tenace, determinata, brillante e uno status sociale che sicuramente l’aiuta nel rompere schemi e convenzioni di genere.
Nel 1911 Rosina Ferrario inizia la sua avventura al campo-scuola di Taliedo, all’epoca Aerodromo d’Italia.
L’anno successivo frequenta la Scuola d’Aviazione di Vizzola Ticino, diretta da  ingegner Giovanni Battista Caproni, uomo straordinario, pioniere dell’aviazione e dell’industria aeronautica italiana.

Il primo decollo

È qui che Rosina Ferrario tenta il suo primo decollo, ma l’aereo la tradisce, si impenna e si schianta in terra.
Tuta impolverata, capelli scomposti, Rosina esce illesa e con un’ancora più forte convinzione che il posto della sua vita è proprio lì, sopra quegli aeroplani che cambieranno il mondo.
Di questo episodio, che forse per altri avrebbe significato l’abbandono di un tentativo velleitario, Rosina ne racconterà come “la prima forte emozione che mi dava l’aviazione!”; altro che salotti e chiacchiere.

Brevetto 203

E così, tra progressi, un po’ di ansia che comunque affina i nervi e tanti “ma cosa ci fa lei qui?”, il 3 gennaio 1913 Rosina Ferrario diviene la prima donna italiana, ottava nel mondo, a prendere un brevetto di aviazione rilasciato dalla Federazione Aeronautica Internazionale con il numero 203.

Brevetto volo Ferrario
(1913 Brevetto di Volo Rosina Ferrario)

Un onore, una responsabilità, una felicità enorme.
Rosina ha fatto la storia, da tutta Italia le arrivano congratulazioni, qualcuna anche fuori dal coro come quelle del maggiore Carlo Piazza che le scrive “Tutte le mie più vive congratulazioni, signorina, ma preferirei saperla più mamma che aviatrice!”.
Il maggiore Carlo Piazza non sarà l’unico a pensarla in questo modo, ma in generale il debutto al volo dell’aviatrice Rosina Ferrario è accolto in un clima di fratellanza ed entusiasmo e la introduce in una notorietà da personaggio pubblico che la fa essere ospite ambita nei salotti, sui campi di volo e sulle pagine delle principali testate giornalistiche che raccontano di lei e delle sue avventure.

Rosina Ferrario

Tra raid e imprese

Rosina Ferrario partecipa poi a diverse manifestazioni tra le quali, sicuramente, quella di maggiore impatto è il raid di Napoli che la vede inondare la città con una pioggia di garofani rossi lanciati dal suo aereo. Rosina è pur sempre una signorina ben educata.
Pochi mesi dopo conclude anche un raid sul percorso Bergamo-Milano-Como e ritorno di 210 chilometri con un Caproni 70 cavalli. L’anno successivo invece è una dei primi piloti a testare il nuovo monoplano Gabardini.

Però, così improvvisamente come è riuscita nella sua impresa di entrare nella storia, Rosina Ferrario è costretta a tornare con i piedi per terra e ricordarsi cosa significhi essere una donna in quegli anni.

Rosina Ferrario

Aviazione di guerra

24 maggio 1915: l’Italia entra in guerra e le ali che Rosina si è cucita con così tanta fatica vengono tagliate, si sciolgono al sole come quelle di Icaro.
Rosina Ferrario viene messa da parte, non c’è più tempo per celebrazioni o eventi pubblici, ma forse non è questo che la turba.

Rosina vuole fare la sua parte; scrive al Ministro della Guerra in persona e chiede di essere arruolata nel Corpo Aeronautico, magari come crocerossina aerea per trasportare i feriti dal fronte verso le retrovie.
La risposta è sconvolgentemente corta e precisa: “non è previsto arruolamento di signorine nel Regio esercito”.

Rosina è costretta  a rimanere a terra visto che tutti gli aerei sono stati requisiti per gli impieghi bellici.
Il rifiuto le brucia, la ferita non si rimarginerà.
Anche quando finalmente la guerra sarà finita, Rosina non tornerà a volare. Dirà che il volo è cambiato, che ha perso fascino e che non l’attrae più.
Non sono così sicura che fosse proprio questo il motivo.

Rosina cambia vita

Nel 1921 Rosina sposa Enrico Grugnola, conosciuto durante un’escursione alpinistica  e con lui apre e gestisce l’Hotel Italia a Milano.
Passeranno anni ed è solo nel 1943, ventennale della fondazione dell’Arma Aeronautica, che l’Italia si ricorda di lei e le assegna la medaglia di benemerenza per i pionieri dell’aeronautica.
I suoi sforzi sono tardivamente, ma ufficialmente riconosciuti e Rosina a quel nastrino ci terrà tantissimo.

L’ultimo volo

Rosina Ferrario si ricongiunge con il cielo delle aquile il 3 luglio del 1957.
Appuntato sul petto, il nastrino l’accompagnerà nel suo ultimo volo.
Rosina
è stata la prima, ha aperto le ali per tutte le donne aviatrici che sono venute dopo di lei e lascia dietro di sé una traccia indelebile di valore e di coraggio, una traccia che ancora oggi illumina ogni pista di volo che vede una donna alzarsi verso quegli stessi azzurri di cui Rosina si era innamorata.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Giulia Colasante si affaccia al mondo nell'ultimo anno del secolo scorso, in tempo per sentirne raccontare in diretta, abbastanza per rimanerne incuriosita. Laureata in Filosofia all'Università di Roma Tre, per tentare di capire il futuro che l'attende studia Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione. Che attende lei, ma anche un po' tutti gli altri.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi