Australian Open 2022. È già storia!

Gli appassionati del tennis possono gioire: Berrettini domenica, Sinner lunedì, hanno accompagnato l’Italia di questo sport nella storia, due italiani ai quarti di uno Slam non si erano mai visti. L’avventura continua.
Australian Open BERRETTINI

Australian Open 2022. È già storia! Del tennis italiano, ma forse non solo.
Prima di raccontare le imprese di queste ore dei nostri, delle quali chi legge come al solito sa già tutto, è d’obbligo fare altri due nomi, giusto per ricordare: Nicola Pietrangeli (miglior ranking n. 3), che vinse il singolo al Roland Garros nel ’59 e nel ’60, nel 1959 vinse anche il doppio e l’anno precedente il doppio misto; e Adriano Panatta (miglior ranking n. 4), vincitore dello Slam di Parigi nel 1976.

(Nicola Pietrangeli e Adriano Panatta)

Mi piace intanto aprire con alcune mie considerazioni sullo stato del tennis attuale, aiutandomi naturalmente con i numeri, e con le ragioni per le quali il presente non potrà ripetersi.

I tre marziani

L’espulsione del serbo dall’Australia ha dato subito una certezza, che lui non avrebbe vinto, almeno in questa circostanza, il 21° Slam. Aveva e ha ancora tutti i numeri per continuare a vincere e, per come si stanno mettendo le cose nel torneo, se l’avesse spuntata lui, agli Australian Open di sicuro non avrebbe avuto avversari.

Non è cinismo e neppure antipatia verso Djokovic che sicuramente non è tra i miei favoriti, pur riconoscendogli il merito di essere forse il più grande campione di tutti i tempi. E su questo siamo tutti d’accordo. Ma io desidererei che neppure Nadal vincesse lo Slam in corso. Perché?
La verità sta nel fatto che a me piacerebbe vedere uscire di scena i tre campioni con un ex equo. Difficilmente sarà così. Hanno fatto la storia e direi che venti massimi titoli a testa potrebbero andare bene. A uno per essere stato il più elegante, il più tecnico e spesso ricercato nei colpi, a un altro per la grinta, l’intelligenza e la precisione nel trovare gli angoli giusti, al serbo per essere un eccellente difensore più che grande attaccante, ma soprattutto per essere uomo bionico. Per tali ragioni, e non solo, nessuno dei tre merita di stare un passo avanti (o indietro) rispetto agli altri due. Insieme però tutti e tre sono e rimarranno nella storia uno, dieci, cento passi avanti agli inseguitori.

Qualche numero

Roger Federer nasce nell’agosto del 1981, a 22 anni, nel 2003 vince il primo Slam a Londra, l’anno successivo vincerà gli Australian Open, trionferà ancora una volta a Wimbledon, e si aggiudicherà gli US Open. E a 23 anni siamo ad appena 4 vittorie Slam in neanche quattordici mesi.

Rafael Nadal nasce a giugno del 1986 e si aggiudica il primo Slam nel 2005, a soli 19 anni a Parigi dove trionferà per altre dodici volte, da qui il simbolico titolo di “Re della terra rossa”.

Novak Djokovic nasce a maggio dell’87, il 2008, non aveva ancora compiuto 21 anni, vince il primo Australian Open dove trionferà per ulteriori otto volte.

È giusto chiamarli marziani, extraterrestri o come vi pare.

 E gli altri?

A seguire ci sono invece tanti bravissimi ragazzi, nulla di più, qualcuno più bravo degli altri, ma non aspettiamoci per i prossimi dieci, forse quindici anni di vedere sulla scena altri tre come quelli appena descritti e per giunta in contemporanea. Perché ciò che più sorprende è proprio questo, che dal 2003 al 2021 dove il serbo trionfa a Wimbledon (contro il nostro Berrettini), in 18 anni la scena è stata praticamente tenuta solo da loro tre.

Oggi:

Daniil Medvedev (attuale n. 2) nasce a febbraio del 1996, nel 2021 a 25 anni batte Djokovic agli US Open aggiudicandosi il suo primo Slam.

Alexander Zverev (n. 3) nasce ad aprile del 1997, alle soglie dei 25 anni ha 19 titoli Atp, nessuno Slam.

Stefanos Tsitsipas (n. 4) nasce nell’agosto del ’98 a 23 anni e mezzo ha vinto 7 titoli Atp e ha raggiunto una finale Slam al Roland Garros del 2021, vinta dal solito Nole.

Discorso a parte farei per Dominic Thiem (oggi n. 15), che non mi sentirei di chiamare più ragazzo dal momento che a settembre compirà 29 anni, l’unico, insieme a Medvedev, ad aver strappato negli anni più recenti un titolo Slam al trio. Questo è avvenuto agli US Open del 2020. La triste notizia è che dopo quella vittoria il ragazzo è uscito dai grandi appuntamenti tennistici per seri problemi di salute. La bella, che ha tirato su ben 17 titoli. Il migliore, sempre dopo il trio.

SINNERBerrettini e Sinner

Stanno facendoci sognare e, soprattutto, stanno onorando le rispettive posizioni nel ranking.
Certamente il ragazzo di San Candido, più giovane del romano, genera maggiori aspettative, Matteo ha tuttavia rassicurato i pochi dubbiosi sulla sua solidità. Lo abbiamo visto nell’incontro con Alcaraz, cinque set tiratissimi, vinti al più lungo tie break, quello del quinto. Più agevole e soprattutto più corto quello vinto con Carreno Busta. Interessante sarà vederlo all’opera martedì con quel Gael Monfils (già battuto due volte) che copre la diciannovesima posizione, ma è stato sesto nel 2016, e che ad oggi, nel percorso di Melbourne, ha fatto fuori tutti i suoi avversari in soli tre set. Il simpatico francese sembra rinato, sarà merito di Svitolina, sposata a luglio dello scorso anno.

Se su Berrettini mi sento di azzardare che avrà la meglio sull’avversario, per Sinner il discorso è più complesso.
Dovrà vedersela con Tsitsipas (non è Monfils), vincente 2-1 sull’italiano, e che lunedì ha vinto al quinto set su un eccellente Taylor Fritz. Avrebbe potuto chiudere l’americano e il greco non avrebbe avuto nulla da recriminare, invece al quinto set è venuta fuori tutta la superiorità dell’ellenico nonostante i temporanei postumi di un intervento chirurgico. Sinner dovrà essere al meglio della forma, soprattutto memntale.

Insomma, mai nessun italiano ha raggiunto la semifinale agli Australian Open, e quest’anno “rischiamo”, si fa per dire, di averne ben due. C’è da augurarselo, intanto aspettiamo di vedere Matteo.

Da Melbourne (sempre si fa per dire) è tutto.

 

precedente

Vincenzo Mascellaro, uomo di marketing, comunicazione e lobby, formatore, scrittore e oggi prestato al giornalismo

ARTICOLI CORRELATI

Rally Maya Prisca Taruffi

Rally Maya 2023. Saluti, premi e baci

Il Rally Maya 2023, che ha visto Prisca Taruffi in gara su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, si è concluso. Non poteva mancare il racconto della serata di di gala, con premiazione e omaggio a Piero Taruffi e al suo Bisiluro TARF dei record.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023 Taruffi

Rally Maya 2023. Appunti verso Cancun

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. I 345 chilometri della quinta tappa Merida – Cancun tra camion, lavori stradali, 45 gradi in abitacolo e pioggia tropicale

Leggi tutto »
Prisca Taruffi al Rally Maya

Rally Maya 2023. Appunti dalla terza e quarta tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Tra soprese di gusto italiano e meccanici al lavoro di notte, così sono andate la terza e la quarta tappa Merida-Progreso-Merida.

Leggi tutto »
Prisca Taruffi e Marina Grassi su Ferrari 308GTS al Rally Maya 2023

Rally Maya 2023. Appunti dalla prima tappa

In gara al Rally Maya 2023 su Ferrari 308 GTS insieme alla copilota Marina Grassi, Prisca Taruffi racconta a Sportmemory le sue impressioni di tappa. Per il secondo anno consecutivo Prisca e Marina segnano però un primato sin da subito: sono l’unico equipaggio femminile in gara. Tra rovesci di pioggia e sole cocente, i 325 km della prima tappa sono stati mangiati in 10 ore. Il resto lo scopriremo giorno per giorno.

Leggi tutto »
Rally Maya 2023

Rally Maya 2023 al via nel nome di Taruffi

Prisca Taruffi su Ferrari 308 GTS è in gara al Rally Maya che, nel suggestivo scenario della penisola dello Yucátan, dal 19 al 27 maggio vedrà 120 equipaggi competere in impegnative prove di regolarità. Un Rally Maya che celebra anche Piero Taruffi, l’indimenticata “volpe argentata”, assegnando ai vincitori un modellino del Bisiluro, il prototipo dei record da lui progettato e guidato.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi