Beppe Croce. Una vita di vela

Beppe Croce

Dal Notiziario di dicembre 2021 del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana riprendiamo il profilo di un grande uomo di mare e di vela, Beppe Croce. Appassionato prima di tutto, velista olimpico, ideatore della Giraglia, dirigente sportivo di altissimo livello, Beppe Croce merita di essere conosciuto anche da chi non ha avuto la fortuna di vivere il suo tempo

Virginie Hériot. La regina delle regate

Virginie Hériot

Nessuna come lei. La storia di mare e di vela della pioniera dello yachting che, dopo una vita, nel mare ha voluto riposare. Una grande storia di vela e di passione recuperata dal bollettino di dicembre 2021 del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana

Contender. Dall’Australia a Genova in mezzo secolo di storia

Contender

Gli anni sessanta, l’avvento della vetroresina, il legno che resiste e le nuove classi di vela. In questo scenario tumultuoso si affaccia un outsider che a molti fa chiedere “…ma è una barca?”. Il Contender dimostrerà a tutti di essere non solo una barca, ma una gran barca. La sua storia recuperata dal numero di marzo 2021 del Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale.

Cantiere Costaguta. La storia dei canotti automobili

Costaguta.

A fine ottocento la motonautica ha già trovato le sue declinazioni. Tra queste, le produzioni oggi meno conosciute del Cantiere Costaguta: motobarche, o meglio, “canotti automobili” come si diceva al tempo. Una storia che ci viene dal Notiziario n.101 del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale.

Berlino 1936. Il successo olimpico di vela Italia

Berlino 1936

Olimpiadi di Berlino 1936, nello specchio di regata di Kiel l’8 metri S.I Italia conquista uno storico oro che per lunghi anni rimarrà l’unico. Una grande storia di vela che ci viene dal Notiziario di ottobre 2020 del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana