Copenaghen 1926. Uno storico successo della vela italiana
Dalla rivista La Vela dell’agosto 1926 la storia del successo del 6 metri S.I. Cora IV alle regate di Copenaghen. Una storia recuperata nel maggio 1920 dal Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana e che noi rilanciamo in avanti
Berlino 1936. Il successo olimpico di vela Italia
Olimpiadi di Berlino 1936, nello specchio di regata di Kiel l’8 metri S.I Italia conquista uno storico oro che per lunghi anni rimarrà l’unico. Una grande storia di vela che ci viene dal Notiziario di ottobre 2020 del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana
Stella Polare. La regata Plymouth-Tenerife
Pubblicata per la prima volta sul Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana nell’ottobre 2020, rilanciamo la storia della bella vittoria della Nave Scuola Stella Polare alla regata Plymouth-Tenerife dell’estate 1970, raccontata in prima persona da chi era a bordo.
La mia prima regata sullo Star
Il triestino Tito Nordio (1908-1959) è stato uno dei più forti staristi italiani, un osso duro per tutti a cominciare dal mitico Straulino. Inizia a fare vela giovanissimo e nel golfo di Trieste, con la classe 6 m Stazza Nazionale, non ha avversari. Nel 1928 rappresenta l’Italia all’Olimpiade di Amsterdam nella classe Dinghy 12′ per […]
Il Pamir. Storia e tragedia di un grande veliero
Il 21 settembre 1957 una delle ultime grandi vele, il Pamir, incappa in un uragano al largo delle Azzorre. A bordo, tra equipaggio e allievi, ci sono 86 uomini, se ne salveranno solo 5. È l’epilogo tragico di un veliero con tante vite, nessuna particolarmente fortunata, e una sosta di oltre quattro anni a Castellammare di Stabia.
La Coppa Bellano
Un articolo del settembre 1938 racconta come è nata una delle coppe veliche più antiche d’Italia, la Coppa Bellano, inizialmente organizzata dal Regio Regate Club Lariano poi diventato Circolo Vela Como, oggi Yacht Club Como
Isaac Sycamore. Lo skipper più grande
Più di mezzo secolo fa, a Napoli un noto marinaio di un circolo nautico quando voleva sottolineare un comportamento arrogante e borioso di un suo collega, era solito dire “ma questo chi si crede di essere, Sycamore!”. Questa battuta rende idea della fama del capitano inglese Edward Isaac Sycanore, uno degli skipper di yachts da regata più noto al mondo tra il 1890 e il 1929, tra l’altro, con due partecipazioni all’America’s Cup
Luigi di Savoia, il Duca che correva in regata
Dall’archivio del Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale, recuperiamo la grande storia di vela di Luigi di Savoia, Duca degli Abruzzi. Una storia di mare e di barche, armate ed amate.
Paul Elvström. La Half Ton Cup di Trieste 1976
Dal 16 al 28 settembre 1976 nel mare di Trieste è festa grande. Circa settanta le vele si sono date appuntamento per l’Half Ton Cup, tra queste Twins XVI con a bordo Paul Elvström. Regatare con lui? Indimenticabile.
Dorade. Una grande storia di vela
La straordinaria storia di vela di quello che il Times definì “il più prodigioso piccolo yacht da regata oceanica che sia mai stato costruito”.
Coppa America 1930-1937. Arrivano i J-Class
Le tre edizioni della Coppa che vennero disputate negli anni Trenta videro il coinvolgimento di figure celebri e carismatiche come Nicholson, Stepehens, Vanderbilt e Sopwith. L’ultima volta di Lipton.
Thomas Lipton, il tè e la Coppa America
Il senso dello sport, della vela e delle sfide in mare. Un personaggio straordinario che ha segnato la storia della Coppa America diventando il perdente più grande di tutti
Ettore Bugatti. L’avventura motonautica
Ettore Bugatti, artista dei motori, autodidatta come tanti figli del suo tempo, ha lasciato un segno indelebile nella motoristica italiana con le sue innovazioni e le sue macchine portate al successo dai campioni dell’epoca. Nella motonautica la creatura di Bugatti aveva il nome di Niniette. Questa è la sua storia.
Joshua Slocum. Il primo solitario degli oceani
Joshua Slocum, il primo a circumnavigare il globo da solo. Siamo a fine 800 e Joshua naviga senza strumenti tecnologici e su un peschereccio a fondo piatto di 11 metri che aveva fatto rimettere a nuovo. Non solo un navigatore solitario, ma un gigante degli oceani
Malcolm Campbell. L’uomo più veloce sull’acqua
Malcolm Campbell è stato a lungo l’uomo più veloce del Mondo, capace di segnare record assoluti su terra e in acqua. Dalle pagine del Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche recuperiamo un articolo che ne ripercorre le sue sfide alla velocità in acqua con gli idroplani Blue Bird K3 e K4.
Vincenzo Sorrentino. Il raid remiero Roma-Tripoli
La crociera dell’ardimento e della tenacia. Così nell’agosto 1930 L’Italia Marinara titola nel raccontare l’impresa di Vincenzo Sorrentino. Altri tempi, altri mezzi, altri uomini e persino altre parole, ma il raid remiero Roma-Tripoli merita di essere ricordato ancora.
Paul Elvström. Un gigante della vela
Velista scrupoloso, campione come pochi, innovatore capace di migliorare tecnica e regole per chi è venuto dopo di lui, Paul Elvström ha spiegato le vele il 7 dicembre 2016 nella sua Hellerup in Danimarca. Alcuni giorni dopo sul Notiziario del centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale, Carlo Rolandi ne traccia in prima persona un ricordo appassionato che oggi riproponiamo.
Mario Capio. Il metalmeccanico velista mondiale
Una straordinaria storia di passione, disciplina e vocazione quella di Michele Capio, metalmeccanico dell’Ansaldo, campione del mondo nel 1955 in Classe Snipe e nel 1959 in Classe FD, quattro Olimpiadi e un’infinita serie di regate nazionali e internazionali. Una storia che emerge dall’intervista fattagli nel 1987 da Michele Modenesi e che noi abbiamo recuperato dal Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale.
Sea Bird. La crociera atlantica da Providence a Roma
Nel 1912 la rivista “Lega Navale” pubblica un’intervista al comandante del Sea Bird, l’anglo-americano Thomas Fleming Day, arrivato in Italia dopo una storica traversata atlantica con un piccolo yawl di solo 25 piedi e un misterioso messaggio del sindaco di Providence per il sindaco di Roma. Un racconto sparito che torna a nuova vita e nuovi lettori.
1935. Il giro del mondo di Geraci e Dominici
27.775 miglia in 399 giorni di navigazione a vela.Tra tempeste, pirati e cannibali, nel 1935 Francesco Aurelio Geraci e Rosario Dominici compiono l’impresa e circumnavigano il globo a bordo della “Mas”, goletta di appena 10 metri.
Agostino Straulino. L’ultima veleggiata
Una vita di mare e di vela ineguagliabile, carriera militare e successi sportivi. Dal Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche, il racconto in prima persona dell’ultima veleggiata di Agostino Straulino nel Golfo di Napoli
La Fiat alle gare motonautiche
La motonautica eroica, quella dei primi del ‘900 quando la velocità era la grande promessa del secolo. Dalle prime gare di Stresa del 1903 sino alla costituzione del Corpo Volontari Motonautici alla vigilia della Prima Guerra Mondiale. Una storia recuperata dal Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale e che portiamo a nuova vita.
Giovanni Leone Reggio. L’oro di Kiel
Giovanni Leone Reggio è entrato a vele spiegate nella storia dello yachting italiano grazie alla superba vittoria ottenuta alle Olimpiadi del 1936 che regala alla vela italiana il primo oro olimpico. Lo ricordiamo con un’intervista che Emilio Isnaldi, appassionato scrittore di vela, ha pubblicato nel 1941 su “Motonautica, Vela e Motore”, recuperata grazie all’archivio del centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana
La regata transatlantica del 1866
Un club esclusivo, amici miliardari, una sfida sportiva. Se pensate al Reform Club, a Phileas Fogg e al giro del mondo in 80 giorni scritto da Jules Verne, sbagliate. Noi siamo al New York Yacht Club, nel 1866, e questa è la vera storia della prima regata transatlantica.
Artica II. Le mie regate del 1961
Agosto 1961. Tre settimane su Artica II, gioiello di Marivela, le regate Monaco-Séte e Sète-Ajaccio, mare, vento, imprevisti, una geniale iniziativa nel finale di regata per una bella vittoria di classe, amicizie vecchie e nuove, tutte per una vita. Dalle pagine del Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche una storia di vela raccontata in prima persona.
Orsa Minore. Un ricordo del tragico affondamento
Una storia di vela a memoria del tragico affondamento del 29 marzo 1966 e dei quattro uomini che il mare ha preso in custodia. Una storia recuperata dalle preziose pagine del Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale. Dimenticare non è mai un’opzione.
Cesare Sangermani. Il Poeta delle barche
Non è un’esagerazione. Si può essere poeti quando si disegna e si costruisce una barca. Si può essere filosofi quando si accarezza e si parla con il legno che gli darà forma. Cesare Sangermani questo era, poeta e filosofo delle barche a cui ha dato cuore e anima. Proprio come lo ha raccontato Franco Belloni sulle pagine del Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale. Pagine che riportiamo a nuova vita.
Con Straulino sul Vespucci. Il giorno di Taranto
Il 14 maggio 1965 il Vespucci esce sotto vela dal Mar Piccolo di Taranto. Al comando il Capitano di Vascello Agostino Straulino, uno degli uomini più rappresentativi della marineria italiana. Cosa accadde sul Vespucci lo racconta l’emozionante testimonianza in prima persona del Tenente di Vascello Giancarlo Basile, ospite a bordo su invito del Comandante.
Ann Davison. La signora dell’Atlantico
Una vita che sembrava volere altro, anzi volare alto. Poi una passione che scalza l’altra; prima il cielo, poi la terra e infine, quella definitiva, ovvero il mare, o meglio, l’Oceano.
Avventurosa e fuori dagli schemi, la vita di Ann Davison è una storia da raccontare.
Giuseppe Garibaldi. Dal diario di bordo del kutter Emma
Una pagina di storia trascurata quella del kutter Emma di Giuseppe Garibaldi impegnato nel trasporto dei materiali necessari per la costruzione della sua casa di Caprera. Una pagina di storia che ci arriva da un articolo di Domenico Ciampoli pubblicato sulla rivista Mare Nostrum della Lega Navale Italiana maggio 1906, ripreso dal Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche nel gennaio 2015 e che noi oggi rilanciamo avanti.
La Spina I-1. Il primo 12 metri S.I. italiano
Una storia di mare, vela e passione. Non c’è altro modo per raccontare la ricerca, il ritrovamento e il restauro ad arte di un gioiello storico della marineria italiana. Una storia pubblicata nel 2015 sul Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana e che Sportmemory porta a nuova vita.
San Giuseppe Due. Una feluca in Antartide (II)
Le missioni in Antartide della feluca San Giuseppe Due. Dopo aver raccontato il viaggio del 1969, dalla penna di Claudio Ressmann che ne ha scritto sul numero di luglio 2019 del Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale, ecco la cronaca del viaggio del 1973.
Il Vespucci prima del Vespucci
Del Vespucci abbiamo raccontato tante avventure. Questa volta parliamo di un altro Vespucci, il primo. Lo facciamo riproponendo un articolo di Italia Marinara del 1928 che arriva a noi grazie al notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale del giugno 2013.
San Giuseppe Due. Una feluca in Antartide (I)
27 giugno 1969: la feluca San Giuseppe Due, capolavoro di ascia e di vela, si lascia il porto di Anzio alle spalle. Non prende il mare per una gita, la sua destinazione è l’Antartide. Un’impresa marinara e scientifica da ricordare. La bella penna di Claudio Ressmann ne ha raccontato sul numero di luglio 2019 del Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale. Un racconto che noi riproponiamo in due puntate perché la San Giuseppe Due, ad onor del nome, in Antartide andrà due volte