Artica II. Le mie regate del 1961

Agosto 1961. Tre settimane su Artica II, gioiello di Marivela, le regate Monaco-Séte e Sète-Ajaccio, mare, vento, imprevisti, una geniale iniziativa nel finale di regata per una bella vittoria di classe, amicizie vecchie e nuove, tutte per una vita. Dalle pagine del Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche una storia di vela raccontata in prima persona.
Orsa Minore. Un ricordo del tragico affondamento

Una storia di vela a memoria del tragico affondamento del 29 marzo 1966 e dei quattro uomini che il mare ha preso in custodia. Una storia recuperata dalle preziose pagine del Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale. Dimenticare non è mai un’opzione.
Cesare Sangermani. Il Poeta delle barche

Non è un’esagerazione. Si può essere poeti quando si disegna e si costruisce una barca. Si può essere filosofi quando si accarezza e si parla con il legno che gli darà forma. Cesare Sangermani questo era, poeta e filosofo delle barche a cui ha dato cuore e anima. Proprio come lo ha raccontato Franco Belloni sulle pagine del Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale. Pagine che riportiamo a nuova vita.
Con Straulino sul Vespucci. Il giorno di Taranto

Il 14 maggio 1965 il Vespucci esce sotto vela dal Mar Piccolo di Taranto. Al comando il Capitano di Vascello Agostino Straulino, uno degli uomini più rappresentativi della marineria italiana. Cosa accadde sul Vespucci lo racconta l’emozionante testimonianza in prima persona del Tenente di Vascello Giancarlo Basile, ospite a bordo su invito del Comandante.
Ann Davison. La signora dell’Atlantico

Una vita che sembrava volere altro, anzi volare alto. Poi una passione che scalza l’altra; prima il cielo, poi la terra e infine, quella definitiva, ovvero il mare, o meglio, l’Oceano.
Avventurosa e fuori dagli schemi, la vita di Ann Davison è una storia da raccontare.
Giuseppe Garibaldi. Dal diario di bordo del kutter Emma

Una pagina di storia trascurata quella del kutter Emma di Giuseppe Garibaldi impegnato nel trasporto dei materiali necessari per la costruzione della sua casa di Caprera. Una pagina di storia che ci arriva da un articolo di Domenico Ciampoli pubblicato sulla rivista Mare Nostrum della Lega Navale Italiana maggio 1906, ripreso dal Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche nel gennaio 2015 e che noi oggi rilanciamo avanti.
La Spina I-1. Il primo 12 metri S.I. italiano

Una storia di mare, vela e passione. Non c’è altro modo per raccontare la ricerca, il ritrovamento e il restauro ad arte di un gioiello storico della marineria italiana. Una storia pubblicata nel 2015 sul Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana e che Sportmemory porta a nuova vita.
San Giuseppe Due. Una feluca in Antartide (II)

Le missioni in Antartide della feluca San Giuseppe Due. Dopo aver raccontato il viaggio del 1969, dalla penna di Claudio Ressmann che ne ha scritto sul numero di luglio 2019 del Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale, ecco la cronaca del viaggio del 1973.
Il Vespucci prima del Vespucci

Del Vespucci abbiamo raccontato tante avventure. Questa volta parliamo di un altro Vespucci, il primo. Lo facciamo riproponendo un articolo di Italia Marinara del 1928 che arriva a noi grazie al notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale del giugno 2013.
San Giuseppe Due. Una feluca in Antartide (I)

27 giugno 1969: la feluca San Giuseppe Due, capolavoro di ascia e di vela, si lascia il porto di Anzio alle spalle. Non prende il mare per una gita, la sua destinazione è l’Antartide. Un’impresa marinara e scientifica da ricordare. La bella penna di Claudio Ressmann ne ha raccontato sul numero di luglio 2019 del Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale. Un racconto che noi riproponiamo in due puntate perché la San Giuseppe Due, ad onor del nome, in Antartide andrà due volte