Oscar Massei. Fuoriclasse di nicchia

Oscar Massei era, mi correggo è, un fuoriclasse di nicchia al quadrato perché giocava nella SPAL che era, mi correggo è, a sua volta una grande squadra di nicchia. Anzi grandissima, anche se non ha mai vinto niente.
Oscar Massei

Così come nel mondo economico-commerciale esistono i cosiddetti “prodotti di nicchia”, anche nel calcio ci sono i “fuoriclasse di nicchia”, vale a dire quei giocatori amati solo da uno ristretto spicchio di pubblico. Non ci sono regole fisse per entrare a far parte di questo glorioso club, il tutto è lasciato alla sensibilità e all’immaginazione degli appassionati. Sono figure e personaggi che se ne stanno nel loro splendido isolamento. Lontani dai boati dell’attualità, ma vicini al cuore di chi li ama.
Usciamo dalla teoria e andiamo alla pratica. Oscar Massei appartiene di dirittto alla famiglia dei fuoriclasse di nicchia.

Oscar Massei

Oscar MasseiNato nel 1934 in Argentina a Pergamino (bel nome per una città), Oscar ha origini italiane, gioca nel Rosario Central ed è una punta con uno spiccato fiuto del gol. A 21 anni approda all’Inter, dove resta tre anni, durante i quali se la cava abbastanza bene e, in quanto oriundo, entra anche nel giro della Nazionale, pur senza giocare mai con la maglia azzurra.


Nel 1956 durante un Inter-Roma si infortuna al ginocchio rompendosi i legamenti crociati.
Quando dopo un anno rientra non dà più garanzie sul piano fisico e viene dato in prestito alla Triestina dove in una stagione gioca 22 partite e segna solo 2 gol. Considerato finito, nel 1959 viene praticamente svenduto alla SPAL e qui comincia la sua epopea.

Anima e cuore

Da punta pura viene arretrato a mezzala di regia, in breve tempo diventa capitano ma soprattutto il leader, l’anima e il cuore della SPAL.
Oscar Massei resta a Ferrara per nove stagioni durante le quali la squadra ottiene uno storico 5° posto in campionato e raggiunge la finale di Coppa Italia, persa contro il Napoli.
Disputa con i biancocelesti 244 partite, di cui 210 in Serie A con 47 reti segnate, record entrambi tuttora imbattuti.
In quegli anni Massei diventa per la SPAL quello che Rivera, Bulgarelli o in tempi più recenti Totti sono stati per Milan, Bologna e Roma. Anche se ha chiuso con il calcio nel 1968 ed è andato a vivere altrove, ancora oggi ogni volta che mette piede a Ferrara viene accolto come un mito.

Oscar Massei Stadio Olimpico Lazio Spal Novembre 1965
(Novembre 1965. Stadio Olimpico. Lazio-Spal. Nello Governato e Oscar Massei)

La Spal. Una grande storia

Va precisato che Oscar Massei era, mi correggo è, un fuoriclasse di nicchia al quadrato perché giocava nella SPAL che era, mi correggo è, a sua volta una grande squadra di nicchia. Anzi grandissima, anche se non ha mai vinto niente.
Per tutta una serie di ragioni.
SpalPer quel meraviglioso, e agli occhi di molti ancora misterioso, nome, (S.P.A.L., Società Polisportiva Ars et Labor), per quelle vecchie maglie anni cinquanta azzurre con le maniche bianche e con i laccetti per chiudere il colletto, perché nella sua storia ha avuto come presidente il padre di Giorgio Bassani che a sua volta ne era un grande tifoso, perché è la squadra di Ferrara, la città dove viveva, mi correggo vive, la bellissima e irraggiungibile Micòl Finzi Contini.

Una città che conosco bene e amo molto anche se non ci sono mai stato e dove, per ragioni mie, non ho nessuna intenzione di andare ma di cui mi sono autoconferito la cittadinanza onoraria, proprio come quella che nel 2007 hanno dato a Oscar Massei.

 

Silvano Calzini è nato e vive a Milano dove lavora nel mondo editoriale. Ama la letteratura, quella vera, Londra e lo sport in generale. Ha il vezzo di definirsi un nostalgico sportivo.

ARTICOLI CORRELATI

CardioRace

CardioRace. Appuntamento con il cuore

Il 30 settembre e il primo ottobre appuntamento all’Ippodromo Capannelle con la CardioRace, manifestazione dedicata alla cultura della prevenzione e della salute del cuore. Corse podistiche per ogni gusto ed età, ma soprattutto un ricco programma di check-up, screening gratuiti e incontri dedicati al benessere.

Leggi tutto »
Anna Magnani

Anna Magnani. Un giorno di settembre

Anna Magnani in un giorno di settembre. Non il 26 del 1973, ma il 14 del 1952. Non il giorno della sua morte, ma un giorno di vita felice. Al Gran Premio di Formula 2 di Modena, ci piace ricordarla bellissima e spensierata.

Leggi tutto »
Tigist Assefa Berlino 2023

Tigist Assefa. Berlino come destino

26 anni, tre maratone, un record del mondo: sono questi i numeri da fantascienza di Tigist Assefa che ha vinto la Maratona di Berlino migliorando di oltre 2 minuti il record del mondo. Viene il dubbio che non abbia corso, ma volato proprio come promettono a tutti le sue nuove scarpe.

Leggi tutto »
Giorgio Rossi

Giorgio Rossi. Cavaliere della Roma

Il 23 settembre 2018 Giorgio Rossi cambia campo. Uomo raro, prezioso, capace di lasciare segni profondi. Tutti gli hanno voluto bene e a tutti manca. I Cavalieri della Roma oggi lo ricordano come ha voluto essere ricordato lui, sul marmo e sul cuore.

Leggi tutto »
escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi