Hector Rocha. In loving memory

Hector Rocha, Maestro di pugilato sconosxiuto ai più in questa parte di mondo, il 15 agosto del 2020 termina il suo ultimo match. Dopo sei settimane il Covid se lo porta via e lui, con i suoi 83 anni passati quasi tutti tra guanti, sacchi e sudore, gli deve aver dato filo da torcere fino all'ultimo. Un anno e due giorni dopo, noi rendiamo omaggio a un Maestro capace di essere esempio e lo immaginiamo ancora a tirare, a insegnare e a lasciare segni nel cuore.
hector rocha

Questa è una storia minuta.
Una storia che viene dall’altra parte dell’Oceano, da Houston, Texas, e non è una storia di  astronavi e viaggi spaziali, ma una storia di fatica, di pugni, di sudore.
Questa è la storia minuta di un Maestro che qui, da questa parte del mondo, probabilmente conoscono in pochi, ma che a Houston era un idolo.
Questa è la storia di Hector Rocha e delle sue braccia grandi.
Braccia che si allungavano per colpire, per bucare difese strette appena si allargavano un po’, per ingannare difese alte o per aggirare difese basse.
Quelle di Hector Rocha, però, erano soprattutto braccia pronte ad accogliere chiunque avesse avuto voglia di imparare.
E imparare, nel pugilato, significa soprattutto imparare a soffrire, a resistere quando ti arrivano i colpi e a rimanere lucido per portare i tuoi.

L’ultimo match

L’ultimo match di Hector è durato sei settimane.
Il ring una stanza d’ospedale dove il 15 agosto 2020, dopo sei settimane e 83 anni quasi tutti passati tra guanti, sacchi e sudore, il Covid se l’è portato via.
Prima pugile professionista insieme al fratello Tony, dal Messico di Monterey Hector Rocha arriva a Houston negli anni ’70, si porta dietro un bel gancio sinistro, combatte, ma la sua strada è quella del coaching.

La Rocha’s Boxing Gym 

Hector Rocha allena, è duro come può essere la vita, ma non lascia mai soli i suoi ragazzi perché a quei ragazzi vuole risparmiare un destino che non li avrebbe perdonati.
Con molti ci riesce.
È cosi che per i ragazzi di Houston, anzi di Bayou City, come nei quartieri popolari di North Houston viene chiamata la città, Hector diventa un idolo e la Rocha’s Boxing Gym al 220 di Luther Street una casa dove si impara a tirare pugni, ma soprattutto a vivere.

Il Maestro di tutti

La vita di Hector Rocha è passata attraverso  professionisti del ring e centinaia e centinaia di ragazzi sconosciuti al mondo che ha fatto diventare grandi.
Ragazzi che sono diventati uomini con Hector Rocha, il Maestro che gli ha insegnato a incassare, schivare e tirare colpi.

Hector Rocha, il Maestro che lasciava solo segni nel cuore

 

Marco Panella, (Roma 1963) giornalista, direttore editoriale di Sportmemory, curatore di mostre e festival culturali, esperto di heritage communication. Ha pubblicato "Il Cibo Immaginario. Pubblicità e immagini dell'Italia a tavola"(Artix 2015), "Pranzo di famiglia. Una storia italiana" (Artix 2016), "Fantascienza. 1950-1970 L'iconografia degli anni d'oro" (Artix 2016) il thriller nero "Tutto in una notte" (Robin 2019) e la raccolta di racconti "Di sport e di storie" (Sportmemory Edizioni 2021)

ARTICOLI CORRELATI

Sandro Mazzinghi

Sandro Mazzinghi. Mio padre

Sandro Mazzinghi, pugile italiano tra i più grandi, sei titoli europei, otto titoli mondiali. Un campione sul ring e nella vita, un uomo che non ha mai dimenticato il sudore e i sacrifici che gli fecero guadagnare il successo. Un uomo che non ha mai dimenticato di essere e di fare il padre.

Leggi tutto »
Luna Mendy

Luna Mendy sul tetto d’Europa. La dedica allo zio Jean Baptiste

Luna Mendy combatte e legge l’avversaria intuendone le azioni. Resta in piedi per tutto l’incontro forte del suo DNA e di un allenamento speciale. Oro europeo per la kickboxing, Luna dedica la sua vittoria allo zio Jean Baptiste scomparso nel 2020. Il due volte campione del Mondo pesi leggeri aveva sempre creduto in lei.

Leggi tutto »
Secondi. Vite a bordo ring

Secondi. Vite a bordo ring

Prende il via Secondi. Vite a bordo ring la serie documentaria ideata e prodotta da Sportmemory in collaborazione con la Wilson Basetta Boxing School dedicata a raccontare il pugilato con il filtro emotivo del rapporto tra pugile e Maestro. A dicembre la prima puntata.

Leggi tutto »
Joshua vs. Usyk

Joshua, Usyk e Dio

26 settembre 2021. Londra, stadio del Tottenham, davanti a 62.000 spettatori, sul ring non ci sono solo Joshua e Usyk. C’è anche Dio.

Leggi tutto »
Roma Sport Sociale

Roma Sport Sociale. Il docu-reportage di Sportmemory

Un docu-reportage in sei puntate realizzato da Sportmemory con il supporto della Regione Lazio. Sei luoghi di criticità sociale dove lo sport ha migliorato e migliora la vita delle persone. Storie sportive, ma soprattutto emotive, che raccontano di come lo sport possa essere solo sociale.

Leggi tutto »
PRIMO CARNERA

Primo Carnera. Il destino del 29 giugno.

Il 29 Giugno 1933 a New York Primo Carnera diventa Campione del Mondo dei pesi massimi. Non è l’unico 29 giugno importante della sua vita; l’altro sarà a Sequals nel 1967. In mezzo c’è tanta storia del Gigante Buono.

Leggi tutto »
Antonio Del Greco

Carlo Ancelotti e la maglietta della felicità

Carlo Ancelotti non ha mai saputo della sua maglietta della felicità. Eppure tra una domenica allo stadio, rapinatori in trasferta, criminali improvvisati e il rapimento di un bambino, quella maglia esiste ed è arrivata al suo proprietario.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi