Beach ParaVolley. Appuntamento a Bibione

Edizione n. 28 e un podio già conquistato da organizzazione e località per avere aperto l'AeQuilibrium Beach Volley Marathon® ad atleti con e senza disabilità motoria, che potranno giocare insieme nella versione "sitting". Tra campioni di ieri e di oggi e un esercito colorato di amatori, per tre giorni di gare in uno scenario senza eguali con 300 campi da gioco, oltre ventimila i partecipanti attesi a Bibione.

A Bibione (Venezia) torna AeQuilibrium Beach Volley Marathon®

Quando si pensa al beach volley vengono in mente mare, sole e tanto, tanto divertimento. Uno sport aperto il beach volley; insieme al calcio è forse degli sport più democratici. Una palla, una rete, ma per divertirsi, a volte, neanche serve, qualche amico e niente di più.
Bibione, che quest’anno ospita la ventottesima edizione dell’AeQuilibrium Beach Volley Marathon®, ovvero l’evento open di beach volley più partecipato al mondo, alza la posta in gioco.
Bibione, però, sarà anche l’unica tappa italiana del Campionato Internazionale Beach ParaVolley, evento che vedrà debuttare la disciplina del Sitting – il beach volley giocato da seduti – tra squadre composte da persone con e senza disabilità motorie.
Sul Beach Volley e le sue acrobatiche evoluzioni si sa praticamente tutto. La sua versione “seduta” segue la stessa logica, il giocatore non può però perdere il contatto col terreno, mentre la palla può toccare qualsiasi parte del corpo.

 

(Beach ParaVolley.Photo credit: Sport Felix)
(Beach ParaVolley.Photo credit: Sport Felix)

Bibione

Ecco il potere semplice dello sport, quello che cambia il modo di vedere le cose e che a Bibione, sulla spiaggia più grande d’Italia, farà la differenza facendo sentire tutti atleti.
Nella Bibione dei record, tra cui  quello di essere la prima destinazione turistica italiana accessibile, la soddisfazione c’è e si sente. «Seguiamo la cultura dell’ospitalità totale e per tutti – racconta Giuliana Basso, Presidente del Consorzio di Promozione Turistica Bibione Live – per cui avere dato caratteristiche inclusive a un evento sportivo eccezionale come la AeQuilibrium Beach Volley Marathon® è un grande risultato, speriamo diventi un trend per tante altre località».
Nel 2022 a Bibione si sono fatte le prove generali per affiancare il Beach ParaVolley internazionale alla mitica Beach Marathon. Lo ricorda bene il presidente della Federazione ParaVolley Europe, Branko Mihorko: «Lo scorso anno e su questo litorale abbiamo trovato una mentalità straordinaria e una località impegnata seriamente nell’inclusione. Tornare ed essere insieme alla AeQuilibrium Beach Volley Marathon® è entusiasmante e farà vedere come la disciplina del Sitting metta gli atleti con e senza disabilità sullo stesso livello, sarà un evento indimenticabile».

Beach Para Volley
(Beach ParaVolley. Photo credit: Sport Felix)

Evento e spettacolo

Come sempre, anche quest’anno decine di migliaia tra atleti, appassionati e curiosi si troveranno sulla spiaggia veneta che, dal 12 al 14 maggio, mostrerà tutto il potere dello sport giocato e guardato.
300 i campi da gioco, allestiti su una superficie totale di 120 mila metri quadrati, che attendono le 3.000 squadre dell’AeQuilibrium Beach Volley Marathon® con campioni di ieri e oggi pronti a sfidare ed essere sfidati in sei categorie di gioco: 2×2 Femminile, 2×2 Maschile, 2×2 Misto, 3×3 Femminile, 3×3 Maschile e 4×4 Misto.
La tappa italiana del Campionato Internazionale di Beach ParaVolley, invece, sarà disputata nelle due versioni Standing e Sitting, quest’ultima versione aperta anche agli iscritti della Beach Marathon.
Tutto quello che resta da fare è augurare all’evento la buona compagnia del sole e prenotare il proprio posto per vivere tre giorni in una Bibione più ospitale che mai.

 

 

 

 

 

Giulia Colasante si affaccia al mondo nell'ultimo anno del secolo scorso, in tempo per sentirne raccontare in diretta, abbastanza per rimanerne incuriosita. Laureata in Filosofia all'Università di Roma Tre, per tentare di capire il futuro che l'attende studia Scienze Cognitive della Comunicazione e dell'Azione. Che attende lei, ma anche un po' tutti gli altri.

ARTICOLI CORRELATI

escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »
Subbuteo

Subbuteo. Il calcio fantastico

Il trionfo italiano ai Campionati Europei di Subbuteo è notizia che si è fatta largo tra tante. Non è un caso. Il Subbuteo non è un gioco e basta. Il Subbuteo è calcio fantastico, il suo posto supera la cronaca e appartiene all’immaginario senza tempo.

Leggi tutto »
Hermann Maier

Hermann Maier. Quando un atleta diventa eroe

Uno dei più grandi sciatori di sempre. Medaglie olimpiche, medaglie mondiali e Coppe del Mondo. Una carriera sportiva come pochi quella di Hermann Maier. Forse ha pensato che doveva meritare tutto questo ancora una volta. Doveva meritarlo portando in salvo una bambina e il suo cane.

Leggi tutto »
TENNIS & FRIENDS

Tennis & Friends. Grande successo a Torino

20.000 partecipanti, 11.000 screening gratuiti, 1.000 studenti impegnati in percorsi didattico-educativi. La tappa torinese della terza edizione di Tennis & Friends- – Salute e Sport conferma il successo di una formula che promuove pratica sportiva, benessere e cultura della prevenzione

Leggi tutto »
AS Roma Dybala

Roma – Empoli. La partita dei segni

Roma – Empoli, un risultato sonoro, una vittoria attesa che fa bene a tutti, ma anche una partita di cui leggere i segni. Segni destinati a rimanere nel tempo. Segni che da ieri fanno essere la Roma, squadra, società e comunità di tifosi, più forte.

Leggi tutto »
A fil di spada

A fil di spada. La scherma bella e inclusiva

Il 16 settembre, nella suggestiva cornice di piazza della Rotonda e del Pantheon, la tredicesima edizione di “A fil di spada” ha visto grandi campioni e atleti alle prime stoccate incrociare le lame per promuovere la scherma nella sua declinazione più bella, inclusiva e senza età.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi