Tennis. Volée e amicizia

0) Cover Luccarelli

Quel giorno di luglio eravamo arrivate in macchina, tre amiche prima di tutto, forti di una carica che ci aveva portato fino ad Alessandria.
Il nostro percorso tennistico era stato lungo.
Partite dalle retrovie di un campionato regionale a gironi, della più bassa categoria tennistica e di alta categoria di età, io e la mia amica Rossella avevamo remato, forzato, riso, scherzato sempre insieme.

La nostra tattica non lasciava nulla al caso; arrivavamo in due e una, Rossella, vinceva il suo singolo lottando e mettendoci testa e grinta, mentre io, invece, mi immolavo alla più forte, regalando quasi le partite in modo da non usurarmi e ribaltare poi la situazione nel doppio decisivo.
Quante risate davanti alle avversarie, stupite di scoprire tanta mia aggressività e determinazione nel doppio con Rossella, al punto che quasi si offendevano a perdere con noi.
Rossella, accanto a me, si gustava lo spettacolo, osservava le mie volate a rete, quasi si riposava dalle fatiche del singolo, rideva e diceva: Carola sto pure io in vetrina a guardarti!”
Così siamo arrivate alle finali regionali a Viterbo, e là, senza neanche un tentennamento, la nostra amica (vera) tennista Francesca ci ha raggiunto e con la sua esperienza, bravura e simpatia ci siamo schierate contro le provinciali”, signore come noi, ma anche un po’ rosicone.
La classe di Francesca le aveva fatte cosi innervosire che non hanno potuto fare a meno di stimolare la lite.
Ma non sapevano di avere a che fare con una Rossella che quando si arrabbia in campo, tira fuori tutta una serie di atteggiamenti che alla fine le strema.
C’era pure il caro Ubaldo, il papà di Rossella, unico nostro sostenitore in trasferta, che tra una sigaretta e l’altra ammansiva Rossella (A Rosse’…non fare le tue rossellate) e strizzava un occhietto all’avversaria bona che sfoderava gonnellini da tap model.
Insomma, la nostra squadra, vittoriosa, era pronta per affrontare il girone nazionale.

Di tutte, ricordo la trasferta a Bologna, le nostre famiglie con noi, bambini piccoli e mariti l seguito e con loro io e Rossella cercavamo di inutilmente di nascondere la nostra emozione; ma anche loro ci sostenevano e si divertivano a vedere e sentire i nostri discorsi tennistici…neanche fossimo state delle professioniste!

Memorabile la mattina prima della partita.
Rossella a letto vestita già da tennis perché emozionata non riusciva a dormire e il marito che si sveglia ed invece di benedire la partita, se la trova inguainata in tuta.
Anche li vincemmo, partite dure, in cui Rossella (sicuramente la grinta non bastava più a quel livello), perdeva; Francesca lottava strenuamente con partite memorabili e vinceva; e nel doppio, sempre Francesca, mi telecomandava e ci portava alla vittoria.

Eccoci quindi ad Alessandria, le finali nazionali, il nostro Circolo che da Roma ci sostiene e segue le due giornate con affetto e condiscendenza.
Le signore della squadra di Taormina che diventano nostre amiche, un’amicizia tennistica che per me poi è rimasta nel tempo e che ancora oggi mi lega.
Il capitano non giocatore della squadra di Taormina, Leo, diventato uno dei miei più cari amici di una vita, con la sua eccentricità e stravaganza nel vestire ed esibirsi, ma con un acume ed un cuore che va oltre tutto.
L’avversaria più forte di Taormina sfida Francesca; sono due tenniste che si conoscono da quando erano bambine e la partita è memorabile.
La coppa l’abbiamo portata a casa noi, l’amicizia e l’affetto non hanno riconoscimento maggiore.
Ma io voglio chiudere questo racconto con un episodio, quello che mi sta più a cuore.
Eravamo in partenza per Alessandria ed il nostro circolo si era reso conto che questa finale aveva un valore effettivo nella classifica FIT.
Ci dissero che sarebbe stato meglio portare con noi una amica tennista di esperienza, anche se solo del nostro livello.
Noi chiedemmo a Raffaella “Vuoi essere delle nostre? A prescindere dal risultato che porterai, ci potresti essere utile.”
Lei, senza pensarci un solo attimo in più, organizzò la sua trasferta e ci raggiunse in treno.
Ecco, l’immagine che ho di Raffa, che arriva di sera nella nebbia di Alessandria, con il suo modo cortese riservato e gentile, la sua classe in campo e fuori; il suo mettersi con noi con simpatia ed affabilità, questo non lo dimenticherò mai.
Lei perse, si divertì molto, partecipò con noi a tutto, risate, paure stanchezza, crampi.
Si diverti cosi tanto che l’anno dopo volle partecipare con noi da subito alla squadra, ma non ce ne fu il tempo.
Come apparì in quella nebbia alla stazione di Alessandria, cosi per noi se ne è andata, lasciando in noi, amiche da cosi poco, conoscenti da sempre, un’idea bellissima di lei.

A Raffa, Carola Rossella e Francesca del TC Parioli.
Campionesse italiane over 40 lim 4.4 2008.

Carola Luccarelli classe 1964, laurea in giurisprudenza e una boutique che ancora la diverte, appassionata di tennis da giocatrice e spettatrice, scrive con passione per ritrovare se stessa nei momenti di relax. Il suo sogno quasi realizzato è fare il Grande Slam da spettatrice di tutti e quattro i maggiori tornei tennistici.

ARTICOLI CORRELATI

Muhammad Ali vs Cleveland Williams

Muhammad Ali. La sera dell’Astrodome

14 novembre 1966, all’Astrodome di Houston Cleveland Williams sfida Muhammad Ali. 7 minuti e 8 secondi, tre riprese per quello che molti considerano il più bell’incontro di Ali. Un incontro che una fotografia di Neil Leifer fissa nel tempo con una forza espressiva immensa. Questa è la storia di una Farfalla, di un Grande Gatto, di una 357 magnum e di un grande fotografo.

Leggi tutto »
Cavalieri della Roma

Cavalieri della Roma. Nozze d’argento con i nominati del 2023

Parterre d’eccezione per le nomine dei Cavalieri della Roma in occasione del venticinquesimo anniversario dell’Associazione. La prestigiosa investitura va a Francesco De Gregori, Noemi, Zibì Boniek e ad altri dieci tra imprenditori, manager, magistrati e professionisti, tutti testimoni e protagonisti di assoluta fede giallorossa.

Leggi tutto »
Piotr Zieliński

Piotr Zieliński. Calcio e cuore

In una stagione segnata dall’irruzione sul mercato dei dollari arabi che attirano campioni in piena attività in un campionato meno che mediocre, Piotr Zieliński, in totale controtendenza, preferisce decurtarsi lo stipendio e rinnovare il contratto con il suo Napoli. Ma Piotr è prima di tutto un grande uomo, dai valori importanti, cristallini. Il suo impegno nel sociale, sebbene mai esibito, è encomiabile e ci fa capire perché in Patria, al di là delle sue indiscusse qualità tecniche, tutti lo amino.

Leggi tutto »
Angelo Jacopucci

Angelo Jacopucci. Una storia personale

È una storia veloce quella di Angelo Jacopucci. Una storia di 29 anni e 12 riprese. Una storia che si ferma sul ring di Bellaria e che si conclude all’ospedale di Bologna. Una storia di un pugile sfortunato che si intreccia con i miei ricordi di bambino e ragazzo. Una storia che non ho mai dimenticato.

Leggi tutto »
Rocky Joe

Rocky Joe. La boxe nei manga

Con la sua sapiente mistura di arte sportiva e violenza drammatica, la noble art si presta perfettamente al modo di raccontare tutto asiatico del manga. Con la narrazione delle avventure del pugile Rocky Joe, infatti, si chiude la straordinaria trilogia del grande maestro Ikki Kajiwara dedicata allo sport

Leggi tutto »
Roald Amundsen

Roald Amundsen. Avventura a Nord-Ovest

Custodito da un Mar Glaciale Artico implacabile, il passaggio a Nord-Ovest è stato a lungo il sogno da accarezzare, il mito da svelare. Tanti hanno provato, ma uno solo è riuscito a trovarlo e a segnarlo sulle carte: Roald Amundsen. Esploratore, avventuriero, uomo coraggioso che ha saputo sfidare e vincere i ghiacci del mondo fino a quando il Mar Glaciale Artico non lo ha voluto tutto per sé.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi