Caduta libera

Ready, set & go. Non sono parole qualunque, sono parole di una formula magica, una formula che spalanca il portellone della carlinga di un aereo a 4.000 metri di altezza, ti fa saltare fuori e ti fa scendere a 200 km l'ora verso terra. Una formula che si chiama adrenalina.
0) Zago cover

Ragazzini imbragati e stivati l’uno accanto all’altro, senza quasi lo spazio per respirare, tutti attenti a proteggere con la mano il sistema d’apertura del paracadute.
Senti la turbina del Pilatus salire di potenza e urlare, mentre divora la pista e decolla. Il casco allacciato, il portello serrato, per i primi 300 mt di quota, dove se qualcosa va storto sei nelle mani del pilota e del tuo dio, sei solo, con il tuo sudore, i tuoi pensieri e le tue paure. L’adrenalina pompa, mentre guardi a uno a uno i paracadutisti più esperti e i tandem, alla loro prima esperienza di volo.

Si apre uno spiraglio al portellone, ci si toglie il casco e finalmente si respira, mentre la terra si allontana. Guardo l’altimetro che segna 1500 mt. e so che, in caso di problemi, si salta impugnando la maniglia del paracadute per aprire immediatamente.
Si scherza, lanciandosi battute, come una palla in un campo di basket, mentre l’altimetro accumula metri, e sai che ora, fino alla quota limite, se l’aereo ti molla, seguirai le disposizioni del direttore di lancio e salterai, aprendo alla quota assegnata.
Torniamo ad indossare il casco, ci si controlla reciprocamente ancora una volta l’attrezzatura per poi batterci il cinque augurale e concentrarci sul lancio.
Finalmente il pilota comunica che manca un minuto al lancio.
Il cuore schizza, danzando tra le tue paure e l’ultimo check al materiale e alle procedure d’emergenza.
Il portellone è spalancato sui 4000 metri di cielo, che aspettano solo di accoglierti.
Uno a uno i tandem si siedono sul bordo, con i piedi fuori nel vuoto e il terrore nello sguardo del passeggero, seguendo il cameramen, che si è appollaiato fuori dall’aereo.

Via, via, via e resto solo io, con i miei antichi dubbi, sempre riemergenti: dominerò le mie emozioni?
Mi posiziono, guardo il vuoto, un ultimo controllo e urlo ready, set & go per abbracciare il sogno di Icaro e volare incontro alla terra a oltre 200 km all’ora.
Pare tutto facile, quando si è giovani e l’irruenza controlla il cervello, ma a 66 anni molti mi dicono che dovrei fare come tutti i pensionati e seguire lo stato di avanzamento dei cantieri stradali.
Io, però, sono cresciuto al motto mens sana in corpore sano e non posso smettere di fare attività fisica solo perché lo vorrebbe la carta d’identità, poi se oltre alla mountain bike, alle arrampicate su ferrate ormai tranquille e a lunghe passeggiate con la mia Border Collie, mi metto a fare anche paracadutismo sportivo, è segno che la mia giovanile follia non ha ancora abbandonato quel che resta del mio cervello.

Per la verità non sono nuovo al paracadutismo: ho fatto i primi lanci vincolati dal mitico C119, quello con la doppia coda, nel 1972, ma quello era come fare un tuffo dal bordo della piscina: il paracadutismo sportivo ora è come saltare dalla piattaforma di 10 mt in un bicchiere d’acqua, ma con molta più sicurezza dei miei primi lanci.
Ho sempre amato stare in aria e dopo la prima parentesi paracadutistica, ho vissuto gli albori del parapendio, quando si saltava da ogni dove, solo con la vela principale, senza emergenza, ma poi famiglia e lavoro mi hanno riportato con i piedi a terra, fino a un paio di anni or sono, quando la pensione mi ha fatto capire da subito che non prevedeva dosi di adrenalina, per cui ho risvegliato e ripreso ad inseguire l’Icaro che sonnecchiava nella mia mente.

Ho costretto il mio fisico a tornare in forma, mi sono messo a dieta e ho fatto alcune sessioni di indoorfly nel verticalpipe di Logatec (Slovenia), dove ho acquisito le basi dello stare per aria.

Così in 4 giorni di corso AFF- Accelerate Free Fall ho superato l’esame teorico (avevo studiato molto, anche perché quelle nozioni mi aiuteranno a superare possibili emergenze e malfunzionamenti) e i 7 livelli, senza sbagliare nulla.

Ho conseguito il brevetto
FF-Free Fall, ovvero di caduta libera, a 63 anni e da allora ho continuato ad affinare le mie abilità, con costanza, perché il paracadutismo, come tutti gli sport, richiede una partecipazione attiva.
È un mondo fantastico, che ti prende intimamente e ti fa comprendere cosa significa essere un drogato: la dipendenza da adrenalina regola le tue giornate in attesa che arrivi il fine settimana, auspicando che il meteo consenta di fare attività e più mi addentro in questo enclave, mi rendo conto di non essere il solo vecchietto arzillo, alla ricerca di emozioni, ma che molti sono quelli, che nonostante i capelli grigi, quando ci sono, l’addome prominente e qualche acciacco di troppo, professano il paracadutismo in tutte le sua varianti, dalla tuta alare, al freefall, passando per il lavoro relativo rw, all’atmo, con passione e grande abilità.

Del resto non vi è sport più facile da praticare, visto che ti caricano, ti portano in quota, salti e l’unico sforzo fisico e quello di tornare a piedi in hangar dal punto di atterraggio.

Valerio Zago, Generale di Divisione della Guardia di Finanza in congedo, pratica attivamente mountain bike e paracadutismo sportivo. Appassionato motociclista, possiede una vecchia Harley Davidson Softail Heritage.

ARTICOLI CORRELATI

escursionismo

Escursionismo. Un libro racconta tutto

Tutto quello che avreste voluto sapere sull’escursionismo ma nessuno vi ha mai detto. Dall’imperatore Adriano, a Petrarca, fino ad oggi, il libro di Carlo Coronati racconta il fil rouge che lega secoli di storia e di appassionati con l’escursionimo e le montagne.

Leggi tutto »
Subbuteo

Subbuteo. Il calcio fantastico

Il trionfo italiano ai Campionati Europei di Subbuteo è notizia che si è fatta largo tra tante. Non è un caso. Il Subbuteo non è un gioco e basta. Il Subbuteo è calcio fantastico, il suo posto supera la cronaca e appartiene all’immaginario senza tempo.

Leggi tutto »
Hermann Maier

Hermann Maier. Quando un atleta diventa eroe

Uno dei più grandi sciatori di sempre. Medaglie olimpiche, medaglie mondiali e Coppe del Mondo. Una carriera sportiva come pochi quella di Hermann Maier. Forse ha pensato che doveva meritare tutto questo ancora una volta. Doveva meritarlo portando in salvo una bambina e il suo cane.

Leggi tutto »
TENNIS & FRIENDS

Tennis & Friends. Grande successo a Torino

20.000 partecipanti, 11.000 screening gratuiti, 1.000 studenti impegnati in percorsi didattico-educativi. La tappa torinese della terza edizione di Tennis & Friends- – Salute e Sport conferma il successo di una formula che promuove pratica sportiva, benessere e cultura della prevenzione

Leggi tutto »
AS Roma Dybala

Roma – Empoli. La partita dei segni

Roma – Empoli, un risultato sonoro, una vittoria attesa che fa bene a tutti, ma anche una partita di cui leggere i segni. Segni destinati a rimanere nel tempo. Segni che da ieri fanno essere la Roma, squadra, società e comunità di tifosi, più forte.

Leggi tutto »
A fil di spada

A fil di spada. La scherma bella e inclusiva

Il 16 settembre, nella suggestiva cornice di piazza della Rotonda e del Pantheon, la tredicesima edizione di “A fil di spada” ha visto grandi campioni e atleti alle prime stoccate incrociare le lame per promuovere la scherma nella sua declinazione più bella, inclusiva e senza età.

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi