Search
Close this search box.

Caduta libera

Ready, set & go. Non sono parole qualunque, sono parole di una formula magica, una formula che spalanca il portellone della carlinga di un aereo a 4.000 metri di altezza, ti fa saltare fuori e ti fa scendere a 200 km l'ora verso terra. Una formula che si chiama adrenalina.
0) Zago cover

Ragazzini imbragati e stivati l’uno accanto all’altro, senza quasi lo spazio per respirare, tutti attenti a proteggere con la mano il sistema d’apertura del paracadute.
Senti la turbina del Pilatus salire di potenza e urlare, mentre divora la pista e decolla. Il casco allacciato, il portello serrato, per i primi 300 mt di quota, dove se qualcosa va storto sei nelle mani del pilota e del tuo dio, sei solo, con il tuo sudore, i tuoi pensieri e le tue paure. L’adrenalina pompa, mentre guardi a uno a uno i paracadutisti più esperti e i tandem, alla loro prima esperienza di volo.

Si apre uno spiraglio al portellone, ci si toglie il casco e finalmente si respira, mentre la terra si allontana. Guardo l’altimetro che segna 1500 mt. e so che, in caso di problemi, si salta impugnando la maniglia del paracadute per aprire immediatamente.
Si scherza, lanciandosi battute, come una palla in un campo di basket, mentre l’altimetro accumula metri, e sai che ora, fino alla quota limite, se l’aereo ti molla, seguirai le disposizioni del direttore di lancio e salterai, aprendo alla quota assegnata.
Torniamo ad indossare il casco, ci si controlla reciprocamente ancora una volta l’attrezzatura per poi batterci il cinque augurale e concentrarci sul lancio.
Finalmente il pilota comunica che manca un minuto al lancio.
Il cuore schizza, danzando tra le tue paure e l’ultimo check al materiale e alle procedure d’emergenza.
Il portellone è spalancato sui 4000 metri di cielo, che aspettano solo di accoglierti.
Uno a uno i tandem si siedono sul bordo, con i piedi fuori nel vuoto e il terrore nello sguardo del passeggero, seguendo il cameramen, che si è appollaiato fuori dall’aereo.

Via, via, via e resto solo io, con i miei antichi dubbi, sempre riemergenti: dominerò le mie emozioni?
Mi posiziono, guardo il vuoto, un ultimo controllo e urlo ready, set & go per abbracciare il sogno di Icaro e volare incontro alla terra a oltre 200 km all’ora.
Pare tutto facile, quando si è giovani e l’irruenza controlla il cervello, ma a 66 anni molti mi dicono che dovrei fare come tutti i pensionati e seguire lo stato di avanzamento dei cantieri stradali.
Io, però, sono cresciuto al motto mens sana in corpore sano e non posso smettere di fare attività fisica solo perché lo vorrebbe la carta d’identità, poi se oltre alla mountain bike, alle arrampicate su ferrate ormai tranquille e a lunghe passeggiate con la mia Border Collie, mi metto a fare anche paracadutismo sportivo, è segno che la mia giovanile follia non ha ancora abbandonato quel che resta del mio cervello.

Per la verità non sono nuovo al paracadutismo: ho fatto i primi lanci vincolati dal mitico C119, quello con la doppia coda, nel 1972, ma quello era come fare un tuffo dal bordo della piscina: il paracadutismo sportivo ora è come saltare dalla piattaforma di 10 mt in un bicchiere d’acqua, ma con molta più sicurezza dei miei primi lanci.
Ho sempre amato stare in aria e dopo la prima parentesi paracadutistica, ho vissuto gli albori del parapendio, quando si saltava da ogni dove, solo con la vela principale, senza emergenza, ma poi famiglia e lavoro mi hanno riportato con i piedi a terra, fino a un paio di anni or sono, quando la pensione mi ha fatto capire da subito che non prevedeva dosi di adrenalina, per cui ho risvegliato e ripreso ad inseguire l’Icaro che sonnecchiava nella mia mente.

Ho costretto il mio fisico a tornare in forma, mi sono messo a dieta e ho fatto alcune sessioni di indoorfly nel verticalpipe di Logatec (Slovenia), dove ho acquisito le basi dello stare per aria.

Così in 4 giorni di corso AFF- Accelerate Free Fall ho superato l’esame teorico (avevo studiato molto, anche perché quelle nozioni mi aiuteranno a superare possibili emergenze e malfunzionamenti) e i 7 livelli, senza sbagliare nulla.

Ho conseguito il brevetto
FF-Free Fall, ovvero di caduta libera, a 63 anni e da allora ho continuato ad affinare le mie abilità, con costanza, perché il paracadutismo, come tutti gli sport, richiede una partecipazione attiva.
È un mondo fantastico, che ti prende intimamente e ti fa comprendere cosa significa essere un drogato: la dipendenza da adrenalina regola le tue giornate in attesa che arrivi il fine settimana, auspicando che il meteo consenta di fare attività e più mi addentro in questo enclave, mi rendo conto di non essere il solo vecchietto arzillo, alla ricerca di emozioni, ma che molti sono quelli, che nonostante i capelli grigi, quando ci sono, l’addome prominente e qualche acciacco di troppo, professano il paracadutismo in tutte le sua varianti, dalla tuta alare, al freefall, passando per il lavoro relativo rw, all’atmo, con passione e grande abilità.

Del resto non vi è sport più facile da praticare, visto che ti caricano, ti portano in quota, salti e l’unico sforzo fisico e quello di tornare a piedi in hangar dal punto di atterraggio.

Valerio Zago, Generale di Divisione della Guardia di Finanza in congedo, pratica attivamente mountain bike e paracadutismo sportivo. Appassionato motociclista, possiede una vecchia Harley Davidson Softail Heritage.

ARTICOLI CORRELATI

Soap Box Derby 1933

Soap Box Derby. Un sogno americano

Prima Dayton, poi Akron, poi tutti gli Stati Uniti. Il Soap Box Derby appassiona ragazzini, genitori e decine di migliaia di persone che accorrono per assistere alle gare. Quel 10 giugno del 1933, davanti a dei ragazzini che si sfidavano in velocità buttandosi giù da una discesa con delle macchinette di fortuna, Myron Scott aveva visto giusto e la sua intuizione farà diventare il Soap Box Derby uno spettacolo del sogno americano.

Leggi tutto »

Nino Bibbia. Oro e ghiaccio

St. Moritz 1948. Dopo la furia della guerra, tornano i Giochi Olimpici e i primi sono quelli invernali. Il 3 e 4 febbraio, sulla Cresta Run, Nino Bibbia incontra il suo destino ed entra nella storia dello sport italiano. Nello skeleton sarà tra i più grandi al mondo.

Leggi tutto »
Giovanni Di Veroli

Giovanni Di Veroli. Una vita coraggiosa

Giovanni Di Veroli, difensore della Lazio, primo e unico calciatore ebreo romano ad avere giocato in serie A. Una vita sportiva, una vita coraggiosa raccontata dal libro “Una stella in campo. Giovanni Di Veroli dalla persecuzione al calcio di serie A” dove la grande storia s’intreccia con la storia sportiva e familiare di Giovanni.

Leggi tutto »
AS Roma

Roma. Derby di settembre

A dodici anni se vai a piedi da Cinecittà fino allo Stadio Olimpico, anzi fino alla Curva Sud, poi te lo ricordi per tutta la vita. Specialmente se stavi andando a vedere un derby. Specialmente la partita finisce con uno stadio al buio illuminato solo da torce fatte con i fogli di giornali. Era il 1969. Era un derby di settembre.

Leggi tutto »
Ernesto Servolo Vidal

Ernesto Servolo Vidal. Un istriano in Uruguay

Ai mondiali 1950 c’è un italiano nella rosa dell’Uruguay, clamorosamente campione del mondo. Si chiama Ernesto Servolo Vidal. Istriano di Buie, quando ha solo 2 anni la famiglia emigra in Argentina. Come tanti, il destino di Ernesto inizia così. Il suo sarà un destino di pallone e questa è la sua storia dimenticata.  

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi