Sor Sorpasso

Marcel Jacobs raccontato da uno sguardo d'artista che scova analogie ed assonanze con Vittorio Gassman, l'uno come l'altro protagonista di un Sorpasso indimenticabile.
 Marco Innocenti
sorpasso

Un Vittorio Gassman “vigoroso ed esuberante” (così scrive Wikipedia) è il protagonista del film cult di Dino Risi: Il Sorpasso, 1962.
Il sorpasso è anche quello che hanno subito inglesi, americani, cinesi, canadesi…da un super Marcello altrettanto vigoroso ed esuberante.

Ecco; Marcellone sembra proprio un attore un po’ spaccone, un po’ esibizionista e consapevolmente orgoglioso dei suoi muscoli e di come li mette in moto.

Ma come fai a non volergli subito bene, perché lo vedi che è un gigante buono, anzi buonissimo, simpatico, travolgente ed altruista, esattamente come Vittorio (che bel nome da associare ad una vittoria) con la sua Lancia Aurelia per le strade italiane di un ferragosto infuocato.

L’entusiasmo (tele) visivo che ha suscitato il plurimedagliato Marcel Jacobs quindi, credo che dipenda non solo dalla performance sportiva, inaspettata e graditissima, ma anche dal piacere di sentirlo e vederlo parlare nel post gara – e poi sui social – e rivedere in lui i protagonisti del nostro cinema del boom economico, esuberanti al punto giusto, americani a Roma al punto giusto, duri fuori e teneri dentro quel tanto che basta per provare ad arrivare – finalmente – prima di tutti.

P.S.:

Pare che le due bagnanti di Picasso, nonostante arrivino nettamente prima al traguardo, siano state squalificate per invasione di corsia.

Così hanno deciso i due cronometristi ufficiali scelti da Robert Zemeckis.

 

Marco Innocenti. Dal 2007 ad oggi, contestualmente all’attività di poster maker per il cinema, ha realizzato oltre 400 "ricollage" digitali stampati su tela con inserti manuali di carta strappata dai manifesti pubblicitari raggiungendo un pubblico di appassionati e collezionisti sia in Italia che all’estero. Ispirato a Mimmo Rotella, fa però uso della computer grafica per mixare frammenti di noti capolavori della pittura classica e delle arti figurative con manifesti e fotogrammi cinematografici e con i miti e gli eroi dello sport.

ARTICOLI CORRELATI

L’oro due

Giganti. Potremmo forse chiamare diversamente Pietro Mennea e Usain Bolt? Giganti e veloci. Velocissimi, non più del vento, ma della

Leggi tutto »
Pop Spin

Rafael Nadal è ormai leggenda. Lui e il suo braccio sinistro che inventa movimenti originali e irripetibili agli umani. Come

Leggi tutto »
Sor Sorpasso

Marcel Jacobs raccontato da uno sguardo d’artista che scova analogie ed assonanze con Vittorio Gassman, l’uno come l’altro protagonista di

Leggi tutto »
Una botta e via

Quando da ragazzino vedevo i match di Cassius Clay – così l’ho conosciuto – in televisione e in bianco e

Leggi tutto »
Stai dritto

Matteo Berrettini, ovvero il tennis che avevamo a lungo atteso, sintesi estetica e dinamica, spettacolo che possiamo anche chiamare arte

Leggi tutto »