Beppe Croce. Una vita di vela

Dal Notiziario di dicembre 2021 del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana riprendiamo il profilo di un grande uomo di mare e di vela, Beppe Croce. Appassionato prima di tutto, velista olimpico, ideatore della Giraglia, dirigente sportivo di altissimo livello, Beppe Croce merita di essere conosciuto anche da chi non ha avuto la fortuna di vivere il suo tempo
Virginie Hériot. La regina delle regate

Nessuna come lei. La storia di mare e di vela della pioniera dello yachting che, dopo una vita, nel mare ha voluto riposare. Una grande storia di vela e di passione recuperata dal bollettino di dicembre 2021 del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale Italiana
Dennis Conner. Mister America’s Cup

Dall’Olimpiade di Montreal all’America’s Cup, una vita intera dedicata al mare e alla vela. Istrionico, esuberante, caratteriale, Dennis Conner con la sua storia unica è uno dei personaggi più istrionici e rappresentativi della sfida velica più affascinante di sempre
Riva. Una storia di bellezza

Il capostipite Pietro da cui tutto ha avuto origine nel 1842. Ernesto, Serafino e Carlo, le tre generazioni a seguire, ognuna con la propria sfida. Ferretti Group dal 2000, con la rinnovata spinta al futuro. La grande storia di una delle icone più rappresentative della creatività e della via italiana alla bellezza.
La mia prima regata sullo Star

Il triestino Tito Nordio (1908-1959) è stato uno dei più forti staristi italiani, un osso duro per tutti a cominciare dal mitico Straulino. Inizia a fare vela giovanissimo e nel golfo di Trieste, con la classe 6 m Stazza Nazionale, non ha avversari. Nel 1928 rappresenta l’Italia all’Olimpiade di Amsterdam nella classe Dinghy 12′ per […]
La Coppa Bellano

Un articolo del settembre 1938 racconta come è nata una delle coppe veliche più antiche d’Italia, la Coppa Bellano, inizialmente organizzata dal Regio Regate Club Lariano poi diventato Circolo Vela Como, oggi Yacht Club Como
Raffaele Lauro. Il comandante dell’Elettra

Raffaele Lauro, a lungo comandante dell’Elettra di Guglielmo Marconi, uomo di altri tempi, capace di tenere il mare e di dare ordini anche a un uomo straordinario. Il suo ritratto e la sua storia in un articolo recuperato dal Notiziario del Centro Studi e Tradizioni Nautiche della Lega Navale.
Isaac Sycamore. Lo skipper più grande

Più di mezzo secolo fa, a Napoli un noto marinaio di un circolo nautico quando voleva sottolineare un comportamento arrogante e borioso di un suo collega, era solito dire “ma questo chi si crede di essere, Sycamore!”. Questa battuta rende idea della fama del capitano inglese Edward Isaac Sycanore, uno degli skipper di yachts da regata più noto al mondo tra il 1890 e il 1929, tra l’altro, con due partecipazioni all’America’s Cup
Luigi di Savoia, il Duca che correva in regata

Dall’archivio del Notiziario del Centro Studi Tradizioni Nautiche della Lega Navale, recuperiamo la grande storia di vela di Luigi di Savoia, Duca degli Abruzzi. Una storia di mare e di barche, armate ed amate.
Paul Elvström. La Half Ton Cup di Trieste 1976

Dal 16 al 28 settembre 1976 nel mare di Trieste è festa grande. Circa settanta le vele si sono date appuntamento per l’Half Ton Cup, tra queste Twins XVI con a bordo Paul Elvström. Regatare con lui? Indimenticabile.
Dorade. Una grande storia di vela

La straordinaria storia di vela di quello che il Times definì “il più prodigioso piccolo yacht da regata oceanica che sia mai stato costruito”.
Thomas Lipton, il tè e la Coppa America

Il senso dello sport, della vela e delle sfide in mare. Un personaggio straordinario che ha segnato la storia della Coppa America diventando il perdente più grande di tutti