A Italia ’90 avevo otto anni

Claudio ha otto anni e un’immensa passione per il calcio. Milanista, italiano, trascorre giornate intere a leggere la Gazzetta e il Guerin Sportivo, studiare almanacchi, collezionare figurine. Dev’essere pronto: pronto per ITALIA ’90, il mondiale dei mondiali, il suo mondiale, che sarà pieno di colpi di fulmine e delusioni cocenti, gesti tecnici sontuosi e incredibili steccate, campioni sconosciuti, diamanti grezzi per un attimo rilucenti, scioccanti bidoni.
schillaci

Guardo papà. Cerco conferme. Cerco un alleato in questa battaglia contro il destino – e il latrocinio – che vuole penalizzare i nostri fenomenali (ma poco letali) azzurri.
«O è incapace, e allora rispeditelo in Brasile. O gli hanno detto di farlo, e allora torniamocene tutti a casa. Una roba così va oltre. Non è credibile». Sebbene più contenuto, il disappunto di papà è ancor più affilato e cocente del mio.
Se anche l’arbitro ci rema contro, non c’è speranza.
Digrigno i denti, mi metto a sedere – questa volta ben aderente allo schienale – e torno off: «Che ingiustizia, che ladrata, ci trattano come l’urss» continuo a ripetermi.
Immagini e suoni mi arrivano ovattati, opachi come l’Italia che, a questo punto, inizia ad accusare la fatica. La frustrazione è tanta in campo, nel quartiere, in me.
L’Austria alleggerisce meglio. Sente di averla scampata, di essere impunita, e tiene più palloni anche nella nostra metà campo. Per un attimo, quando viene accordata una punizione dal limite, visualizzo il gol avversario, ma ricaccio quel pensiero e il tiro di Aigner finisce su “Kaiser Franz”.
Vialli fa fatica, Carnevale è ormai sempre anticipato, Donadoni rallenta vistosamente, Giannini è scomparso dal campo: non ci crediamo più, quel mancato rigore ci ha uccisi.
«Guarda qua chi mette, il fenomeno. Altro che Baggio, Vicini vuole farci uscire nei gironi». La voce paterna mi ridesta dal torpore, giusto per rinfocolare l’ira. Dalla panchina si è alzato Salvatore Schillaci, che è pronto a entrare in campo.
Non rispondo, ma fisso il televisore, disarmato: Salvatore chi? («Quello che per il mondo è un illustre sconosciuto» mi risponderà anni dopo la voce narrante della short version del film ufficiale fifa di Italia ’90).
Schillaci non è nella raccolta Panini.
Non è tra i “Bomberini”.
Di lui papà non ha mai parlato.
Nemmeno lo zio ne ha parlato.
E neppure il nonno, il che significa che calcisticamente non esiste.
Di Schillaci so poco persino io.
So che milita nella Juventus, che è un nanetto, che qualche gol lo fa, ma non ha mai giocato ad alti livelli.
E Vicini, a questo punto della gara, per vincerla mette questo? Con Baggio, Serena e Mancini in panchina? È una follia, premeditata e perciò ancora più grave.
Fuori Carnevale, dentro Schillaci. Da non crederci.
Sono di nuovo on, ma solo grazie alla rabbia. Divento loquace, quasi logorroico, come capita sempre quando oltrepasso i miei limiti psicologici ed entro nel territorio delle emozioni esasperate.
«Io non lo so, ma perché deve fare così? Ti sta sulle palle Baggio? Non convocarlo, allora! Invece no, lo convoca e lo lascia in panchina per mettere ’sto sconosciuto…». Parlo a macchinetta, per una volta guardando papà e non la tv: «Che poi almeno Carnevale ha vinto lo scudetto con il Napoli e ha segnato bei gol, ma Schillaci…».
Il polmone tace all’improvviso.
E anch’io.
Sento Pizzul cambiare tonalità di voce.
«Parte il cross…».
Giro la coda dell’occhio.
Il traversone di Vialli è morbido. In un lampo guardo a centro area. Tra due colossi austriaci c’è una maglia azzurra. Se il cross finisce dove deve, il primo gigante viene scavalcato e il secondo anticipato.
Vuoi vedere che…
Il cross finisce dove deve.
La maglia azzurra fa quello che deve.
Impatta di testa, sola, a centro area.
Mio padre scatta. Lo seguo.
Il polmone inspira.
Il pallone parte. Violento.
Siamo in piedi.
Lindenberger si tuffa. Nel vuoto.
Il pallone si insacca. La rete si gonfia.
Il polmone espira.
È il delirio.
«E c’è il gol! E c’è il gol, proprio di Schillaci!».
Le braccia in alto, come le nostre. Gli occhi spiritati, come i nostri. L’urlo a perdifiato, come il nostro. Schillaci è tutti noi, e tutti noi siamo Schillaci.
«Era ora».
Abbraccio mio padre, gridiamo come ossessi. L’esplosione collettiva scuote il paese, sui terrazzi dirimpetto saettano girandole, scoppiano petardi. «Ora l’Olimpico è tutto uno sventolare di tricolori». Ora Bresso è tutto uno sventolare di tricolori. Ora l’Italia è tutto uno sventolare di tricolori. In strada suonano clacson, trombe, inni nazionali e Un’estate italiana. È una notte magica. E magico è «il ragazzo siciliano», Schillaci, che l’ha resa tale per tutti noi e da adesso è (e per sempre sarà) “Totò”.

(Da A Italia ’90 avevo otto anni di Claudio Bartolini, Bietti Edizioni, Fuori Collana #33, 740 pagine, euro 25,00)

Claudio Bartolini nella sua prima vita lavorativa ha scritto articoli e libri di cinema, diretto collane editoriali, animato festival cinematografici. Nella seconda è il responsabile della comunicazione interna e ufficio stampa per Gruppo Tempocasa. Comune a entrambe le vite, una viscerale passione per il calcio e, in particolare, per il Mondiale di ITALIA ’90, dei cui cimeli ha una collezione che in futuro vorrebbe trasformare in museo.

ARTICOLI CORRELATI

Facchetti Mondiali 74

Giovanni Arpino. La sconfitta diventa letteratura

Brucia l’eliminazione dal Mondiale tedesco del 1974. A chi ne ricorda brucia ancora oggi. Gli Azzurri sono criticati, contestati negli stadi e nel ritiro, sulla stampa, in tv e nelle strade.Una ferita nazionale, una di quelle che il calcio riesce incredibilmente a dare come nessun altro sport. Giovanni Arpino è dentro i fatti sportivi, segue il Mondiale da inviato, è un seguace del calcio alla Bearzot, allora allenatore in seconda. Giovanni Arpino è però soprattutto uomo di cultura e con Azzurro tenebra la sua penna fa diventare la sconfitta riflesso letterario che rispecchia il calcio, i suoi personaggi e lo spirito del tempo.

Leggi tutto »

Il Manuale di sopravvivenza urbana

il Manuale di sopravvivenza urbana, ovvero una fuga in avanti della realtà. Leggete con attenzione, c’è scritto “della realtà, non “dalla realtà”. Non è un caso, né una svista. Il Manuale ti porta avanti, nel novero delle cose possibili, quelle che sono dietro l’angolo, quelle che non ti aspetti, ma che esistono. In caso dovessero arrivare, molto meglio saper cosa e come fare.

Leggi tutto »
Maradona

A tavola con Maradona

Cosa unisce a tavola un architetto, grande divulgatore di cibi e alimentazioni e uno psicoterapeuta amante del mangiar bene? La passione per il calcio, il Napoli e, naturalmente, le chiacchiere su Maradona

Leggi tutto »
Formiche Rosse

Le formiche rosse. Non poemi, ma voci di atleti

“Le Formiche Rosse. Racconti di sport” di Teodoro Lorenzo offre una visione d’insieme su più di trenta discipline e altrettanti atleti che spingono le loro azioni non solo verso la ricerca della gloria, anzi a volte la ignorano del tutto, presi come sono a cercare di rispondere a un bisogno più alto.

Leggi tutto »
federica maspero

Calze in cashmere

Un “duello”, così Adriano Panatta definisce nella prefazione la vicenda di Federica Maspero, la protagonista del volume autobiografico “Calze in cashmere” (Edizioni San Paolo), in cui racconta il percorso che ha affrontato dopo essere stata colpita, all’età di ventiquattro anni, da una meningite fulminante che le causa l’amputazione di entrambe le gambe

Leggi tutto »



La nostra newsletter
Chiudi